Promotica S.p.A. (EGM:PMT) – agenzia loyalty specializzata nella realizzazione di soluzioni marketing atte ad aumentare le vendite, la fidelizzazione e la brand advocacy quotata su Euronext Growth Milan – comunica di aver pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2024, il quarto nella storia aziendale, redatto su base volontaria e approvato dal Consiglio di Amministrazione. La redazione del Bilancio di Sostenibilità conferma il forte senso di responsabilità e trasparenza di Promotica verso le tematiche ESG.
Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta per Promotica un importante mezzo per comunicare a tutti gli Stakeholder in maniera trasparente e coerente quelli che sono i valori, strategie e performance legate agli impatti economici, sociali e ambientali del Gruppo.
Natalia Massi, Media Advisor & ESG Manager di Promotica, ha così commentato: “Per il quarto anno consecutivo, il Bilancio di Sostenibilità rappresenta per noi un’occasione per fare il punto sul lavoro svolto e per rafforzare il nostro impegno verso obiettivi sempre più ambiziosi. È un momento che coinvolge tutta l’organizzazione e che ci consente di riflettere sull’efficacia delle nostre azioni, sulla coerenza dei nostri valori e sull’impatto reale che generiamo all’interno e all’esterno dell’azienda. Anche quest’anno abbiamo proseguito il percorso avviato per la misurazione e la compensazione delle emissioni di CO₂ legate alla progettazione delle campagne realizzate per i clienti italiani della Capogruppo, con il supporto di una società di consulenza specializzata e attraverso soluzioni certificate. Inoltre, con l’elezione del nuovo Comitato di Sostenibilità, ci prepariamo ad avviare un percorso di confronto arricchito da un mix di competenze interne ed esterne con l’obiettivo di consolidare ulteriormente la strategia ESG come parte integrante del nostro modello di business. Credo fermamente che integrare la sostenibilità nella cultura aziendale e nelle decisioni quotidiane non sia solo una scelta responsabile, ma anche un fattore competitivo distintivo e una leva fondamentale per creare valore condiviso nel tempo”.
Per Promotica, il Bilancio di Sostenibilità è diventato una tradizione annuale che consente di riflettere sull’impatto delle attività aziendali, focalizzandosi in particolare sulla sostenibilità ambientale e sociale. Questa pratica continua a orientare la strategia aziendale, mantenendo un impegno costante verso obiettivi ambiziosi e misurabili. In quest’ottica, l’azienda ha intrapreso un percorso di valutazione delle attività aziendali in chiave ESG (ambientale, sociale e di governance), concentrandosi sull’analisi di materialità, che ha permesso di identificare i principali fattori – materiali e immateriali – influenzando la capacità di generare valore a lungo termine e orientando ulteriormente la strategia aziendale. Grazie alla collaborazione con una primaria società di consulenza, è stato implementato un protocollo specifico per monitorare l’impatto delle emissioni di CO2 derivanti dalle campagne progettate per i clienti italiani della Capogruppo. In risposta a questo impatto, l’azienda ha attivato un progetto di compensazione certificato, che rispetta i più rigorosi standard internazionali.
Inoltre, a seguito della naturale scadenza del mandato, il Consiglio di Amministrazione di Promotica ha proceduto alla nomina di un nuovo Comitato di Sostenibilità, composto da cinque rappresentanti, di cui tre interni e due esterni:
- Massimo Folador, membro esterno e Presidente, Professore di Business Ethics e Sviluppo Sostenibile presso l’Università LIUC, e AD di Askesis Società Benefit;
- Federica Doni, membro esterno, Professoressa di Economia Aziendale presso l’Università Milano Bicocca;
- Natalia Elena Massi, membro interno, Media Advisor & ESG Manager;
- Gaia Pollastrini, membro interno, Group Chief People Officer;
- Pietro Martino, membro interno, Group Accounting Manager.
Questa nuova composizione ha l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il supporto strategico al Consiglio di Amministrazione, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi ESG aziendali.

