PREMIO VALORI D’IMPRESA: ANNUNCIATA LA TERNA FINALISTA MARTEDI 2 DICEMBRE LA FINALE ALL’M9-MUSEO DEL ‘900 - Media Key
Salta al contenuto
EsternePremi e riconoscimenti

PREMIO VALORI D’IMPRESA: ANNUNCIATA LA TERNA FINALISTA MARTEDI 2 DICEMBRE LA FINALE ALL’M9-MUSEO DEL ‘900

La giuria del premio ha selezionato le tre opere finaliste di questa edizione: Prada” di Tommaso Ebhardt (Sperling & Kupfer); “Prendersi tutto: Io, Aristotele Onassis” di Anna Folli (Neri Pozza) e “Luisa” di Paola Jacobbi (Sonzogno Editoriale).

È stata annunciata la terna finalista della quinta edizione del Premio Valori d’Impresa, il premio letterario di Confindustria Veneto Est – Area Metropolitana di Venezia Padova Rovigo e Treviso, nato dalla volontà di valorizzare e promuovere la forte connessione esistente tra industria e cultura, esaltando le migliori narrazioni d’impresa e del lavoro.

Dopo un’attenta valutazione dei numerosi libri ricevuti, la giuria del Premio ha selezionato, per la sezione “Storie d’impresa”, le opere: Prada” di Tommaso Ebhardt (Sperling & Kupfer); Prendersi tutto: Io, Aristotele Onassis” di Anna Folli (Neri Pozza) e Luisa” di Paola Jacobbi (Sonzogno Editoriale).

La cerimonia finale del Premio si terrà martedì 2 dicembre alle 11, presso l’Auditorium “Cesare De Michelis”, situato presso l’M9- Museo del ‘900 di Venezia Mestre. Durante l’evento saranno proclamati e premiati i vincitori delle tre categorie del concorso: Storie d’Impresa, che premia i migliori libri dedicati alle storie di imprese e imprenditori, Studi d’Impresa, destinata agli studenti e alle migliori tesi di laurea che trattano il tema della cultura d’impresa e Visioni d’Impresa, dedicata ai migliori progetti aziendali di comunicazione d’impresa. L’appuntamento sarà arricchito da una performance teatrale dell’Associazione “Tema Academy”. In concomitanza con la finale del premio, i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a una visita guidata gratuita della mostra “Identitalia”, ospitata in quei giorni dal museo. L’esposizione, promossa dal Ministero del Made in Italy in collaborazione con Unioncamere, celebra l’iconico design e i marchi storici italiani in occasione dei 140 anni dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.

A moderare la cerimonia conclusiva del premio organizzato da Confindustria Veneto Est sarà Giovanni Viafora, giornalista e Caporedattore del Corriere della Sera, nonché giurato del Premio. Sul palco, interverranno alcuni componenti della giuria, presieduta da Paola Carron, Presidente di Confindustria Veneto Est e composta da: Mario Calabresi, Giornalista e scrittore, ora Direttore del progetto editoriale “Altre Storie” e co-fondatore della podcast company Chora, Tiziano Cenedese, Presidente CentroMarca Banca, Monica D’Ascenzo, Giornalista del Sole 24 Ore e Direttrice di Alley Oop, Maria Debellini, Vice Presidente Confindustria Veneto Est delegata alla Cultura d’Impresa ed Eventi, Leopoldo Destro, Delegato di Confindustria a Trasporti, Logistica e Industria del turismo e della cultura  e Alessandro Garofalo, Esperto di Innovazione. Segretario del Premio è Auro Palomba, Vicepresidente e fondatore di Community.

Il Premio, realizzato per l’edizione 2025 con il sostegno di CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia, il contributo di Umana e la collaborazione di Una Montagna di Libri – Cortina D’Ampezzo, è parte del progetto più ampio legato a Palazzo Giacomelli – sede di rappresentanza di Confindustria Veneto Est e spazio aperto alle iniziative culturali. Qui, dal 2019, è attiva la Biblioteca d’Impresa di Confindustria Veneto Est, un centro attivo di raccolte e consultazione della storia, della memoria e delle nuove iniziative delle imprese e del territorio, aperto alla comunità per la consultazione e in particolare alle generazioni più giovani.