La piattaforma AIBILITA di CONFESG è lo strumento con il quale Confartigianato accompagna le PMI nella rendicontazione di sostenibilità da luglio 2025 ha avuto un importante riconoscimento. Nella lista delineata da EFRAG (comitato degli standard ESG) la piattaforma é stata individuata come strumento in grado di rappresentare efficacemente lo standard richiesto, con diversi elementi aggiuntivi riscontrati, dopo un’analisi che EFRAG ha attuato su centinaio di strumenti.
“Una grande soddisfazione per un un grande lavoro di squadra al quale anche Confartigianato Bologna Metropolitana ha partecipato e sta partecipando attivamente – afferma Micaela Utili, responsabile per l’associazione dell’Area Sostenibilità ed Economia circolare -. Questa validazione non solo ci ripaga del lavoro iniziato circa un anno e mezzo fa, ma rappresenta anche una garanzia importante per le nostre imprese. Ricordo anche che grazie al contributo della Camera di Commercio fino alla primavera 2026 siamo in grado di offrire il servizio di reportistica ESG alle imprese con sede legale in provincia di Bologna sostanzialmente a costo zero”.
Nascita e sviluppo della piattaforma AIBILITA
Nel 2022 La Commissione Europea approva la direttiva sulla Rendicontazione di Sostenibilità delle Imprese (CSRD) la quale afferma il principio che tutte le aziende, in particolari quelle più grandi, devono obbligatoriamente rendicontare alcune informazioni rispettando determinati standard (ESRS) predisposti dalla stessa Commissione. A gennaio 2024 esce una prima bozza contenente i criteri per la rendicontazione delle piccole e medie imprese (VSME).
Si tratta di standard volontari, ma molto importanti. Infatti, anche le PMI potrebbero essere chiamate a rendicontare le performance di sostenibilità, ad esempio da parte delle aziende a capo di una catena di fornitura. Un altro sprone alla rendicontazione volontaria è l’accesso alle agevolazioni specifiche per la sostenibilità, che può avvenire soltanto nel caso in cui l’azienda fornisca determinate informazioni o ottenga un punteggio minimo, secondo lo schema di valutazione adottato dalla banca.
La società CONFESG
Nel marzo 2025 Confartigianato fonda una società, CONFESG, espressamente dedicata allo sviluppo e alla diffusione della piattaforma AIBILITA. Confartigianato Bologna metropolitana è tra i soci fondatori di CONFESG e fa parte, insieme ad altre associazioni provinciali del territorio regionale del gruppo pilota per la sperimentazione della piattaforma.
La distinzione fondamentale tra il servizio di Confartigianato, offerto tramite la piattaforma CONF ESG, e gli altri servizi di rendicontazione disponibili sul mercato risiede nell’approccio e nella scelta iniziale.
L’approccio di Confartigianato
Il mercato dei servizi di consulenza ha cercato di ridurre la complessità dei sistemi di valutazione delle performances di sostenibilità producendo sintesi fra i vari tipi di indicatori. Si tratta di una scelta corretta, ma sicuramente onerosa e, per le imprese, di difficile comprensione.
Confartigianato ha adottato un approccio differente, partendo da un set base di 11 indicatori (VSME base) elaborati a livello UE. L’implementazione di ulteriori indicatori avverrà progressivamente, in base all’esperienza e alle richieste che emergeranno. La fase di sperimentazione, avviata da alcuni mesi nei territori di Imola e Bologna, offre alle imprese con sede nella Città metropolitana la possibilità di accedere gratuitamente al servizio di reportistica, grazie al contributo della Camera di Commercio di Bologna, fino a giugno 2026 e fino ad esaurimento dei posti disponibili.

