PIRAMES INTERNATIONAL COMPIE 20 ANNI - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereEsterne

PIRAMES INTERNATIONAL COMPIE 20 ANNI

Da aggregatore italiano a punto di riferimento internazionale nel data management, la società registra una crescita del +33,9% nel primo semestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024

Pirames International festeggia 20 anni di attività e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro: l’azienda fondata e guidata da Federico Montesanto è cresciuta fino a diventare una data-driven company globale certificata ISO 27001, capace di coniugare tecnologia, diritto e creatività rafforzando il proprio ruolo di riferimento nel panorama del data management musicale.

Costituita nel luglio 2005, con pochi mezzi ma una visione chiara orientata alla semplificazione e alla concretezza, e con un talento e una competenza interamente italiani, oggi, a 20 anni dalla sua nascita, la società registra una inarrestabile crescita del +33,9% nel primo semestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024 con ancora YouTube a trainare la crescita (30,59%) seguita da Spotify (18,65%), Neighboring Rights (16,30%) e Copyright Protection (13,65%),  Meta (8,22%), Apple Music (7,64%), altri DSP (4,95%).

Nel corso di questi anni Pirames ha integrato i propri servizi di distribuzione digitale e gestione diritti connessi con quelli della tutela e protezione del copyright, fino allo sviluppo della nuova attività di “rete agent” per la raccolta dei diritti connessi, agendo come intermediario qualificato tra i titolari dei diritti e le reti di collecting, EGI e service. Un nuovo servizio che consente di normalizzare i cataloghi con metadata ed audio coerenti, caricare i dati su oltre 200 database globali, applicare la competenza e la visione di tutela giuridica anche ai neighboring rights adattandosi alle normative locali sui diritti connessi, massimizzando i ricavi e offrendo un unico rendiconto chiaro, leggibile e integrato.

Pirames, che detiene relazioni prioritarie e non competitive con le attuali reti di raccolta mondiali, grazie alla sua cultura della delivery e del copyright control elevata, agisce intermediando fra il titolare ed i servizi e mettendo a disposizione dei titolari di contenuti la sua capacità nel data management e la sua tecnologia certificata, per la corretta identificazione dei flussi economici dovuti ai singoli copyright holders.

Con i volumi (e la complessità) dei flussi dati attuali, solo aziende data-driven avanzate possono offrire una identificazione corretta delle utilizzazioni ed una dedicata tutela del copyright, e questo non solo attraverso il caricamento di metadata corretti, verifiche costanti ed automatizzate dei copyright claim, ma mettendo a disposizione anche un’ esperienza ventennale e la consolidata capacità di sorveglianza dei flussi di raccolta già applicata al controllo dei ricavi digitali, offrendo maggior efficienza, flessibilità, controllo e semplicità.

20 ANNI DI PIRAMES, TRA INNOVAZIONE E PASSIONE

Nata nel Luglio 2005 in un laboratorio, con 2.000 euro, un PC portatile ed una connessione da 4 Mb, Pirames ha dimostrato negli anni e sul campo, quella tipica resilienza e creatività italiana, affermando contro qualsiasi previsione, quella originaria visione della relazione di valore tra musica ed informatica che l’ha portata a diventare oggi una data management company riconosciuta a livello globale. Pirames opera a 360° nella gestione dei contenuti musicali e continua a sviluppare il proprio modello di business, con quella stessa originaria passione per l’innovazione e la ricerca, che le ha da sempre consentito di anticipare i tempi: nel 2010 Pirames è la prima in Italia a sottoscrivere un accordo di partnership globale con Google Inc. finalizzato alla monetizzazione di contenuti audio, video ed editoriali su YouTube e collabora attivamente con la stessa YouTube per introdurre la tecnologia di Content ID in Italia; l’anno successivo Pirames è di nuovo la prima a sottoscrivere un accordo con Spotify del quale diventa anche Official Aggregator per l’Italia. Nel 2012 è ancora una volta il primo in Italia, e tra i primi in Europa, a segnare un accordo globale con Google Inc. per la distribuzione di contenuti audio su Google Play. Dal 2013 è Partner Certified di Google per Audience Growth & Digital Rights ed Official Multi-Channel Network di YouTube per Music ed Entertainment. Nuovamente nel 2019 è il primo Italia ed uno dei pochi al Mondo a sottoscrivere un accordo globale con Meta per la monetizzazione su Facebook ed Instagram dei contenuti musicali che gestisce.

Io davvero non avrei mai creduto che le mie due passioni principali, la musica e l’informatica, potessero mai incontrarsi nella mia vita come poi è successo”, racconta Federico Montesanto, CEO & Founder della società. “E, sebbene all’inizio quello che serviva per gestire una distribuzione digitale era abbastanza facile per me da concepire e sviluppare in casa, in poco tempo il mercato è cresciuto. Lo scambio dati con i DSP è diventato molto più completo ed integrato e le sfide per poter gestire, ottimizzare e rendicontare i flussi si sono moltiplicate esponenzialmente, obbligandomi ad immaginare e realizzare architetture di sistema e gestione dati sempre più innovative e scalabili, cosa che poi per me è diventata una vera e propria passione che continuo a coltivare, coadiuvato dal team di sviluppo interno di cui oggi Pirames è dotata”.

Dai primi passi con la distribuzione digitale di migliaia di artisti emergenti italiani ma anche con la digitalizzazione e la distribuzione per l’Italia di artisti internazionali del calibro di Moby, Duran Duran, Marilyn Manson, Dolores O’Riordan ecc., fino ad oggi, dove rappresenta oltre 15.000 Etichette e Produttori in Italia e nel Mondo e tutela e gestisce una buona fetta del repertorio storico prodotto in Italia, con artisti del calibro di Mina, Fabrizio De André, Adriano Celentano. PFM – Premiata Forneria Marconi e tanti altri. Dal primo servizio di distribuzione digitale ad una suite integrata che oggi include oltre alla Distribuzione digitale anche, Neighboring rights agent, Content Development, Copyright protection, CMS Management e Delivery Platform, tutti servizi supportati e gestiti da software sviluppato da Pirames e da processi certificati ISO 27001.

Io ovviamente sono di parte quando parlo di Pirames e del nostro fantastico team, senza il quale nessun successo sarebbe possibile”, continuaFederico Montesanto, “ma in onestà ritengo che oggi Pirames sia davvero diventata un’ eccellenza italiana,  riconosciuta a livello globale, di cui poter essere orgogliosi e che dovrebbe essere oltremodo tutelata, anche a livello istituzionale, per non doversi mai trovare come Italia a perdere la gestione diretta dei nostri repertori storici musicali, già purtroppo oggi in buona parte gestiti da realtà straniere”.