Appuntamento con WIFTMI – Women in Film, Television & Media Italia a Palazzo Merulana, nella Capitale, per una giornata intera di incontri e approfondimenti con talent, professioniste e professionisti dell’audiovisivo e di altri settori per promuovere un cambiamento culturale e sociale
Torna l’evento CAMBIAMO COPIONE!, l’appuntamento annuale organizzato da WIFTMI – Women in Film, Television & Media Italia in concomitanza con il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, giunto alla sua terza edizione. Quest’anno si svolgerà il 29 novembre 2025, dalle ore 10 alle 17, presso Palazzo Merulana a Roma, rinnovando la collaborazione con CoopCulture e Fondazione Elena e Claudio Cerasi.
La giornata di approfondimento, nata nel 2023, che ha l’obiettivo di rovesciare la normalizzazione della violenza di genere nelle narrazioni mediali e cambiare il copione sullo schermo e nella vita reale, vedrà come parole chiave degli incontri consapevolezza, responsabilità, azione, alleanze, condivisione.
Peraltro, nella consapevolezza che la violenza di genere riguarda tutte le persone, da quest’anno l’impegno di WIFTMI è quello di realizzare un evento accessibile, con il supporto di partner qualificati come Artis Project e AnotherWayTo, e con il patrocinio di Pio Istituto dei Sordi. Il focus 2025 di CAMBIAMO COPIONE! è rivolto al ruolo del settore audiovisivo nella prevenzione della violenza di genere attraverso l’educazione affettiva, sentimentale e sessuale, in un contesto nazionale segnato da continui femminicidi e da resistenze verso l’educazione alle relazioni in ambito scolastico.
“Siamo molto felici di poter proseguire per il terzo anno la collaborazione con Palazzo Merulana e presentare la nuova edizione di ‘Cambiamo copione’ in uno spazio attento all’accessibilità e sensibile ai temi dell’inclusione e dell’equità di genere. Quest’anno proveremo a immaginare un mondo privo dalla violenza di genere e investigheremo il ruolo dell’audiovisivo nella costruzione della nostra affettività e delle nostre relazioni interpersonali. Lo faremo in maniera interdisciplinare con ospiti, proiezioni, workshop e con particolare attenzione all’accessibilità delle singole attività”, afferma Domizia De Rosa, Presidente di WIFTMI.
Durante la giornata si alterneranno talent, professioniste e professionisti dell’audiovisivo e di altri settori, in un dialogo interdisciplinare per promuovere un vero cambiamento culturale e sociale. Tra gli altri saranno presenti: Elisa Giomi, Commissaria AGCOM e Professoressa Associata presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre e Ivano De Matteo, regista e sceneggiatore.
L’evento “Cambiamo Copione” si inserisce coerentemente nella programmazione culturale di Palazzo Merulana, da sempre attenta ai temi dell’inclusione, della consapevolezza e del cambiamento sociale, facendo del museo un luogo aperto, vivo e partecipato.
“Palazzo Merulana, oltre ad essere uno spazio espositivo, vuole essere infatti un presidio culturale attivo, impegnato nella promozione di valori fondamentali come la parità di genere, il rispetto e i diritti umani – dichiara la direttrice Paola Centanni – Ospitare anche quest’anno ‘Cambiamo Copione’ rappresenta un gesto concreto di responsabilità sociale; significa rafforzare un percorso di riflessione critica sulla violenza di genere, in particolare in ambiti, come il cinema e l’audiovisivo, che hanno un forte impatto sull’immaginario collettivo e sui modelli culturali e che possono aiutare a denunciare squilibri, discriminazioni e abusi ancora troppo diffusi”.
L’evento è ad ingresso gratuito previa prenotazione, fino ad esaurimento posti.

