I continui progressi strategici, operativi e finanziari permettono di prevedere risultati dell’esercizio 2025 superiori alle aspettative del mercato
Plus500, gruppo fintech globale multi-asset che gestisce piattaforme di trading basate su tecnologie proprietarie, ha pubblicato un aggiornamento sulle operazioni di trading relative ai primi tre mesi del 2025, conclusosi il 31 marzo.
David Zruia, CEO di Plus500, ha commentato:
“Plus500 ha iniziato bene l’anno registrando progressi strategici su diversi importanti filoni di crescita. Con la recente acquisizione di Mehta Equities in India, la nostra attività sui futures ha continuato a espandersi e ci consentirà di ottenere preziose sinergie con quelle statunitensi, consolidando la nostra offerta di futures a livello globale. Dopo il nostro eccellente inizio del 2025, il Consiglio di amministrazione prevede che i risultati dell’esercizio 2025 saranno superiori alle attuali aspettative del mercato”.
Principali risultati
- I ricavi nel 1° trimestre 2025 sono aumentati del 13% raggiungendo 205,8 milioni di dollari (4° trimestre 2024: 182,8 milioni di dollari) e il Customer Income è incrementato del 3% attestandosi 176,3 milioni di dollari (4° trimestre 2024: 171,9 milioni di dollari).
- L’EBITDA del 1° trimestre 2025 è aumentato del 23% raggiungendo i 93,8 milioni di dollari, pari a un margine EBITDA del 46% (4° trimestre 2024: rispettivamente 76,2 milioni di dollari e 42%).
- Il contributo delle attività non-OTC al fatturato totale è ulteriormente incrementato, attestandosi al 12% circa nel 1° trimestre 2025 dal 10% circa dell’esercizio 2024, pari aa una crescita dei ricavi di circa il 18% nel trimestre. Si prevede che il fatturato annuo delle attività non-OTC raggiungerà circa 100 milioni di dollari nel corso dell’anno finanziario 2025, evidenziando il grande successo della diversificazione delle attività del Gruppo nel mercato dei futures statunitense.
- Al 31 marzo 2025, l’attività dei futures statunitensi comprendeva circa 630 milioni di dollari di fondi riservati ai clienti, con una crescita di circa l’80% rispetto al 31 dicembre 2024, a dimostrazione di una proposta molto interessante per i clienti, supportata dalla straordinaria tecnologia del Gruppo.
- Il Gruppo ha recentemente annunciato l’acquisizione con riserva di Mehta Equities Limited (“Mehta”) in India, che rappresenta un’interessante opportunità per Plus500 nell’espansione della sua offerta globale di futures.
- La posizione finanziaria del Gruppo è rimasta solida, con un saldo di cassa superiore a 885 milioni di dollari al 31 marzo 2025, a seguito del pagamento di circa 52 milioni di dollari nel corso del trimestre in relazione ai programmi di riacquisto di azioni.
- La solidità e le capacità operative dei sistemi di gestione del rischio del Gruppo e la resilienza delle piattaforme di trading di Plus500, leader del settore, sono state nuovamente evidenziate dall’elevata volatilità dei mercati finanziari durante il periodo.
Visione strategica
Nel primo trimestre del 2025, il Gruppo ha continuato a registrare importanti progressi nella realizzazione degli obiettivi della sua roadmap strategica, espandendosi in nuovi mercati, lanciando nuovi prodotti e intensificando l’impegno con i clienti.
Espansione nel mercato indiano dei futures con l’acquisizione di Mehta
Il 24 marzo 2025, il Gruppo ha annunciato di aver raggiunto un accordo preliminare per l’acquisizione di Mehta, una società indiana di servizi finanziari che fornisce, tra l’altro, prodotti di trading su futures, opzioni e azioni in contanti (l’“Acquisizione”). L’Acquisizione rappresenta una tappa strategica fondamentale nella strategia di espansione globale del Gruppo, consentendo a Plus500 di espandere la propria presenza geografica nell’ampio e consolidato settore finanziario indiano, compreso il trading di futures. L’India rappresenta il più grande mercato di retail futures trading a livello globale, con oltre 150 miliardi di contratti scambiati nel 2024[10], pari a oltre il 75% del volume globale delle transazioni.
Progressi significativi nel mercato dei futures negli Stati Uniti: un’interessante opportunità di crescita a lungo termine
L’attività B2B (Istituzionale) ha registrato un’eccellente crescita nel periodo in esame e ha acquisito nuovi clienti istituzionali, spinta dalla sua posizione strategica e dall’offerta migliorata per i clienti che include “Plus500 Cosmos”, il suo innovativo portale per clienti e il servizio di clearing olistico.
Anche l’attività B2C (Retail) ha registrato un ottimo inizio di anno, continuando ad acquisire nuovi clienti, con il supporto della sua “soluzione omni-set” e della sua solida offerta.
