Plus500, gruppo fintech globale multi-asset che gestisce piattaforme di trading basate su tecnologie proprietarie, ha pubblicato oggi il seguente aggiornamento sulle operazioni di trading relative al trimestre conclusosi il 30 settembre 2024.
David Zruia, Chief Executive Officer of Plus500, commenta:
“Plus500 ha compiuto ulteriori successi strategici e operativi nel corso del terzo trimestre del 2024, con un continuo rafforzamento del Gruppo in tutte le sue attività globali. Durante il trimestre, ricavi ed EBITDA sono aumentati rispettivamente dell’11% e del 2% rispetto all’anno precedente, evidenziando il nostro continuo impegno ad attrarre nuovi clienti, che ha portato a un aumento del 21% del numero di nuovi clienti rispetto allo stesso periodo del 2023.
Sostenuto da una solida posizione finanziaria, il Gruppo rimane strategicamente ben posizionato per cogliere sia le dinamiche di mercato a breve termine, sia le tendenze di crescita strutturale a lungo termine dei suoi mercati finali, come dimostrato dal forte sviluppo registrato nel 2024 sino ad oggi”.
Highlight
Punti salienti:
- I ricavi sono aumentati dell’11%, raggiungendo 187,3 milioni di dollari nel terzo trimestre 2024 (Q3 2023: 168,1 milioni di dollari) e il Customer Income è aumentato dell’8% raggiungendo il valore di 166,3 milioni di dollari (Q3 2023: 153,6 milioni di dollari).
- L’EBITDA è aumentato del 2%, raggiungendo 82,2 milioni di dollari nel terzo trimestre del 2024, pari a un margine EBITDA del 44% (Q3 2023: 80,3 milioni di dollari e 48%, rispettivamente), a testimonianza dell’efficacia degli investimenti del Gruppo nella strategia di ingresso in nuovi mercati, sviluppo di nuove soluzioni, rafforzamento delle relazioni con i clienti e potenziamento delle capacità di acquisire nuovi clienti.
- I nuovi clienti registrati nel trimestre in esame sono aumentati del 21% rispetto all’anno precedente, raggiungendo quota 24.922, a dimostrazione della portata globale del Gruppo e delle sue tecnologie di marketing.
- Il deposito medio per cliente attivo è aumentato del 17%, raggiungendo circa 6.150 dollari nel terzo trimestre del 2024 (Q3 2023: circa 5.250 dollari), a conferma del continuo successo del Gruppo nell’attrarre clienti di valore
- Il bilancio del Gruppo è rimasto estremamente solido al 30 settembre 2024, con saldi di cassa superiori a 950 milioni di dollari, dopo il pagamento di circa 75 milioni di dollari nel luglio 2024 per i dividendi finali e speciali dell’esercizio 2023 e di circa 53 milioni di dollari per il programma di riacquisto di azioni durante il trimestre.
- Il Consiglio di amministrazione della Società (il “Board”) prevede che i ricavi e l’EBITDA per l’esercizio 2024 saranno in linea con le recentemente aggiornate aspettative del mercato.
Aggiornamento strategico
Nel terzo trimestre del 2024, Plus500 ha continuato a registrare significativi successi rispetto alla sua roadmap strategica. L’approccio del Gruppo mira a consolidare ulteriormente la propria posizione di gruppo fintech globale multi-asset, sviluppando ed espandendo la propria presenza in oltre 60 Paesi a livello globale e in particolare nel mercato statunitense, investendo al contempo nella propria tecnologia all’avanguardia, che è alla base di tutti gli aspetti del proprio business, tra cui l’acquisizione e la fidelizzazione dei clienti, l’offerta di prodotti e le iniziative di marketing.
Ulteriori significativi risultati nel mercato dei future statunitense
L’attività B2B (istituzionale) ha registrato ancora una volta forti miglioramenti, tra cui, nel corso dell’anno, la nascita di nuovi rapporti istituzionali e l’introduzione di nuove funzionalità su “Plus500 Cosmos”, un portale innovativo per i clienti B2B. Anche l’attività B2C (Retail) ha registrato un’ottima performance e “Plus500 Futures” ha continuato a riscuotere successo tra i clienti. Sia le attività B2B che quelle B2C negli Stati Uniti hanno segnato performance record nel terzo trimestre del 2024
Anche l’espansione in nuovi mercati ha fatto registrare notevoli progressi
Dopo aver ottenuto una licenza governativa locale all’inizio del 2023, gli Emirati Arabi Uniti si sono rapidamente affermati come un mercato di rilievo per Plus500, con la conseguenza che il Gruppo continuerà a espandere la propria presenza in questa importante area geografica. In Giappone, nell’immediato futuro, il Gruppo prevede di rafforzare ulteriormente la sua offerta locale, aggiungendo altre classi di asset e prodotti di trading tramite la sua piattaforma di trading proprietaria localizzata.
Aggiornamento finanziario
I ricavi del terzo trimestre 2024 sono aumentati dell’11%, raggiungendo 187,3 milioni di dollari (Q3 2023: 168,1 milioni di dollari), compresi i proventi del trading di 173,2 milioni di dollari (Q3 2023: 153,7 milioni di dollari) e gli interessi attivi di 14,1 milioni di dollari (Q3 2023: 14,4 milioni di dollari). Il Customer Income è aumentato dell’8% a 166,3 milioni di dollari nel terzo trimestre del 2024 ed è arrivato a 495,7 milioni di dollari nei primi nove mesi del 2024 (YTD 2023: 457,9 milioni di dollari). La Customer Trading Performance[7] è stata di 6,9 milioni di dollari nel terzo trimestre 2024 (Q3 2023: 0,1 milioni di dollari), equivalente a 46,6 milioni di dollari per i primi nove mesi dell’anno fiscale 2024 (YTD 2023: 42,0 milioni di dollari).
