MUBI SIGLA UN ACCORDO GLOBALE CON LA CASA DI PRODUZIONE OUR FILMS (MEDIAWAN) DI MARIO GIANANI E LORENZO MIELI - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereEsterneProduzioni

MUBI SIGLA UN ACCORDO GLOBALE CON LA CASA DI PRODUZIONE OUR FILMS (MEDIAWAN) DI MARIO GIANANI E LORENZO MIELI

MUBI, il distributore globale, piattaforma di streaming e casa di produzione nota per la promozione del cinema visionario, ha annunciato oggi un nuovo importante accordo triennale di coproduzione, finanziamento e distribuzione con OUR Films, una società del gruppo Mediawan. Questa alleanza strategica segna un’espansione significativa dell’impegno di entrambe le società verso una narrazione audace e d’autore su scala globale.

OUR Films, fondata a Roma da Mario Gianani e Lorenzo Mieli all’interno di Mediawan, è dedicata allo sviluppo e alla produzione di progetti ambiziosi con i migliori registi europei, americani e internazionali. Con un vivace portfolio di lungometraggi, documentari e serie limitate, la società si è rapidamente affermata come un polo creativo per talenti di livello mondiale e voci cinematografiche innovative.

Questo nuovo accordo rafforza la collaborazione solida e creativa già avviata tra MUBI e Mieli, che di recente hanno lavorato insieme a tre progetti di grande successo: Priscilla di Sofia Coppola, con Cailee Spaeny; Maria di Pablo Larraín, con Angelina Jolie; e Queer di Luca Guadagnino, con Daniel Craig. Questi film testimoniano la passione condivisa per un cinema artisticamente ambizioso e capace di risuonare a livello globale.

Questa nuova partnership approfondisce ulteriormente il rapporto tra le due società, portandolo a un nuovo livello di collaborazione creativa. Secondo i termini dell’accordo, MUBI finanzierà una serie di nuovi progetti prodotti da OUR Films, mentre OUR Films contribuirà con ulteriori investimenti in equity. MUBI distribuirà i titoli co-prodotti in territori chiave, rafforzando il proprio impegno nel portare il grande cinema al pubblico di tutto il mondo. Le vendite internazionali saranno gestite da The Match Factory, assicurando distribuzione e visibilità globali a ogni progetto.

Il primo film frutto di questa nuova collaborazione sarà il prossimo lungometraggio del regista premio Oscar Paweł Pawlikowski (Ida, Cold War), confermando ancora una volta l’elevata ambizione artistica dell’accordo.

In una dichiarazione congiunta, Gianani e Mieli hanno affermato:

“Siamo entusiasti di intraprendere questo nuovo viaggio con Efe, Jason, Michael e con l’eccezionale team di MUBI. La loro visione coraggiosa e lungimirante si allinea perfettamente alla nostra: dare vita a racconti intensi ed emotivamente coinvolgenti, firmati dai cineasti e dai creativi più ispirati del mondo. Insieme, vogliamo costruire qualcosa che lasci un segno duraturo: un cinema capace di toccare le persone e risuonare al di là di culture, confini e generazioni.”

Efe Cakarel, fondatore e CEO di MUBI, ha aggiunto:

“È un vero privilegio avviare questa collaborazione con Lorenzo e Mario, due produttori straordinari che seguo e stimo da anni. Il loro impegno verso un cinema libero, personale e visionario è raro e prezioso. Condividiamo la stessa passione per le storie che lasciano il segno, e non vedo l’ora di scoprire dove ci condurrà questo percorso comune.”

L’accordo arriva dopo un anno di grandi successi per MUBI, che ha stabilito nuovi record al botteghino con The Substance, il body horror vincitore dell’Oscar®, incassando oltre 17 milioni di dollari in Nord America e più di 83 milioni a livello globale.

Tra le produzioni MUBI già annunciate troviamo The Mastermind di Kelly Reichardt, con Josh O’Connor, e co-produzioni come Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, con Adam Driver, Mayim Bialik, Tom Waits, Charlotte Rampling, Cate Blanchett, Vicky Krieps, Indya Moore e Luka Sabbat; e Rosebush Pruning di Karim Aïnouz, con Callum Turner, Riley Keough, Jamie Bell, Lukas Gage, Elena Anaya, Tracy Letts, Elle Fanning e Pamela Anderson.

Tra i titoli recentemente distribuiti da MUBI figurano The Substance di Coralie Fargeat, con Demi Moore e Margaret Qualley; Queer di Luca Guadagnino, con Daniel Craig; The End di Joshua Oppenheimer, con Tilda Swinton e George MacKay; The Girl with the Needle di Magnus von Horn, nominato all’Oscar®; Grand Theft Hamlet di Pinny Grylls e Sam Crane; Bird di Andrea Arnold; e Priscilla di Sofia Coppola.