Un riconoscimento al percorso di sostenibilità e innovazione del Gruppo come modello ESG nel Facility Management Integrato
Service Key Group, prima Piattaforma Industriale di Facility Management Integrato in Italia, è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della prima edizione nazionale ESG di Industria Felix – L’Italia che compete, tenutasi ieri a Roma presso il Palazzo Senatorio.
Il riconoscimento, promosso da Industria Felix Magazine in collaborazione con Cerved Rating Agency, celebra le eccellenze italiane che si distinguono per l’integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle proprie strategie di business. Service Key Group è stata selezionata grazie al suo impegno concreto nel promuovere modelli di crescita sostenibile, nel rispetto dell’ambiente, delle persone e dei territori in cui opera.
“Siamo orgogliosi di ricevere questo premio – dichiara Marco Decio, Amministratore Delegato di Service Key Group –È un riconoscimento che testimonia il valore del nostro percorso e la volontà di continuare a investire in innovazione, responsabilità sociale e sostenibilità, mettendo sempre al centro la qualità del servizio e il benessere delle persone che lavorano con noi.”
L’alta onorificenza ESG ricevuta conferma la visione del Gruppo di creare un’impresa orientata al futuro, capace di coniugare crescita economica e impegno etico, con l’obiettivo di creare valore condiviso per clienti, dipendenti e comunità.
Un impegno raccontato nel quinto Bilancio di Sostenibilità, che evidenzia un percorso duraturo, volontario e profondamente innovativo nella tutela ambientale, nelle pratiche di business responsabile e nel benessere delle persone. Attraverso il programma Smart&Green, Service Key Group investe in efficienza energetica, digitalizzazione dei processi e pratiche di riduzione dell’impronta di CO₂, con l’obiettivo di abbattere le emissioni dirette e indirette legate all’organizzazione e ai servizi offerti, fino a raggiungere il NetZero entro il 2030. Nel 2024, il 75% degli oltre 10.000 cantieri attivi in tutta Italia ha adottato soluzioni di Soft Facility a ridotto impatto ambientale, integrate con protocolli certificati e processi che limitano l’uso di acqua e agenti chimici.
Il Gruppo ha inoltre sviluppato servizi brevettati per la sanificazione di acqua, aria, superfici e impianti, garantendo un approccio integrato e scalabile per clienti di diversi settori ed esigenze.
Al centro di questo modello si colloca una Governance ESG strutturata, capace di trasformare i dati in decisioni e la sostenibilità in leva industriale: un sistema che unisce persone, tecnologia e competenze per guidare la transizione del Facility Management verso un futuro sicuro, efficiente e sostenibile.”

