La tech company leader dell’innovazione nel retail annuncia il palinsesto del Main Stage animato dai top brand del franchising
Il franchising si conferma una delle formule di business più dinamiche e resilienti, capace di crescere anche in un contesto economico incerto, trainando innovazione, occupazione e internazionalizzazione. In questo scenario, Milano diventa il punto di incontro per il settore: al via il 2 ottobre la 38° edizione del Salone Franchising Milano 2025 organizzato da Fiera Milano che si terrà fino al 4 ottobre presso l’Allianz MiCo. A curare l’area Main Stage anche quest’anno Retail Hub, content partner dell’evento che riunirà i principali esperti del settore, con un palinsesto ricco di interventi e tavole rotonde. A riunirsi saranno franchisor, franchisee, investitori, associazioni e grandi catene nazionali e internazionali, che discuteranno di crescita, internazionalizzazione, finanza, innovazione tecnologica e sostenibilità. Retail Hub, tech company verticale sul retail che fa scouting e advisory d’innovazione, è diventata negli anni una factory di networking che, attraverso eventi e seminari, offre occasioni di incontro e confronto per creare business. Obiettivo finale quello “fare cultura dell’innovazione sempre” nel settore del franchising e del retail.
DAY 1 – IL FUTURO DEL FRANCHISING TRA TREND, FINANZA E INTERNAZIONALIZZAZIONE.
La giornata inaugurale di giovedì 2 ottobre si aprirà con i saluti di Roberto Foresti (Fiera Milano) e dei presidenti di Confimprese, Assofranchising e Federfranchising (rispettivamente Mario Resca, Alberto Cogliati e Alessandro Ravecca).
I lavori inizieranno con una panoramica sui trend emergenti del franchising, dal micro-franchising ai modelli digital-first, con un intervento a due voci di Roberta Gabrielli ed Emanuele Di Faustino (Nomisma). Seguirà un panel sulle principali leve finanziarie per chi vuole fare impresa nel franchising, con Aurelio Agnusdei (Grenke), Marco Lugli (BPM), Emilio Quattrocchi (Italia Comfidi) e Marco Gibertini (Nau!). Modera il prof. Emanuele Acconciamessa (Università Bocconi). Spazio poi a casi di crescita e sviluppo nel franchising, con testimonianze di Roberto Ronchi (Anytime Fitness), Carlo Bertolatti (Bottega Verde), Filippo Maria Catenacci (Eurospin) e Pierpaolo Coli (McDonald’s Italia). Moderatore Andrea Aiello (Retail&Food). Nel pomeriggio, Confimprese guiderà una sessione dedicata alla Location Strategy con una fotografia aggiornata dei territori italiani con il più alto potenziale di sviluppo. A intervenire saranno Francesco Montuolo (Confimprese), Armando Borsetti (Kipoint), Nicola Saraceno (Rossopomodoro) e Stefania Sblendorio (Città del sole). A moderare sarà Cristina Maria Ferrini (Confimprese). Il panel sull’espansione internazionale vedrà invece protagonisti Gennaro Sposato (Roedl&Partner), Francesco Pinto (Yamamay), Raffaello Pellegrini (Naturhouse) e Roberto Galati (Worldline), con la moderazione di Andrea Bonardi (Italian Managers for International Trade).
DAY 2 – CAPITALE UMANO, INNOVAZIONE E NUOVI FORMAT
Venerdì 3 ottobre sarà la giornata dedicata al capitale umano e al multi-unit management, con interventi di Alessandro Rosso (Cigierre), Valeria Sinopoli (Kipoint), Emilio Ubertini (Todis), Davide Bennici (Unes) e Roberta Marano (Kids&Us). Modera Chiara Bacilieri (Mindwork). A seguire, Assofranchising porrà l’accento sul valore della cultura e della formazione nel mondo del franchising, con testimonianze di Alberto Cogliati (Assofranchising), Valentina Fossa (Mc Donald’s Italia), Sebastiano Marinaccio (Mercatino), Jasmine Haffadi (StoreFit) e Francesca Isnardi (Era Group). Moderatore Michele Franzese (ScaiComunicazione). Il messaggio sarà quello secondo il quale investire nella crescita delle persone significa costruire brand più solidi, consapevoli e pronti ad affrontare le sfide del mercato.
