Riparte Energy for kids by Enercom: cento laboratori gratuiti su energia e buone pratiche per le scuole primarie di Cremona, Varese e Verona - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereEcosostenibiltàEsterneEthical business

Riparte Energy for kids by Enercom: cento laboratori gratuiti su energia e buone pratiche per le scuole primarie di Cremona, Varese e Verona

Le adesioni sono già aperte e resteranno disponibili fino a esaurimento posti: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfaONTf4ridQfKBSP2ROcaZzxlK1CO8i75Au8PrHeLY6_K0ww/viewform

Riparte Energy for kids, il laboratorio educativo sul risparmio energetico promosso da Enercom – società di vendita del Gruppo Enercom, una delle principali realtà private italiane nel settore Energy & Utilities – e ideato da Pleiadi Benefit Corporation, che da oltre 10 anni porta laboratori didattici scientifici nelle scuole. 

Dopo l’adesione straordinaria dello scorso anno, con tutti i laboratori esauriti in poche settimane e il coinvolgimento entusiasta di insegnanti e studenti, Energy for Kids by Enercom torna nel 2025 con una seconda edizione che raddoppia le opportunità di partecipazione e si apre a nuovi territori. Quest’anno infatti l’iniziativa esce dai confini cremonesi per coinvolgere anche le scuole delle province di Varese e Verona e i laboratori didattici disponibili passano da cinquanta a cento, ampliando così la platea dei destinatari. Infine, mentre la prima edizione era dedicata esclusivamente alle classi quinte della scuola primaria, quest’anno anche le classi quarte potranno vivere l’esperienza con attività pensate su misura per la loro età.

“Energy for Kids per noi non rappresenta solo un laboratorio educativo, è piuttosto l’espressione di una visione di lungo periodo – commenta Cristina Crotti, presidente del Gruppo Enercom Coinvolgendo scuole, docenti e famiglie vogliamo generare una rete che va oltre la singola attività didattica e diventa un progetto di comunità, per far crescere la conoscenza di come funziona l’energia e costruire insieme un futuro più consapevole. In questo senso, Energy for Kids si inserisce in un percorso continuativo di responsabilità sociale, per accompagnare il cambiamento con azioni concrete, in linea con i nostri valori ESG e con gli impegni che rendicontiamo nel Bilancio di Sostenibilità”.

Lucio Biondaro, CEO di PLEIADI BENEFIT CORPORATION e direttore del Children’s Museum di Verona, spiega che“quando incontriamo aziende come Enercom, che scelgono di investire nell’educazione, sappiamo di avere trovato dei veri alleati. Energy for Kids non porta solo conoscenza nelle classi, ma genera valore diffuso e avvicina i giovani ai grandi temi dell’energia e del futuro, con un approccio scientifico e un linguaggio esperienziale”.

Nel 2024 il progetto ha portato in classe 50 laboratori, che si sono tradotti in 75 ore di attività concrete dedicate al risparmio energetico e alle energie rinnovabili. Un percorso che ha coinvolto oltre 1.000 bambini e che ha toccato 37 scuole in 30 Comuni della provincia di Cremona, trasformando le aule in spazi di scoperta e sperimentazione.

Il cuore di Energy for Kids by Enercom resta lo stesso: avvicinare i bambini e le bambine al mondo dell’energia, con un focus sull’idroelettrico e il solare; i laboratori – con una durata media di 90 minuti – offrono un percorso di apprendimento pratico e coinvolgente per far comprendere come l’acqua e il sole possono essere trasformati in energia per le nostre case.

Si tratta di un vero e proprio viaggio esperienziale alla scoperta dell’energia. Con l’energy stick, ad esempio, gli studenti imparano a riconoscere i materiali conduttori e isolanti, comprendendo così il funzionamento di un circuito elettrico. Con un semplice cilindro pieno d’acqua osservano la forza della caduta idrica e capiscono perché le turbine delle centrali idroelettriche vengono collocate a determinate altezze. Possono poi costruire un modellino di centrale e verificare come l’acqua, trasformando la sua energia potenziale in movimento, sia in grado di accendere una lampadina. Attraverso cavetti, batterie e interruttori imparano a realizzare un circuito elettrico funzionante. Infine, sostituendo la batteria con un piccolo pannello fotovoltaico, vedono la luce trasformarsi direttamente in energia capace di alimentare un motorino elettrico. Il percorso si conclude con giochi di squadra che invitano a distinguere tra comportamenti quotidiani corretti e scorretti, mostrando come anche le scelte più semplici, dall’uso dell’acqua al riciclo dei rifiuti, possano avere un impatto concreto sul futuro del pianeta.

Le adesioni sono già aperte e resteranno disponibili fino a esaurimento posti: la partecipazione è completamente gratuita per le scuole primarie interessate.