TORNA DAL 10 AL 12 OTTOBRE 2025 A PARMA FRAGILE, Il Festival delle Arti e Discipline Sostenibili - Media Key
Salta al contenuto
Arte e culturaEsterne

TORNA DAL 10 AL 12 OTTOBRE 2025 A PARMA FRAGILE, Il Festival delle Arti e Discipline Sostenibili

Santeria S.p.A. presenta la seconda edizione di FRAGILE, il Festival delle Arti e Discipline sostenibili, un evento unico nel suo genere che si terrà dal 10 al 12 ottobre a Parma in sei splendide location diffuse in città: Colonne 28, Casa della Musica, Sala Show Cooking, Italia Veloce e Borgo Goldoni, tutte facilmente raggiungibili a piedi o in bicicletta in meno di 10 minuti l’una dall’altra.

Per tre giorni, la città si trasforma in un workshop nazionale sulla sostenibilità che coinvolge cittadinanza, istituzioni, imprese e professionisti in un confronto aperto e partecipato. Il ricco programma prevede sedici talk, dieci concerti, due show cooking, una biciclettata urbana, due lezioni di yoga, un’azione di clean up collettivo, cinque degustazioni e una mostra inedita dedicata al tema della fragilità come risorsa e chiave di lettura del cambiamento.

“Fragile Festival è per noi una eccezionale manifestazione di partecipazione civile che si basa sul dialogo, approfondimento e ricerca delle soluzioni rivolgendosi al pubblico di oggi e domani – dichiara Andrea Pontiroli, CEO & Management di Santeria S.p.a.La sfida consiste nel coinvolgere e stimolare la cittadinanza, il tessuto produttivo e le istituzioni attraverso un programma intenso e diversificato, capace di intrecciare musica, arte, cultura e sostenibilità in un unico racconto collettivo”.

Il programma

FRAGILE aprirà al pubblico giovedì 9 ottobre dalle ore 18.00 con la mostra di Armin Linke, fotografo e artista, a cura di BDC – Bonanni Del Rio Catalog. La sonorizzazione durante l’evento sarà a cura di “Duo storto”.

Venerdì 10 ottobre il Festival prenderà vita con i primi talk, che coinvolgeranno da subito ospiti e moderatori di rilievo.Presso Colonne 28 siterrà l’intervento sul ruolo delle imprese come attori di cambiamento positivo, che vedrà protagonista Alessandro Tommasi, founder di FutureProofSociety, intervistato da Benny Mirko Procopio, giornalista di Wall Street Italia, e lo speciale talk legato alla musica, che vedrà Vasco Brondi in dialogo con Nur Al Habash, contributor di LifeGate. Presso Italia Veloce, avranno luogo due interventi a cura di Scintille Book Club. Il primo talk vedrà la partecipazione di Matteo Saudino, professore, attivista, youtuber e scrittore, con Tifany Bernuzzi, antropologa e ricercatrice, a cui farà seguito Giulia Blasi, scrittrice e conduttrice radiofonica, in dialogo con la Copywriter & web editor Caterina Bonetti. Presso la Casa della Musica il primo talk sarà un confronto aperto su come i nostri acquisti influenzano il pianeta e le persone e coinvolgerà Silvia Stella Osella, conscious fashion specialist, e Caterina Grieco, founder di Catheclisma, intervistate da Ilaria Chiavacci, contributor di LifeGate. Il secondo intervento avrà come protagonista il divulgatore ambientale e stand up comedian Fill Pill, in dialogo con Letizia Triglione, giornalista di Rotture Magazine. In serata ci sarà spazio, nelle varie location diffuse, per gli speciali momenti musicali, con i live di Anna Carol a Italia Veloce, Ginevra e Galine presso Colonne 28, mentre Giulia Mei si esibirà a Casa della Musica.

Sabato 11 ottobre, nella cornice di Colonne 28, sarà protagonista il talk in cui Laura Lusuardi, fashion coordinator di Max Mara, e Marco Rambaldi, designer indipendente, dialogheranno con Carolina Sardelli, partner di Rassegnally. Presso Italia Veloce, gli incontri partiranno con l’intervento sulla sostenibilità e il futuro della previdenza con Anna Vinci, co-founder di  Ciao Elsa, e Carlotta Magistro, giornalista di PMI.it. Seguirà il contributo di Serena Mazzini, social media strategist e content editor, in dialogo con Carlotta Sisti, giornalista di Elle e Cosmopolitan, in un intervento dedicato al lato oscuro dei social network, curato da Scintille Book Club e il talk con Martina Benedetti, divulgatrice scientifica, scrittrice e infermiera di terapia intensiva nel Servizio Sanitario Nazionale pubblico, intervistata da Luigi Mastrodonato, giornalista di Lifegate.  

