Marie Claire Italia un nuovo inizio: moda e cultura uniti per raccontare il cambiamento - Media Key
Salta al contenuto
EsterneMedia

Marie Claire Italia un nuovo inizio: moda e cultura uniti per raccontare il cambiamento

Marie Claire Italia non è mai stato un semplice mensile, ma un progetto editoriale capace di unire generazioni, linguaggi e culture per raccontare l’evoluzione della società. Una piattaforma dove l’estetica incontra l’etica, dove il beauty non è canone, ma scelta, dove tutto cambia, si mescola e si racconta. 

Oggi quel progetto, sotto la guida di Elena Mantaut, ha un’ulteriore evoluzione diventando un vero e proprio manifesto di un nuovo modo di intendere il rapporto con la lettrice.  Il “nuovo inizio” aveva già avuto un’anteprima a luglio 2025 con la presentazione del numero zero alla Fondazione Luigi Rovati che aveva presentato insieme al team alla guida del magazine: Elena Mantaut, alla direzione, affiancata da Lavinia Farnese, vicedirettrice e digital director, e MACSIOTTI, la boutique agency che ha firmato il nuovo concept creativo del magazine. Ora il rinnovamento di Marie Claire, in edicola con il numero di ottobre 2025, contiene una dichiarazione di intenti chiara: reinventare il femminile italiano in chiave contemporanea, fluida e inclusiva.

Il nuovo Marie Claire Italia, in edicola con 6 soggetti di copertina differenti, ha un’identità visiva ancora più forte e riconoscibile, nasce per dare spazio, ascolto e coinvolgimento, mettendo al centro le persone, le differenze e i punti di vista. Non è solo moda, ma un racconto trasversale che intreccia estetica ed etica, bellezza e scelta, cultura e attualità. È un luogo dove ogni rubrica diventa identitaria, dove lo sguardo sulla moda si trasforma in lente capace di leggere il presente e di immaginare il futuro, e dove la cultura diventa la forza che amplifica i messaggi e genera nuovi immaginari collettivi.

«Il nuovo brand statement di Marie Claire è: il femminile trasversale di Moda e Cultura – spiega Elena Mantaut – Alla base di questa trasformazione ci sono l’inclusione come valore fondante, abbiamo scelto la trasversalità come metodo di pensiero, e di utilizzare la moda come linguaggio che interpreta e riscrive l’attualità e la cultura come spazio di interazione e rinnovamento. Non si tratta di aggiungere semplicemente nuovi contenuti, ma di creare un femminile in evoluzione che superi ruoli e gerarchie, che accolga le differenze, che guardi oltre le convenzioni per dare voce a storie autentiche di forza e libertà».

«Una vita futura», per dirla con Pierpaolo Pasolini, anche sui social e nei live. «Dentro questo nuovo abito, con il nostro Marie Claire attraverseremo storie e piaceri immergendoci ogni giorno nella bellezza e nel suo contrario non dimenticando mai il valore dell’informazione e dell’ispirazione e del confronto. Della sostanza, nella forma» – dice Lavinia Farnese, vicedirettrice Marie Claire e direttrice digital e eventi del brand. «Esperienze Retreat e Time in posti esclusivi ma soprattutto la prima serata spettacolo che avrà luogo il 28 ottobre 2025 in un luogo di caratura rara come il Planetario di Milano. È Notturno Marie Claire».