Repower Electric Mobility Partner di ICOMIA World Marinas Conference 2025 - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereEcosostenibiltàEsterneEthical business

Repower Electric Mobility Partner di ICOMIA World Marinas Conference 2025

Un ulteriore passo per promuovere la mobilità dolce nel settore della nautica da diporto e delle marina costruendo ecosistemi turistici più competitivi, connessi e sostenibili

Il Gruppo energetico sarà presente con il suo ecosistema di mobilità dolce alla conferenza mondiale delle marine organizzata presso l’Isola della Certosa di Venezia. Ambrogio Cassini, Head of eMobility Repower, parteciperà alla conferenza internazionale del 15 ottobre dedicata al mondo delle marine e dei porti turistici.

Repower, gruppo attivo nel settore energetico e della mobilità sostenibile, sarà presente come Electric Mobility Partner a ICOMIA World Marinas Conference 2025, la Conferenza Mondiale dei Porti Turistici in programma dal 15 al 17 ottobre all’Isola della Certosa di Venezia.

Durante la tre giorni di evento Repower animerà la manifestazione con Lucietta, il primo taxi veneziano full-electric, progettato dal Gruppo svizzero in collaborazione con Nauta Yachts per il design e Cantiere Serenella di Murano per la realizzazione artigianale. La barca, fresca della prestigiosa menzione d’onore del compasso d’oro international, accompagnerà gli ospiti e i giornalisti alle conferenze e agli eventi in programma.

Sarò inoltre installata DINA, l’innovativa rastrelliera per e-bike adatta sia a spazi esterni sia a locali chiusi e saranno presenti due LAMBROgino, il cargo bike a pedalata assistita per il trasporto di persone e merci, tutti ideati dal compasso d’oro alla carriera Makio Hasuike.

In continuità con sua presenza alla 82ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia di cui Repower è stato ancora sostenitore per promuovere la cultura della mobilità “dolce” nella laguna, il taxi boat elettrico Lucietta rappresenta il nuovo paradigma della mobilità urbana elettrica a Venezia e il punto di equilibrio tra tradizione e innovazione: il fascino storico del taxi veneziano viene rivisitato in forme moderne e sostenibili, con un’attenzione particolare alla navigabilità di un ecosistema delicato come quello della laguna di Venezia.

Con questa presenza Repower rafforza il suo ruolo come punto di riferimento per il turismo sostenibile, valorizzando le destinazioni attraverso la mobilità dolce, la digitalizzazione e la formazione, con l’obiettivo di costruire ecosistemi turistici più competitivi, connessi e sostenibili. Il settore delle marine è particolarmente in linea con questo approccio, per la storica attenzione al contesto naturale in cui operano e perché sono sempre di più un punto di ingresso per visitare il territorio circostante. Proprio su questo tipo di esperienza si inseriscono con grande coerenza le soluzioni Repower per la mobilità elettrica a quattro ruote, con il circuito Repower Charging Net, e per la pedalata assistita, con il progetto DINAclub, attraverso cui Repower sta elettrificando le ciclovie d’Italia.

Secondo il white paper Repower Innovazione e Turismo, la sostenibilità è uno dei driver chiave di crescita del settore turistico nei prossimi anni, un obiettivo in grado di unire tutela ambientale, sviluppo economico con ricadute locali, inclusione sociale per le comunità del territorio e sostenibilità intergenerazionale, che proietta il patrimonio paesaggistico e culturale verso il futuro.

Ambrogio Cassini, Head of eMobility di Repower Italia, commenta:“Con Repower Charging Net e DinaClub offriamo servizi di mobilità sostenibile dedicati alle marine, luoghi che per loro natura sono protagonisti ideali della transizione energetica. La partecipazione all’IWMC25, impreziosita dalla presenza di Lucietta e LAMBROgino, conferma il nostro impegno verso una mobilità sempre più sostenibile, sia onshore che offshore”.