UNGUESS rafforza il team executive con tre nuovi membri nel Board - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereEsterne

UNGUESS rafforza il team executive con tre nuovi membri nel Board

Si tratta di Lorenzo Fanetti, Valentina Coppini e Raffaella Cespites.

Con l’introduzione di queste nuove figure strategiche in ambiti chiave quali Commerciale, Operations e Risorse Umane, UNGUESS mira a potenziare ulteriormente l’innovazione della propria piattaforma e a consolidare la propria posizione come punto di riferimento in Europa nel settore testing entro i prossimi due anni.

UNGUESS, la prima piattaforma in Italia a utilizzare la metodologia del crowdtesting per effettuare test da cui ottenere feedback rilevanti ed efficaci provenienti da una community di utenti reali, annuncia la nomina di tre membri del proprio team, oggi a quota 90 dipendenti, che entreranno a far parte del Board.

Lorenzo Fanetti – Chief Commercial Officer

Con un’esperienza maturata in contesti tecnologici corporate e startup, in Italia e Svizzera, Lorenzo Fanetti è entrato in UNGUESS nel 2018, guidandone lo sviluppo commerciale e contribuendo in maniera decisiva alla trasformazione dell’azienda da startup a realtà internazionale consolidata.

Nel suo nuovo ruolo di CCO, Lorenzo Fanetti rafforza la direzione strategica del comparto commerciale, per posizionare UNGUESS nei mercati chiave a livello internazionale. Si impegna, inoltre, a rafforzare i rapporti con i clienti storici nei principali verticali presidiati e a creare valore attraverso la collaborazione con i più importanti System Integrator a livello globale. Allo stesso tempo, mira a valorizzare ulteriormente la piattaforma e le sue potenzialità, sfruttandole come leva strategica per ampliare la base clienti e soddisfare le esigenze di un mercato sempre più orientato alla qualità.

“Per il futuro di UNGUESS, un’attenzione particolare è rivolta alle tecnologie emergenti, con focus sull’intelligenza artificiale applicata al testing. In questo ambito specifico, l’obiettivo è supportare chi lavora con AI attraverso training e dati GDPR-compliant, migliorando velocità e precisione dei servizi grazie a strumenti automatici e semi-automatici che affiancano e potenziano le risorse, rendendole più efficienti e produttive.” – afferma Lorenzo Fanetti – “Ringrazio innanzitutto il CdA e i colleghi del board per la fiducia. Mi impegnerò a guidare una crescita continua e sostenibile, con l’obiettivo di posizionare UNGUESS come il player numero uno in Europa nel settore testing entro due anni”.

Valentina Coppini – Chief Operating Officer

Laureata in Design del Prodotto presso l’Istituto Europeo di Design di Milano e con un Master in Brand Management, Valentina Coppini inizia la sua carriera nel mondo dello sport disegnando caschi e maschere da sci per Briko, uno dei più iconici marchi italiani e oggi parte del gruppo torinese BasicNet. Alcuni dei prodotti da lei progettati hanno ottenuto importanti riconoscimenti internazionali – tra cui IF Design Award, ISPO Gold Award e il prestigioso ADI Design Index – e sono stati indossati da atleti di fama mondiale, come la sciatrice alpina statunitense Lindsey Vonn.

Dopo diversi anni nel ruolo di Product & Brand Manager, decide di orientare la propria carriera verso il prodotto digitale, approdando nel mondo delle startup SaaS, dove si è occupata non solo di product management ma anche della consegna efficace delle soluzioni ai clienti finali (delivery), e della gestione delle risorse che operano a diretto contatto con i clienti (client facing).

Nel 2022 entra in UNGUESS nel dipartimento di Customer Success, portando con sé oltre 12 anni di esperienza. Oggi, come Chief Operating Officer, Valentina Coppini guida l’evoluzione organizzativa di UNGUESS, promuovendo efficienza, collaborazione e innovazione data-driven a supporto delle strategie di sviluppo e del posizionamento sul mercato per offrire ai clienti un’esperienza di qualità.

“Sin dai primissimi giorni in azienda, ho avuto la possibilità di assumere un ruolo chiave nella gestione strategica delle attività di delivery, un’esperienza che mi ha permesso di contribuire in modo concreto alla crescita del nostro portafoglio clienti e all’evoluzione del team. Questo percorso non è stato solo una sfida professionale, ma anche un’occasione per costruire un legame profondo con il nostro modo di lavorare e con i clienti che ogni giorno seguiamo” – afferma Valentina Coppini – “Per questo motivo, sono orgogliosa di assumere questo ruolo in UNGUESS. Continuerò a lavorare con impegno per rafforzare la nostra capacità di esecuzione e garantire ai clienti un’esperienza sempre più eccellente.”

Raffaella Cespites – Chief HR Officer

Con oltre 13 anni di esperienza nelle Risorse Umane, ha operato in realtà multinazionali, scale-up e PMI, contribuendo all’adozione di modelli di organizzazione del lavoro più agili e inclusivi. Appassionata di crescita e sviluppo del potenziale, promuove una leadership consapevole e la valorizzazione del talento, anche attraverso il progetto GirlsRestart, di cui è co-founder.

Oggi, Raffaella Cespites, porta la sua esperienza nel ruolo di Chief HR Officer, guidando le strategie legate alla crescita delle persone e alla promozione di una cultura aziendale inclusiva, fondata su valori di equità, collaborazione e innovazione. Tra i suoi obiettivi principali ci sono lo sviluppo delle competenze, il supporto al cambiamento organizzativo per rendere l’azienda agile nell’innovazione e nell’adozione dell’intelligenza artificiale (AI), e la valorizzazione del talento individuale per favorire il pieno potenziale di ciascun dipendente.

“In UNGUESS sto imparando che la cultura si costruisce ogni giorno, attraverso scelte coerenti e relazioni autentiche. L’intelligenza artificiale ha avviato una fase di trasformazione profonda per il nostro settore e per il futuro del lavoro: governare questa rivoluzione richiede visione, ascolto e capacità di orientare il cambiamento. In questo nuovo ruolo voglio continuare a contribuire alla crescita di un’organizzazione dove le persone possano sviluppare competenze solide e far evolvere la propria learning agility per affrontare il cambiamento con prontezza e consapevolezza. Credo che l’energia delle persone, se accolta e orientata, sia la forza più generativa che un’organizzazione possa avere.” afferma Raffaella Cespites.