Nel gennaio 2025, il Gruppo si è assicurato una membership di clearing con ICE Clear US, parte di Intercontinental Exchange Group (ICE), uno dei maggiori operatori mondiali di borse e clearing house di strumenti finanziari quotati, migliorando ulteriormente le sue capacità di clearing olistico per i clienti attuali e potenziali.
Rafforzamento della posizione strategica grazie ai miglioramenti apportati all’offerta di Plus500 negli EAU e in Giappone
Nel gennaio 2025, il Gruppo ha ottenuto una nuova licenza regolatoria negli Emirati Arabi Uniti dalla Securities and Commodities Authority (SCA), che ha permesso a Plus500 di espandersi ulteriormente in questo mercato nel corso del periodo attraverso una migliore offerta di prodotti localizzati e iniziative e campagne di marketing su misura.
Inoltre, nel corso del primo trimestre del 2025, Plus500 ha lanciato la sua offerta multi-asset per il mercato retail giapponese, costituita da nuovi prodotti OTC basati su indici, azioni ed ETF. Si tratta di un traguardo significativo ed entusiasmante per il Gruppo in un mercato strategicamente importante, che ha il potenziale per guidare una crescita strutturale nel medio-lungo termine.
Analisi finanziaria
I ricavi del 1° trimestre 2025 sono aumentati del 13% a 205,8 milioni di dollari (4° trimestre 2024: 182,8 milioni di dollari), compresi i proventi da trading di 191,7 milioni di dollari (4° trimestre 2024: 169,3 milioni di dollari) e quelli da interessi di 14,1 milioni di dollari (4° trimestre 2024: 13,5 milioni di dollari). Il Customer Income è aumentato del 3%, raggiungendo i 176,3 milioni di dollari nel 1° trimestre 2025 (4° trimestre 2024: 171,9 milioni di dollari). La performance di trading dei clienti è stata di 15,4 milioni di dollari nel 1° trimestre 2025 (4° trimestre 2024: 2,6 milioni di dollari), a testimonianza della solida struttura di gestione del rischio e delle ottime capacità tecnologiche di Plus500 durante la forte volatilità dei mercati finanziari registrata nel trimestre.
L’EBITDA è incrementato del 23% nel 1° trimestre 2025, attestandosi a 93,8 milioni di dollari (4° trimestre 2024: 76,2 milioni di dollari), pari a un margine EBITDA del 46% (4° trimestre 2024: 42%). Il miglioramento del margine EBITDA riflette la flessibilità della base dei costi operativi del Gruppo.
Il Gruppo ha acquisito 26.897 nuovi clienti durante il 1° trimestre 2025 (4° trimestre 2024: 36.329) e ha mantenuto l’attenzione sulla crescita della base clienti complessiva attraverso un approccio coerente per attrarre e mantenere i clienti di maggior valore, come dimostrato dalla crescita a due cifre dell’ARPU e del deposito medio per cliente attivo trimestre su trimestre. Inoltre, Plus500 è stata in grado di ottenere ulteriori miglioramenti in termini di costi dalle sue iniziative di acquisizione dei clienti, sfruttando le sue moderne capacità di marketing e le tecnologie proprietarie.
Il deposito medio per cliente attivo è aumentato del 106%, raggiungendo circa 12.450 dollari nel 1° trimestre 2025 (4° trimestre 2024: circa 6.050 dollari), a dimostrazione dell’elevato livello di fiducia che i clienti hanno in Plus500 e del continuo successo del Gruppo nell’attrarre clienti a più alto valore. I depositi dei clienti nel periodo sono ammontati a 1,6 miliardi di dollari (T4 2024: 0,8 miliardi di dollari), registrando anch’essi una crescita significativa rispetto al trimestre precedente.
Il Gruppo è rimasto privo di debiti e ha mantenuto ancora una volta una solida posizione finanziaria durante il periodo, con saldi di cassa superiori a 885 milioni di dollari al 31 marzo 2025 (31 dicembre 2024: 890,0 milioni di dollari).
Rendimenti per gli azionisti
Nel primo trimestre del 2025 la Società ha riacquistato 1.512.359 azioni, a un prezzo medio di 27,41 sterline, per un corrispettivo totale in contanti di 52,3 milioni di dollari. Al 31 marzo 2025, il numero residuo di azioni ordinarie della Società in circolazione era di 72.806.268. Le azioni ordinarie riacquistate dalla Società nell’ambito dei suoi programmi di riacquisto sono conservate presso le casse della Società, non danno diritto a dividendi e non hanno diritto di voto.
Prospettive
Il Gruppo ha iniziato l’anno in modo eccellente, sulla scia delle recenti condizioni dei mercati macroeconomici e finanziari, tra i vari fattori. Pertanto, il Consiglio di amministrazione prevede che i risultati dell’esercizio 2025 saranno superiori alle attuali aspettative del mercato.

