Profumo di festa e aromi di Sicilia: il Natale 2025 Di Stefano - Media Key
Salta al contenuto
EsterneProdotti per il consumer

Profumo di festa e aromi di Sicilia: il Natale 2025 Di Stefano

C’è un modo tutto nuovo di viaggiare: non serve partire, basta lasciarsi guidare da un profumo. Quello del Natale Di Stefano 2025 non lo vedi, lo senti: ti accompagna tra scorze d’arancia candita, note tostate di pistacchio, sentori di carrubo e cioccolato.

È un profumo che racconta la Sicilia con sincerità e passione, attraverso una collezione di dolci delle feste che nasce da un profondo rispetto per la ricetta tradizionale, continuamente reinterpretata con cura, studio e desiderio di sperimentazione.

Ogni lievitato è un piccolo viaggio nel tempo e nello spazio: un gesto d’amore per chi lo prepara e per chi lo riceve.

Protagonista indiscussa di questo Natale è la linea Gluten Free, il progetto più ambizioso e inclusivo firmato Di Stefano, che continua a crescere senza scendere a compromessi: nasce per accogliere, ma conquista tutti per la sua qualità. A fianco del già amato Classico Siciliano, arrivano due nuovi gusti: Panettone Glutee Free al Pistacchio Siciliano e Panettone Glutee Free al Carrubo, Arancia & Ciccolato Fondente di Sicilia.

Un traguardo reso possibile da anni di sperimentazione con burro italiano, uova fresche, ingredienti naturali, Stessa fragranza, stessa morbidezza del panettone tradizionale, stesso profumo di festa.

Accanto a loro, tre nuovi Pandori completamente rivisitati, pensati per stupire e coinvolgere anche i più piccoli, con ricette semplici, genuine, senza emulsionanti né aromi artificiali. Il Pandoro Siciliano, elegante omaggio alla ricetta veronese con anima mediterranea. Il pandoro siciliano è una rivisitazione della ricetta tradizionale, arricchita dall’arte pasticcera e dai valori autentici della Sicilia. Soffice e fragrante, offre un gusto naturale e delicato, senza l’uso di emulsionanti, conservanti o aromi artificiali. Il Pandoro al Pistacchio Siciliano da farcire arricchito da una croccante copertura di granella che avvolge un impasto soffice, pronto per essere personalizzato con la crema di pistacchio, inclusa nella confezione in pratico sac à poche che donerà un tocco unico e ricco di gusto alla farcitura. Il goloso Pandoro alla Gianduia, con una copertura di cioccolato e granella di nocciole che racchiude un impasto soffice da esaltare con la crema alla gianduia, fornita nella confezione in un pratico sac à poche.

A completare la collezione torna il Panettone Magnum da 3 kg e da 5 kg, lievitato scenografico e iconico, proposto nei gusti CarruboArancia & Cioccolato FondenteClassico Siciliano, e Mela, Pera & Cioccolato Siciliano. Un dolce che si fa anche oggetto da collezione grazie alla Christmas Capsule Collection: ogni confezione include un piatto in edizione limitata firmato dal duo Gummy Gue, composto dai gemelli Marco e Andrea Mangione. Un dialogo a quattro mani, come quello che anima la loro ricerca visiva: equilibrio tra rigore e fluidità, forma e libertà, materia e immaginazione. Il titolo – “Sic Med” – gioca sull’ambiguità tra l’abbreviazione geografica Sic(ilia) Med(iterranea) e l’espressione “così mediterranea”, rivelando l’essenza concettuale dell’opera: una celebrazione della Sicilia come crocevia di culture, paesaggio da attraversare, riscrivere, abitare. Le illustrazioni si ispirano al Giardino della Kolymbethra, scrigno verde incastonato nella Valle dei Templi, dove agrumi e ulivi crescono tra rovine doriche.

Le forme stilizzate rievocano la vegetazione mediterranea: dai mandorli fioriti al fico d’India, dalla palma nana ai papiri. I colori – corallo, arancio, verdi tenui e blu profondi – evocano la luce tersa del cielo siciliano, la pietra dorata del Tempio della Concordia, la vastità del mare che si intravede dalla collina sacra. Campiture geometriche conferiscono ritmo e profondità alla composizione, dialogando idealmente con l’ordine classico dei templi e le linee sinuose del paesaggio agrigentino. In questo equilibrio visivo, Sic Med diventa un ponte tra archeologia e contemporaneità, proponendo una Sicilia espansa e mediterranea, che si fa paesaggio dell’anima. Un racconto visivo che parte da Agrigento, dai suoi monumenti senza tempo – il Tempio di Giunone, il Tempio di Ercole, il Teatro Ellenistico – e si apre al Mediterraneo come spazio di relazione, dialogo e memoria.

«Il Natale 2025 è per noi una dichiarazione d’intenti – racconta Enzo Di Stefano –. Abbiamo scelto di rendere accessibile il nostro sapere artigianale a chi cerca qualità e inclusione, senza rinunciare all’identità forte dei nostri dolci. Siamo partiti dalle ricette tradizionali per arrivare a una nuova definizione di gusto, che non vuole solo piacere, ma emozionare

Segui il profumo e raggiungi la Sicilia. Assapora un modo diverso di fare festa, dove ogni morso è una cartolina di gusto, firmata a mano da chi, ogni giorno, trasforma ingredienti eccellenti in emozioni da condividere. Il Natale 2025 Di Stefano non si guarda. Si sente. E si ricorda.