Uno spazio che guarda la pista, ma parla alla città.
Con la nuova Runway Lounge di ITA Airways all’aeroporto di Milano Linate, Robilant trasforma l’attesa in aeroporto in un gesto di identità, accoglienza e rappresentanza. Un luogo pensato per abitare il tempo del viaggio, connettendo l’esperienza a una dimensione culturale e sensoriale, e trasformando l’attesa in parte integrante e significativa del percorso.
Il progetto nasce “site specific”, concepito come estensione simbolica della pista, quasi fosse la sua prosecuzione all’interno del terminal. Un varco fisico e percettivo tra dentro e fuori, tra Milano e il mondo. Nel cuore della lounge, una silent room ricavata da una carlinga originale: non solo un’installazione scenografica, ma un omaggio alla memoria aeronautica, alla materia del volo, alla compagnia di bandiera con i suoi colori inconfondibili, punto di equilibrio perfetto tra funzione e immaginario.
Ad abitare l’intero spazio, solo design italiano. Non per estetica, ma per identità.
Arredi e complementi sono scelti tra le icone del nostro saper fare, in collaborazione con brand-partner che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy. Ogni dettaglio – dal layout alla luce, dai materiali ai volumi – è pensato per restituire un’esperienza coerente e immersiva, che fonde funzione, narrazione e bellezza. Nulla è decorativo: ogni elemento racconta, ogni finitura costruisce un senso, ogni oggetto è un atto di rappresentanza.
“Oggi più che mai progettare spazi significa dare forma a un’intenzione culturale. Con Runway Lounge abbiamo voluto costruire non solo un ambiente funzionale, ma uno spazio narrativo, capace di interpretare il carattere di ITA Airways e restituirlo in un gesto di architettura iconica. È un invito a guardare il viaggio come esperienza piena, non come interruzione.” Roger Botti, CEO di Robilant.
Concepita come luogo di rappresentanza, capace di ospitare eventi, sfilate e incontri istituzionali, la Runway Lounge incarna la vocazione pubblica di Milano: crocevia di culture, capitale del design e porta d’Europa. Uno spazio pensato per essere vissuto, animato e condiviso, riflettendo l’energia e l’apertura di una città in continua connessione con il mondo.
Il progetto si inserisce nella lunga tradizione di Robilant nella progettazione di spazi di marca e ambienti aeroportuali – dalle lounge Alitalia ai format per MyChef, fino al Ferrari Spazio Bollicine. In ognuno di questi interventi, la visione è la stessa: trasformare lo spazio in un’estensione della marca, capace di generare valore culturale, identitario ed economico. Una visione integrata che fonde architettura, design e brand strategy, e che conferma Robilant come punto di riferimento nella costruzione di luoghi in cui le imprese italiane si raccontano, dentro e fuori i confini nazionali.

