Not Just Analytics lancia un nuovo media kit gratuito che abbatte i problemi legati alla trasparenza nel mercato della content creation economy, Jungler, agenzia di influencer marketing, è la prima a utilizzarlo nelle sue campagne
Il mercato dell’influencer marketing in Italia è in piena evoluzione. Secondo un recente report di Polaris Market Research, il settore ha generato circa 460 milioni di dollari nel 2024, con una previsione di crescita a oltre 540 milioni nel 2025 e una stima che sfiora i 2,4 miliardi entro il 2034. Un mercato enorme, che solo in Italia ha superato i 4 miliardi di euro nel 2024, con Instagram che detiene il 76% della quota di mercato, seguito da TikTok e YouTube in forte espansione. Con più di 37.700 creator attivi sul territorio nazionale, l’Italia si posiziona tra i paesi europei più dinamici in questo ambito.
Ma la trasparenza rimane una sfida cruciale, tanto che negli ultimi anni, in relazione anche a casi di vere e proprie frodi, sia gli addetti ai lavori che le istituzioni hanno lavorato per trovare delle soluzioni per migliorare il mercato e renderlo più affidabile per tutti gli attori coinvolti. L’ultima novità è l’iniziativa promossa da Not Just Analytics (NJL), il tool di analisi di dati che ha lanciato un nuovo Media Kit digitale per creator.
Quello proposto da Not Just Analytics è uno strumento dinamico e gratuito accessibile tramite link, aggiornato in tempo reale, che presenta le performance dei creator in modo oggettivo, verificabile e trasparente. Instagram, TikTok e YouTube vengono analizzati in un unico pannello di controllo, che rende i dati chiari e interpretabili anche per chi non ha una formazione tecnica.
“La forza del Media Kit sta proprio nella sua capacità di raccontare la storia di un creator attraverso i dati: la crescita dei follower nel tempo, il tasso di engagement reale con il pubblico, la distribuzione demografica dell’audience, la portata media dei contenuti, e la presenza di collaborazioni precedenti con brand. In questo modo sia il creator che i brand sono tutelati e i loro rapporti commerciali possono essere più trasparenti, semplici e sinergici.” spiega Yari Brugnoni, cofounder di Not Just Analytics.
Jungler, agenzia specializzata nel settore dell’influencer marketing, è stata la prima a scegliere questo strumento e utilizzarlo nelle proprie collaborazioni.
L’era della trasparenza parte dai dati
“Il mercato dell’influencer marketing sta cambiando velocemente e servono strumenti in grado di accompagnare questa trasformazione. Non parliamo solo di dati chiari e verificabili, ma anche di valorizzare il percorso degli influencer e costruire una fiducia reciproca. Abbiamo deciso di integrare il media kit di NJA in modo che le nostre campagne possano nascere su basi comuni e trasparenti, riducendo le zone d’ombra e rafforzando il valore delle collaborazioni.” spiega Irene Jin, founder di Jungler.
L’iniziativa risponde anche ai recenti sviluppi normativi poiché da Gennaio 2024 è entrata in vigore la cosiddetta “Ferragni Law”, che prevede obblighi stringenti in materia di trasparenza per gli influencer con oltre un milione di follower, in particolare nei casi di iniziative benefiche. Parallelamente, AGCOM ha iniziato a definire linee guida più severe per la comunicazione digitale, richiedendo una maggiore tracciabilità dei contenuti sponsorizzati. Per questo, il nuovo Media Kit rappresenta un importante passo avanti per promuove un’economia basata su metriche oggettive, supportando la conformità normativa, migliorando la fiducia dei consumatori sempre più attenti all’autenticità e, soprattutto, valorizzando i creator che investono davvero nella qualità dei loro contenuti e nel rapporto con il pubblico.

