PREMIO GIORNALISTICO “CoReVe”: FAUSTA CHIESA (CORRIERE DELLA SERA) GIORNALISTA DELL’ANNO - Media Key
Salta al contenuto
EcosostenibiltàEsterneEthical businessPremi e riconoscimenti

PREMIO GIORNALISTICO “CoReVe”: FAUSTA CHIESA (CORRIERE DELLA SERA) GIORNALISTA DELL’ANNO

Premiati nella splendida cornice di Cà del Bosco a Erbusco anche Maria Tatsos (Io Donna) per la carta stampata e Francesco Carrubba (Inblu 2000) per la categoria radio/tv

E’ Fausta Chiesa del Corriere della Sera la Giornalista dell’anno vincitrice della terza edizione del Premio giornalistico CoReVe con un servizio dal titolo Plastica, la sfida del riciclo tra tappo che non si stacca e concorrenza low cost della Cina”

Milanese, laureata in Scienze politiche, Fausta Chiesa collabora con il Corriere della sera dal 2008 ed entra nella redazione Economia nel 2020 dove si occupa di tematiche energetiche e sostenibilità. Ha partecipato al lancio dell’inserto Buone Notizie, socia fondatrice di ETicaNews.it, ha anche lavorato per l’agenzia Reuters e per il quotidiano Finanza & Mercati.

Con il suo servizio ha affrontato gli aspetti economici e normativi dietro la produzione e il riciclo di plastica con un ricco apparato di fonti e dati. Il suo lavoro, apparso su corriere.it e quindi candidato nella categoria web, è risultato essere il più votato dalla giuria composta da Tiziano Treu, ex Ministro del Lavoro, Angelo di Gregorio, Professore ordinario di Management, Natale Fabio Costarella, Vicedirettore Generale di CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi, Franco Bonesso, Componente Comitato di Coordinamento Accordo Quadro ANCI-CONAI e Gianni Scotti, Presidente di CoReVe.

Vince invece il premio CoReVe per la sezione carta stampata Maria Tatsos di Io Donna che, con l’articolo “Risanamento verde”, prendendo spunto da un evento di settore analizza con dettagli scientifici e autorevoli opinioni il tema del fitorisanamento e della fitodepurazione.

Maria Tatsos è laureata in Scienze Politiche e diplomata in Lingua e Cultura Giapponese. Giornalista professionista, è direttore responsabile di Quaderni Asiatici e da alcuni anni, lavora come freelance e per il settimanale IOdonna – Corriere della Sera scrive di verde, ambiente, cambiamento climatico.  Scrive anche di cultura della montagna, popoli di montagna e ambiente montano su Montagne e Montagna.tv (Domus).

Nella categoria radio/tv il più votato è Francesco Carrubba che con la puntata “Raccolta differenziata” chiarisce metodologie e nuove tecnologie a disposizione per una corretta raccolta dei rifiuti, nell’ambito della rubrica “Le Parole della Sostenibilità” per Inblu2000. Dottore magistrale in Scienze Politiche, Carrubba è giornalista e conduttore radiofonico. Ha all’attivo esperienze su Radio LatteMiele e Radio Marconi, scrive di musica per Rockit.it, di wine per I Grandi Vini, di lavoro e tecnologia per Blast.

Ai vincitori, durante la cena di premiazione è stato consegnato il cotisso in vetro riciclato realizzato dalla fonderia Effetre di Murano. Il cotisso è impiegato come semilavorato quotidianamente dai maestri vetrai per la creazione di oggetti di eccezionale bellezza quali i famosi lampadari veneziani, i calici artistici, i vasi soffiati a mano, coppe ed altro ancora. Questa vera e propria scultura è stata realizzata partendo da solo vetro riciclato.

“Con il premio giornalistico, CoReVe vuole sostenere una corretta informazione nel mondo dell’economia circolare dell’ambiente e del riciclo. La partecipazione così numerosa e qualificata di giornalisti ci inorgoglisce e rende ogni anno più difficile il lavoro della giuria_ ha dichiarato Gianni Scotti, Presidente di CoReVe . Quest’anno si sono distinti lavori molto diversi tra loro ma tutti ricchi di contenuti utili per il cittadino, approfonditi nella ricerca di fonti e dati, chiari nell’esposizione anche di tematiche complesse. A loro il mio plauso e il mio ringraziamento”- ha concluso Scotti.