Veepee consolida la sua crescita nel 2024 e realizza un fatturato di € 3.3 miliardi - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereEsterne

Veepee consolida la sua crescita nel 2024 e realizza un fatturato di € 3.3 miliardi

  • Il fatturato 2024 del Gruppo si consolida, l’Italia registra 9% di crescita
  • Brandsplace, Veepee Viaggi e Veepee|ad, motori di crescita che continuano il loro sviluppo accanto alle vendite flash, modello di business storico del sito
  • Visione a lungo termine, soluzioni innovative e circolarità al centro della strategia

Veepee, tra i principali attori dell’e-commerce in Europa, continua il suo percorso di sviluppo registrando per il 2024 un fatturato di 3,3 miliardi di Euro, in crescita rispetto all’anno precedente. Con 82 milioni di prodotti venduti e oltre 250.000 ordini spediti, Il Gruppo conferma la forza del suo modello, al servizio delle sue 7.000 marche partner e dei suoi 2,3 milioni di visitatori unici giornalieri.

Il 2024 è stato un anno di consolidamento del nostro sito in Europa in un contesto macroeconomico fluttuante” – afferma Valentina Corbetta, Country Manager Italia di Veepee. “Forti dei risultati conseguiti, siamo pronti ad affrontare le sfide e le opportunità che porta con sé il 2025, proseguendo con la nostra visione di lungo periodo che mira a rafforzare ulteriormente il modello di business, generando valore aggiunto sia per i nostri brand partner che per i nostri soci, attraverso la crescita, la profittabilità e l’innovazione”.

L’Italia rimane per il Gruppo un mercato chiave, con una crescita del 9% rispetto allo scorso anno. “La solida relazione e la collaborazione di lungo termine con i brand del Made in Italy giocano un ruolo fondamentale per il successo di Veepee in Europa“, prosegue Corbetta. “E in parallelo i clienti italiani e stranieri continuano a mostrare un forte apprezzamento per la qualità e l’immagine dei brand del nostro Paese”.

Flash-sales, Brandsplace, Re-turn: un’offerta in costante evoluzione

Con 22.000 vendite proposte ai soci nel 2024, le flash-sales rimangono il core business di Veepee, per rispondere alle esigenze di gestione e di valorizzazione degli stock per i brand partner. Forte della sua strategia di diversificazione, Veepee continua a sviluppare dei servizi complementari (Brandsplace, Veepee|ad, Veepee Viaggi) con l’obiettivo di continuare ad essere il partner digitale dei brand per l’intero ciclo di vita dei loro prodotti e trovare corrispondenza alle esigenze di un consumatore sempre più maturo, omnicanale e alla ricerca di una shopping experience personalizzata.

Oggi, i clienti e i consumatori chiedono alle piattaforme di e-commerce una proposta di qualità, con un’esperienza di acquisto semplice e conveniente e una maggiore flessibilità, personalizzazione e trasparenza. Ogni giorno su Veepee  sorprendiamo i nostri soci con l’apertura di decine di vendite, nuovi brand e prodotti proposti in modalità creativa nelle nostre vetrine flash-sales e marketplace”, evidenzia Valentina Corbetta.

In particolare Brandsplace, il marketplace di Veepee, si conferma una leva strategica per la crescita del Gruppo, registrando un incremento a livello globale del 15% nel 2024. Lanciato nel 2018 in Francia e successivamente in Spagna, Italia e nel 2023 in Benelux, il marketplace di Veepee offre ai brand autonomia nella gestione delle campagne online, permettendo di sincronizzare le offerte in più Paesi e valorizzare collezioni in-season in un ambiente premium, proteggendo l’immagine di marca. Brandsplace continua oggi la sua espansione internazionale ed è stato recentemente lanciato in Germania.

Lanciato in Italia nel 2022, il servizio Re-turn consente ai soci di Veepee di acquistare articoli recentemente restituiti a prezzo scontato, contribuendo a ridurre i costi di gestione dei resi per i brand. Re-turn continua a crescere e, nel 2024, ha permesso la rivendita di 560.000 prodotti, contribuendo a limitare il volume dei resi. Re-turn sarà disponibile in Belgio e in Germania a partire dal 2025, promuovendo la circolarità dei prodotti.

Veepee Viaggi: una vetrina globale strategica per gli operatori del settore turistico

Anche la categoria Veepee Viaggi ha dato un contributo significativo alla crescita del Gruppo. Con una crescita del 5% nel 2024, il canale Viaggi rappresenta una vetrina strategica per gli operatori turistici, offrendo loro l’opportunità di accedere alla vasta audience di Veepee, composta da 2.3 milioni di visitatori unici al giorno, ampliando così la visibilità anche all’internazionale, portando nuove esperienze a un pubblico globale.

Con una presenza in 10 paesi, Veepee funge da volano per l’internazionalizzazione degli operatori viaggi, permettendo loro di entrare in nuovi mercati con più agilità ed accedere a un nuovo bacino di clienti.

Retail Media: un motore di crescita per il Gruppo

Veepee|Ad, la concessionaria pubblicitaria di Veepee, continua a consolidarsi come un attore di riferimento nel Retail Media in Europa, consentendo alle marche di comunicare con milioni di utenti quotidiani. Grazie a proposte innovative che rispondono alle aspettative di brand, sempre più orientati verso questo tipo di servizio, Veepee|Ad permette di entrare in contatto con un pubblico in continua evoluzione, desideroso di esperienze immersive e nuove interazioni. Le campagne sono completamente personalizzabili, offrendo la possibilità di implementare attivazioni on-site e off-site, in un ambiente creativo e dinamico. Nel corso del 2024 sono state attivate quasi 2.400 operazioni, basate sull’affidabilità dei dati di Veepee.

Innovazione al centro

Se l’innovazione è sempre stata uno dei motori di crescita per Veepee, dal 2018 il Gruppo punta anche sull’ Intelligenza Artificiale. L’IA ottimizza così la personalizzazione delle offerte e il forecasting, migliorando l’automazione dei processi grazie al Machine Learning, mentre il Deep Learning consente una classificazione automatica dei prodotti e la ricerca di similarità. Viene anche utilizzata per migliorare le traduzioni e le creazioni grafiche, offrendo alle marche un valore aggiunto nella personalizzazione dei contenuti. Inoltre, viene impiegata per perfezionare ulteriormente le traduzioni e le creazioni grafiche, garantendo una maggiore personalizzazione dei contenuti per le marche.