L’EBITDA è aumentato del 2%, raggiungendo 82,2 milioni di dollari rispetto agli 80,3 milioni dell’anno precedente, con un margine EBITDA del 44% (Q3 2023: 48%). Il margine EBITDA riflette i continui investimenti che il Gruppo ha fatto e continuerà a realizzare per entrare in nuovi mercati, sviluppare nuovi prodotti, consolidare i rapporti con i clienti esistenti e acquisire nuovi clienti. Nel corso dei primi nove mesi del 2024, il fatturato si è attestato a 585,5 milioni di dollari (YTD 2023: 536,6 milioni di dollari), l’EBITDA è stato di 266,1 milioni di dollari (YTD 2023: 254,4 milioni di dollari) e il margine EBITDA del 45% (YTD 2023: 47%).
Il coinvolgimento e il livello di attività dei clienti sulle piattaforme di trading di Plus500 sono aumentati significativamente nel corso del trimestre, con negoziazioni totali che hanno raggiunto i 14,5 milioni durante il periodo (Q3 2023: 10,1 milioni), sostenuti dai continui investimenti del Gruppo nelle sue soluzioni tecnologiche proprietarie per la fidelizzazione e la monetizzazione degli utenti. Il totale delle transazioni dei clienti nei primi nove mesi del 2024 è stato di 41,0 milioni (YTD 2023: 34,9 milioni), con una crescita di circa il 17% rispetto all’anno precedente.
Nel terzo trimestre del 2024 il Gruppo ha acquisito 24.922 nuovi clienti, pari a un aumento del 21% rispetto all’anno precedente (Q3 2023: 20.640), grazie all’impiego di una tecnologia di marketing proprietaria, a investimenti pubblicitari mirati e agli sforzi di espansione strutturale in atto, anche nell’ambito delle attività statunitensi sui futures. I nuovi clienti nei primi nove mesi al 30 settembre 2024 sono stati 81.681 (YTD 2023: 71.089).
Il numero di clienti attivi nel terzo trimestre del 2024 è aumentato del 2% e si è attestato a 120.968 (Q3 2023: 118.501), grazie all’attenzione di Plus500 per le iniziative di coinvolgimento dei clienti e alla variegata gamma di offerte di prodotti. I clienti attivi nei primi nove mesi del 2024 sono stati 210.565 (YTD 2023: 205.343).
Il deposito medio per cliente attivo è aumentato del 17%, raggiungendo circa 6.150 dollari nel terzo trimestre del 2024 (Q3 2023: circa 5.250 dollari), a dimostrazione dell’andamento positivo registrato negli ultimi anni grazie alla decisione strategica del Gruppo di concentrarsi sui clienti di maggior valore. Ad esempio, negli ultimi cinque anni il deposito medio per cliente attivo è cresciuto del 146% (Q3 2019: circa 2.500 dollari).
L’ARPU è aumentato a 1.548 dollari nel terzo trimestre del 2024 (Q3 2023: 1.418 dollari), con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente, grazie alla costante attenzione del Gruppo ad attrarre e mantenere i clienti di maggior valore. Per i primi nove mesi dell’esercizio 2024, l’ARPU è stato di 2.781 dollari (YTD 2023: 2.613 dollari).
L’AUAC è stato di 1.527 dollari nel terzo trimestre 2024 (Q3 2023: 1.398 dollari) e per i primi nove mesi dell’esercizio 2024 è stato di 1.501 dollari (YTD 2023: 1.463 dollari), in linea con la strategia del Gruppo di concentrarsi sull’attrazione di clienti verso i nuovi prodotti di trading del suo portfolio e di puntare su ulteriori utenti di alto valore in aree geografiche strategiche.
Il Gruppo è rimasto privo di debiti e ha mantenuto la sua solida posizione finanziaria durante il periodo, con saldi di cassa superiori a 950 milioni di dollari al 30 settembre 2024 (30 settembre 2023: superiori a 875 milioni di dollari).
Ritorni per gli azionisti
Durante il terzo trimestre del 2024, Plus500 ha riacquistato un totale di 1.708.552 azioni, a un prezzo medio di 23,99 sterline, per un corrispettivo totale in contanti di circa 53 milioni di dollari. Al 30 settembre 2024, il numero rimanente di azioni ordinarie in circolazione era di 74.800.725. Il numero di azioni ordinarie riscattate nell’ambito dei suoi programmi di riacquisto viene conservato presso le casse aziendali, non dà diritto a dividendi e non ha diritto di voto.
La solida posizione finanziaria del Gruppo e il modello di guadagno altamente generativo di cassa gli consentono di investire nell’innovazione e nella crescita, offrendo al contempo alcuni dei più alti livelli di rendimento per gli azionisti dell’indice FTSE All-Share.
Prospettive
Plus500 rimane strategicamente ben posizionato per capitalizzare sia le condizioni di mercato a breve termine che le tendenze di crescita a medio-lungo termine dei suoi mercati finali. Nel breve periodo, la sua offerta di prodotti sempre più diversificata e le sue piattaforme di trading intuitive consentono ai clienti di accedere a un’ampia gamma di asset class, servizi e funzionalità su più mercati. Nel medio-lungo periodo, l’opportunità di promuovere la crescita, lo sviluppo geografico e la creazione di valore composto è notevole.
Per l’esercizio 2024, il Consiglio di amministrazione prevede che la performance di Plus500 sarà in linea con le recentemente aggiornate aspettative del mercato, grazie al continuo sviluppo e alla fornitura di nuovi prodotti, agli investimenti nella tecnologia proprietaria leader di mercato e alla forza del coinvolgimento dei clienti.