Next Different, in collaborazione con EMG Different, l’istituto di ricerca del gruppo, presenta i risultati di una nuova indagine dedicata al mondo dei prodotti a marchio (private label). La ricerca restituisce una fotografia dettagliata delle abitudini di spesa degli italiani e del ruolo sempre più centrale che i prodotti a marchio ricoprono all’interno del carrello della spesa.
Dall’indagine emerge che gli italiani fanno la spesa in media 2,3 volte a settimana, con una frequenza più elevata nelle fasce di età più mature.
Il buon rapporto qualità-prezzo si conferma il fattore decisivo nella scelta di questi prodotti: il 90% dei consumatori dichiara infatti di fidarsi della loro qualità e il 70% li ritiene più convenienti rispetto ai brand tradizionali. Negli ultimi dodici mesi, il 23% degli intervistati ha aumentato l’acquisto di prodotti a marchio, principalmente per motivi economici e di risparmio, con una crescita significativa soprattutto nelle fasce di età tra i 45 e i 54 anni. Le categorie più acquistate risultano essere i prodotti alimentari confezionati, yogurt e latticini, insieme ai prodotti per la pulizia della casa.
Un dato particolarmente interessante, emerso dall’indagine condotta da Next Different, communication company parte di UNA – Aziende della Comunicazione unite, e EMG Different riguarda la percezione di valore e identità: l’81% degli intervistati ritiene infatti che i prodotti a marchio rispecchino i valori dell’insegna in cui vengono acquistati.

