Dit – Distribuzione Italiana, centrale delle insegne Sigma e Sisa, ha confermato per i prossimi due anni Homina, agenzia di relazioni pubbliche con sedi a Bologna e Milano e aderente a UNA – Aziende della Comunicazione Unite. L’incarico, avviato nel 2024, prevede consulenza strategica, organizzazione di eventi, relazioni media, gestione dei canali digitali istituzionali e adesso è stato ampliato alla progettazione editoriale, il design e la comunicazione dei Bilanci di Sostenibilità 2024 e 2025 del gruppo distributivo. Nel team di lavoro dell’agenzia sono presenti un senior account, un junior, un designer e un copywriter, con la supervisione dell’amministratore delegato, Omer Pignatti. Il rifacimento del sito web di Dit, realizzato a fine dello scorso anno, ha visto l’attivazione di un ulteriore gruppo di lavoro Homina, specializzato nelle produzioni web.
Il primo bilancio di sostenibilità di Dit, pubblicato a giugno 2025, descrive il percorso avviato nel 2023 dalla centrale, evidenziando i risultati raggiunti e gli obiettivi di miglioramento fissati dall’organizzazione. L’agenzia ha accompagnato la pubblicazione del documento con un’azione di comunicazione multicanale.
“Ringraziamo Dit per la fiducia che ha riposto in Homina, orgogliosi di poter continuare a supportare la Centrale nel suo percorso di crescita ed evoluzione costante – afferma Omer Pignatti, amministratore delegato dell’agenzia – Una sinergia che si rafforza ulteriormente con l’incarico del Bilancio di Sostenibilità, ambito in cui riscontriamo un aumento della domanda e in cui abbiamo sviluppato negli anni un’expertise solida che ci è valsa riconoscimenti e premi nazionali”.
La versione digitale del bilancio di sostenibilità 2024 di Dit è disponibile su www.dit-distribuzioneitaliana.coop/sostenibilita/.
Homina, aderente a UNA – Aziende della Comunicazione Unite, è un’agenzia di comunicazione indipendente con sedi a Bologna e a Milano, attiva dal 1991 nel campo della comunicazione d’impresa e delle public relations, in ambito legacy media, digitale e ibrido. Ha ricevuto il premio ThePRize per la pubblica amministrazione con le campagne “Lunga vita alla sanità pubblica” (Regione Emilia-Romagna), “Emilia più di prima” (Regione Emilia-Romagna), “Tram Bologna: i cantieri della Linea Rossa” (Comune di Bologna) e “L’estetica della città in trasformazione: il cantiere come finestra di dialogo tra cittadini e spazio pubblico” (Comune di Bologna).