Nel contestodella Casa della Musica, si terrà l’interessante talk dedicato alla disinformazione nell’ambito della crisi climatica con Simone Fontana, responsabile editoriale di Facta e curatore di “A Fuoco“, e Francesca Capoccia, redattrice di Facta News. A seguire il dialogo sul diritto alla casa e sull’urgenza di politiche abitative con Michele Guerra, docente e Sindaco di Parma,e Giovanni Zagni, direttore di Pagella Politica. Anche per la serata del sabato non mancheranno i momenti musicali: a Colonne 28  si terrà, infatti, il live di Coca Puma e Jiný Metro; Costanza Principe si esibirà in un concerto di pianoforte presso la Casa della Musica, mentre ad Italia Veloce la serata si concluderà con il live di Bais.

Per l’ultimo giorno del Festival, domenica 12 ottobre, Colonne 28 ospiterà nel pomeriggio la proiezione del documentario “Shark Preyed”,diretto da Marco Spinelli, documentarista e divulgatore ambientale,che verrà intervistato da Luca Genova di Tuorlo magazine. A seguire Andrea Batilla, consulente strategico di moda e scrittore, dialogherà con la fashion editor at large di Rivista Studio Giuliana Matarrese, in un intervento moderato da Ilaria Chiavacci, contributor di LifeGate. Presso Italia Veloce, si terrà invece l’interessante dialogo con il giornalista e agronomo Antonio Pascale e Erica Vailati, giornalista di Futoora. Successivamente Chiara Bertogalli, presidente di Legambiente, intervisterà Luca Sommi, giornalista, scrittore e autore televisivo,in un panel dedicato al senso di un manifesto in difesa degli animali, curato da Scintille Book  Club. A seguire un momento musicale con i live di faccianuvola, Daria Huber e Martim Seabra. Chiuderà il festival il djset di Emma Iovino e Carlotta Sisti.

Durante le mattinate di sabato 11 e domenica 12 ottobre sono previste inoltre delle sessioni di yoga con Cristina Bosi di InStudio, che porteranno in città momenti di svago e di relax. Sabato 11 è previsto anche un giro in bici ad anello nella zona sud di Parma, lungo gli argini dei torrenti Parma e Baganza, tra ciclabili, sterrati e strade tranquille con Roberta Bovaia de i Dintorni.

Per coinvolgere la comunità e le persone cercando di svolgere un ruolo attivo su questioni molto importanti e urgenti come la pulizia delle nostre città, FRAGILE ha organizzato per sabato 11 ottobre uno speciale momento di clean up, in collaborazione con Legambiente, per ripulire insieme il Parco Ducale.

A FRAGILE, presso Borgo Goldoni, ci sarà spazio anche per la scoperta dei sapori, con un ricco programma di degustazioni che arricchiranno il programma in ogni giorno di Festival. Si comincerà venerdì 10 ottobre con una degustazione di salumi e vini d’eccellenza a cura di Parma Bio Valley. Il percorso continuerà sabato 11 ottobre con due appuntamenti: La Spinosa proporrà una degustazione di tisane, mentre Apicoltura Sichel proporrà il suo miele. Infine, domenica 12 ottobre, Parma Bio Valley guiderà una degustazione del caseificio il Battistero, seguita da una degustazione a cura di Small Giants dedicata alle proteine del domani.

Infine, sabato 11 e domenica 12 ottobre alle ore 11.00 sono previsti due imperdibili momenti di show cooking,organizzati insieme a Tuorlo Magazine e dedicati al cibo del futuro,con la partecipazione dei content creators Di Pazza e The Bluebird Kitchen.

FRAGILE è una manifestazione di partecipazione civile che mette al centro il confronto come strumento di costruzione collettiva. Un Festival aperto, laico e trasversale, che propone un dialogo tra arti, saperi e pratiche per immaginare un futuro più consapevole, condiviso e sostenibile. Attraverso talk, performance, incontri e attività esperienziali, FRAGILE invita a ripensare la fragilità come risorsa e come chiave di lettura del cambiamento.

FRAGILE è anche e soprattutto un podcast, in quanto i talk e gli show cooking che si terranno durante il Festival andranno a comporre il podcast audio video FRAGILE, che verrà distribuito su tutte le principali piattaforme di streaming. Il podcast nasce per approfondire i temi al centro della visione del Festival: dallo spreco alimentare ai cibi del futuro, passando per riflessioni su sostenibilità e innovazione. Attraverso interviste, analisi e testimonianze, FRAGILE offre uno spazio di dialogo e confronto per comprendere meglio le sfide del nostro tempo.