Spazio poi ai trend futuri e alle leve finanziarie per affrontare il retail che cambia con il workshop di FederFranchising, al quale parteciperanno Alessandro Ravecca (FederFranchising), Federica Ingrosso (SIMEST), Niccolò Portu (Alice Pizza), Giuseppe Stasio (Italia Comfidi) e Alessandro Mastropasqua (Custom), con la moderazione di Michele Franzese (ScaiComunicazione). A essere approfonditi saranno gli strumenti finanziari, le garanzie e le soluzioni tecnologiche volte a favorire lo sviluppo delle reti italiane nel mondo.
Nel pomeriggio toccherà a tecnologia e innovazione, con Andrea Rossi (Burger King), Andrea Alai (Brooklyn FitBoxing), Agostino Russo (Brico Io) e Pasquale Pelosio (InPost) che si incentreranno su come l’intelligenza artificiale stia trasformando il franchising. A moderare Marco Di Dio Roccazzella (Jakala).
Non mancherà un approfondimento sui nuovi format agili e strategici esistenti oggi, dal travel retail ai pop-up store. A portare la propria testimonianza saranno Marco Micangeli (Kebhouze), Antonio Severo (BikeBoom) e Benjamin Nathaniel (12oz), con la moderazione di Massimo Barbieri (Sviluppo ed Organizzazione Franchising Internazionali).
La giornata si concluderà con un panel dedicato alla sostenibilità nel franchising, con Gianluca De Nardi (Naturasì), Vladimiro Cattaneo (Despar Nord) e Roberta De Natale (Crai). Modera Stefania Carraro (SDA Bocconi). Saranno affrontate tematiche quali l’ottimizzazione dei processi e l’impatto sociale come diversity & inclusion best practice da seguire.
DAY 3 – COMPETENZE, FORMAZIONE E SUCCESS STORIES
La giornata finale, sabato 4 ottobre, si aprirà con una riflessione sulla “nuova primavera del franchising”, tra territorio e digitalizzazione, con introduzione a cura di Sergio Luciano (Economy e Investire). Carlo Berruti (Qubit) presenterà i risultati di una ricerca GFP sui gusti e i costumi del pubblico retail, mentre Mario Resca, (Confimprese) proporrà una riflessione strategica sui trend di sviluppo del franchising in Italia. Seguirà una tavola rotonda con case histories, alla quale interverranno Mario La Viola (Crai), Luca Binci (Teddy SpA), Luca Ricciardello (Professionecasa) e Marco Campagnano (Fit&Go), con la moderazione di Sergio Luciano (Economy e Investire).
La seconda sessione della giornata avrà come protagonista Nadia Olivero (Università Bicocca), che proporrà una riflessione sul profilo dell’imprenditore e del manager del futuro e sull’importanza delle soft skills. Non mancherà l’accento sull’importanza cruciale della formazione continua, non più come semplice aggiornamento tecnico, ma come leva strategica per la competitività e l’innovazione.
Il Salone si chiuderà con le success stories di franchisor e franchisee, con il contributo di Dario Cecchi (Fastweb/Vodafone) e Giuseppe Bova (B&L Communication). Modera Massimo Barbieri (Sviluppo ed Organizzazione Franchising Internazionali).
LA VISIONE DI RETAIL HUB
«Il nostro ruolo di partner ci permette ancora una volta di portare contenuti di valore al centro del dibattito – dichiara Massimo Volpe, Founder & CEO di Retail Hub –. L’agenda che abbiamo costruito esplora tutte le dimensioni del franchising moderno: finanza, innovazione, internazionalizzazione, capitale umano e sostenibilità. Crediamo che questa edizione del Salone sia un’occasione unica per ispirare e supportare la crescita delle reti, contribuendo a fare cultura dell’innovazione nel settore».

