Snapchat presenta Snap OS 2.0 - Media Key
Salta al contenuto
EsterneTecnologie e app

Snapchat presenta Snap OS 2.0

Un anno fa Snapchat ha presentato la quinta generazione degli Spectacles e il nuovissimo sistema operativo Snap OS. Snap OS è il software che dà vita agli Spectacles, abilitando una nuova generazione di computer ed esperienze in tempo reale basate sull’intelligenza artificiale che stimolano le persone a interagire in modo naturale con il mondo circostante, usando le mani e la voce.

In attesa del lancio pubblico degli Specs nel 2026, Snapchat è lieta di presentare Snap OS 2.0, il nuovo sistema operativo che offre alla community di Snap una nuova interfaccia e apre la via a Lenti che porteranno sugli Spectacles funzionalità utili nella quotidianità, come la fruizione di contenuti, la navigazione e la possibilità di rimanere in contatto con le persone care.

Il Browser degli Spectacles

Snapchat ha inoltre rinnovato il Browser degli Spectacles, rendendolo più veloce, potente e facile da usare. Con un nuovo design minimalista che si integra perfettamente in Snap OS, Snapchat ha ottimizzato la velocità di caricamento delle pagine e il consumo energetico per consentire di navigare in modo rapido e semplice.

Un’altra novità riguarda l’introduzione della nuova schermata iniziale con widget e bookmark, che consente di avere sempre a portata di mano i siti preferiti. Inoltre, la barra degli strumenti aggiornata offre un maggiore controllo, consentendo di digitare o pronunciare l’URL di un sito web, navigare nella cronologia e aggiornare le pagine con facilità. È possibile ridimensionare le finestre in base alle preferenze, proprio come sul laptop, mantenendo il controllo sull’aspetto e sull’usabilità dello spazio di lavoro.

Il Browser ora include il supporto WebXR, aprendo le porte a esperienze di realtà aumentata immersive a cui è possibile accedere direttamente da qualsiasi sito web abilitato per WebXR.

Spotlight reinventato

Con la nuova Lente Spotlight dedicata, Snapchat ha creato un’esperienza straordinaria fruibile senza telefono, che sovrappone in un’unica dimensione i contenuti preferiti al mondo reale.

Ora è possibile lavare i piatti mentre il video del creator preferito viene riprodotto senza interruzioni davanti ai propri occhi, oppure inserire commenti nello spazio 3D. L’orientamento verticale del campo visivo degli Spectacles è perfetto per i video verticali, il che si traduce nella possibilità di godere dei contenuti senza dover mai abbassare lo sguardo sul telefono: basta fissarlo facilmente in un punto o fargli seguire i propri movimenti mentre ci si sposta.

Scattare e condividere

L’obiettivo che si è posto Snap è quello di rendere più facile che mai rivivere e condividere i propri ricordi: infatti, la nuova Galleria di Lenti consente di visualizzare le immagini catturate con gli Spectacles in un layout spazioso e interattivo. Si può scorrere un carosello curvo dei propri video, ingrandire per maggiori dettagli e organizzare facilmente quelli che si preferisce, prima di inviarli a un amico o pubblicarli nella propria Storia su Snapchat.

Per poter utilizzare gli Spectacles ovunque, Snapchat sta per introdurre la modalità Viaggio. Questa nuova funzionalità stabilizza i contenuti AR e i sistemi di tracciamento mentre si è in movimento, che si sia su un aereo, un treno o sul sedile passeggero di un’auto, garantendo così che i contenuti digitali rimangano ancorati e stabili.

Un mondo di Lenti

Ci sono centinaia di sviluppatori provenienti da 30 Paesi che stanno sviluppando Lenti per gli Spectacles. Tra le preferite dai fan ci sono SightCraft di Enklu, NavigatAR di Utopia Labs e Pool Assist di Studio ANRK, oltre alle Lenti realizzate da Snap, tra cui Finger Paint, Chess e Imagine Together.

Snapchat è lieta di annunciare che presto Synth Riders, un gioco musicale freestyle acclamato dalla critica, sarà disponibile sugli Spectacles, portando così nel mondo reale titoli divertenti e ricchi di azione a cui il pubblico ama giocare. I giocatori potranno catturare le note, cavalcare i binari e schivare gli ostacoli muovendosi a ritmo di musica, il tutto rimanendo con i piedi per terra nel mondo reale e circondati da persone reali.