VIBRAM PRESENTA IN ANTEPRIMA IL CORTOMETRAGGIO DIRETTO DA ACHILLE MAURI DEDICATO ALLA STORIA DELL’ICONICO MARCHIO - Media Key
Salta al contenuto
EsterneProduzioni

VIBRAM PRESENTA IN ANTEPRIMA IL CORTOMETRAGGIO DIRETTO DA ACHILLE MAURI DEDICATO ALLA STORIA DELL’ICONICO MARCHIO

Giovedì 20 novembre – ore 19:00 Cinema Beltrade – Via Nino Oxilia 10, Milano

Un racconto cinematografico che celebra il legame tra Milano e la montagna, tra innovazione e radici.

C’è un legame che unisce Milano alle sue montagne, un filo invisibile che attraversa la storia della città e dell’alpinismo. Da questo dialogo nasce il nuovo cortometraggio di Vibram, diretto da Achille Mauri e presentato in anteprima al Cinema Beltrade all’interno della rassegna Mountains of Milano.

Il film è un viaggio visivo e sonoro alle radici dell’azienda e della sua visione: racconta la storia di Vitale Bramani, alpinista e innovatore che nel 1937 diede vita a una rivoluzione destinata a cambiare per sempre il mondo dell’alpinismo con la creazione della prima suola in gomma per scarponi da montagna, la celebre Vibram Carrarmato.

Attraverso un racconto per capitoli, il cortometraggio esplora la profonda connessione tra Milano e le sue montagne, intrecciando prospettive diverse – atleti, poeti, testimoni e discendenti — uniti da un unico legame vitale. Le vie storiche aperte da Bramani rivivono grazie agli alpinisti contemporanei Barbara Zangerl, Matteo della Bordella e Pietro Vidi, segnando l’incontro tra l’alpinismo di ieri e quello di oggi.

La narrazione si arricchisce delle parole di Colomba Fasana, che rievoca la figura di Vitale Bramani, e delle poesie di Antonia Pozzi, dove la bellezza silenziosa delle montagne dialoga con l’energia vibrante della città. A chiudere il cerchio è Matteo Bramani, pronipote di Vitale, che parte dal Duomo di Milano per raggiungere la Grignetta, in un percorso simbolico tra sostenibilità, memoria e scoperta.

Energia vitale è il filo conduttore che lega tutte le storie, trovando in Vibram il suo simbolo concreto: un ponte autentico tra l’elemento urbano e quello alpino, tra innovazione e tradizione.

Dal 20 al 22 novembre il film sarà disponibile per la proiezione al pubblico presso il Cinema Beltrade a Milano. Sarà possibile assicurarsi il proprio biglietto gratuitamente ai seguenti link:

  • Giovedì 20 novembre h.19.00 – biglietti disponibili a questo link.
  • Venerdì 21 novembre h.18.40 – biglietti disponibili a questo link.
  • Sabato 22 novembre h.18.40 – biglietti disponibili a questo link.