Una nuova partnership strategica per dare vita al paradigma del Brand & Art Urbanism, dove Arte Urbana, cultura e rigenerazione degli spazi pubblici si uniscono per dare voce ai brand.
Outdoora e Brand for the City uniscono le forze per dare vita a un nuovo modello di comunicazione urbana: il Brand & Art Urbanism, dove l’arte diventa leva di rigenerazione e i progetti territoriali si trasformano in esperienze di marca.
Outdoora, pioniere nella creazione di progetti di comunicazione con al centro l’Arte Urbana e le sue infinite possibilità di amplificazione crossmediale e territoriale, annuncia una nuova partnership con Brand for the City, realtà di riferimento nel panorama italiano della rigenerazione urbana e attivazione sociale finanziata dalle aziende, il cosiddetto Brand Urbanism.
L’accordo nasce con l’obiettivo di unire competenze e visioni complementari: da un lato, l’esperienza di Outdoora nella costruzione di format comunicativi che mettono in relazione artisti, brand e comunità; dall’altro, il know-how di Brand for the City nella ideazione e progettazione di interventi di valorizzazione urbana che generano impatto positivo e duraturo su territori e comunità.
I brand come attori del cambiamento urbano
Oggi, per un brand, investire in progetti di impatto sociale significa assumersi un ruolo concreto e visibile nella vita delle persone. Secondo la ricerca dell’Osservatorio Deloitte sui trend di sostenibilità e d’innovazione, la fiducia è oggi uno dei principali driver d’acquisto: la sostenibilità si colloca al terzo posto tra i fattori che la generano, subito dopo prezzo e qualità. Non a caso, il 71% dei consumatori dichiara di sentirsi più vicino a un’azienda quando questa prende una posizione autentica su temi ESG.
In questo contesto, i brand sono chiamati ad andare oltre la comunicazione dichiarativa, scegliendo progetti concreti, visibili e partecipativi che restituiscano valore alle persone.
“Crediamo che la città sia una tela viva, da reinterpretare con linguaggi contemporanei e condivisi.
Questa collaborazione ci permette di ampliare il dialogo tra brand, istituzioni e cittadini, attraverso progetti di rigenerazione urbana e sociale, rafforzando ulteriormente il legame tra aziende e territorio”, afferma Filippo De Montis, CEO di Outdoora.
“La nostra mission è quella di connettere i brand con territori e comunità – aggiunge Claudio Bertona, CEO di Brand for the City. – Il dialogo con le amministrazioni e l’ascolto delle necessità dal basso sono elementi fondamentali per la riuscita dei progetti di rigenerazione e attivazione sociale. Questa partnership strategica consentirà alle aziende di usufruire di competenze altamente specializzate e complementari per attività artistiche e di rigenerazione in ambito urbano“.
Un modello di partecipazione e valore condiviso
Il processo operativo parte dall’ascolto (dei valori e delle identità dei brand, ma anche dei bisogni reali delle comunità), per poi co-progettare interventi artistici e di rigenerazione condivisi con enti, associazioni, artisti e cittadini.
In questo percorso, i brand comunicano diventando attori attivi del cambiamento urbano, contribuendo alla creazione di progetti che uniscono creatività, impatto sociale e valore condiviso.
Da questa sinergia nasce un modello che mette in relazione i brand con tutti gli attori del territorio e trasforma ogni progetto in un percorso condiviso e ad alto impatto: ascoltare i territori, coinvolgere le comunità, realizzare interventi artistici di valore e misurare i risultati, sociali, ambientali e reputazionali. Un modello che trasforma la comunicazione in esperienza urbana condivisa, capace di generare fiducia, partecipazione e bellezza collettiva.
La comunicazione come amplificatore d’impatto
Parallelamente, la comunicazione amplifica e valorizza ogni progetto attraverso canali digitali e territoriali, trasformandolo in un’esperienza che vive tanto nel reale quanto nel digitale. In questo modo, il racconto dell’impatto diventa esso stesso generatore di valore, contribuendo a rafforzare la percezione positiva del brand, consolidare la fiducia delle comunità e ispirare altre realtà a investire nella trasformazione e nella valorizzazione dei territori.
Un’innovazione Made in Italy
Il Brand & Art Urbanism offre così una nuova prospettiva: trasformare le città in esperienze espressive, dove l’arte diventa messaggio, i luoghi diventano media e la comunità parte attiva della narrazione.
Un’innovazione tutta Made in Italy, nata dall’incontro tra due realtà che credono nel potere dell’arte e della rigenerazione di generare fiducia, relazione e bellezza condivisa

