Oltre 83.500 ore di formazione e 642 nuove assunzioni. L’impegno per l’inclusione e l’ambiente continua.
In un contesto in rapida evoluzione, segnato dalla crescente scarsità di talenti e da una trasformazione profonda del mercato del lavoro, Randstad Italia – talent company leader nei servizi per le risorse umane – pubblica il Report Integrato 2024 – Partner for Talent. Per l’ottavo anno consecutivo, Amapola, società di consulenza specializzata in sostenibilità, ha affiancato l’azienda nella costruzione del documento, curandone redazione dei testi, editing e impaginazione.
Sviluppare il potenziale, promuovere la parità
Nel 2024 Randstad Italia ha investito con decisione nella crescita delle proprie persone e nella promozione di un modello di lavoro sempre più equo e inclusivo. Sono 642 le nuove risorse entrate in azienda e oltre 83.500 le ore di formazione erogate, per costruire percorsi professionalizzanti accessibili e trasversali.
La certificazione UNI PdR 125:2022 sulla parità di genere è stata rinnovata, confermando l’impegno per politiche aziendali attente alle pari opportunità, alla genitorialità, al reskilling e all’employability. L’attenzione alle dimensioni sociali rimane un asse portante della strategia di sostenibilità di Randstad, sempre più integrata con le esigenze del territorio e delle comunità.
Efficienza e responsabilità ambientale
Prosegue anche il percorso per la riduzione dell’impatto ambientale. Randstad Italia continua a scegliere energia da fonti rinnovabili per le proprie sedi e a incentivare modelli organizzativi flessibili: lo smart working rappresenta una leva fondamentale sia per la riduzione delle emissioni sia per il benessere delle persone. Le buone pratiche ambientali vengono promosse attraverso un decalogo interno pensato per orientare comportamenti consapevoli e responsabili.
Una rendicontazione accessibile, costruita intorno alle persone
Per l’edizione 2024, Amapola ha sviluppato un impianto narrativo che valorizza i risultati e le storie aziendali in modo chiaro, strutturato e visivamente coinvolgente. Il documento integra contenuti ESG, tabelle di sintesi e infografiche per facilitare la lettura e la comprensione da parte di un pubblico ampio. La nuova veste grafica, coerente con le linee guida del Gruppo, accompagna una struttura dei contenuti pensata per raccontare con immediatezza l’identità e le scelte sostenibili di Randstad. Il coinvolgimento del board di direzione è valorizzato per mezzo di quote ai manager e link di rimando alle video interviste.
La visione del futuro, oggi
“Mentre il dibattito globale sulla sostenibilità attraversa fasi di incertezza, noi guardiamo avanti: il nostro obiettivo resta quello di essere la talent company più equa e specializzata al mondo – afferma Marco Ceresa, Amministratore Delegato di Randstad Group Italia -. Crediamo che la sostenibilità sia un principio guida, da costruire nel tempo, attraverso comportamenti coerenti, scelte quotidiane e investimenti coraggiosi. Con questa consapevolezza, continuiamo a mettere al centro le persone, il loro potenziale e benessere in un contesto di crescente scarsità di talenti e trasformazione radicale del mercato del lavoro in cui le aspettative cambiano, le tecnologie si evolvono e le disuguaglianze si acuiscono”.

