L’Università Ca’ Foscari Venezia e Almacode uniscono ricerca e strategia per innovare la comunicazione aziendale - Media Key
Salta al contenuto
ComunicazioneEsterne

L’Università Ca’ Foscari Venezia e Almacode uniscono ricerca e strategia per innovare la comunicazione aziendale

Il 25 settembre a Vicenza la presentazione dei risultati del progetto di ricerca CALT Hub sulla narrazione d’impresa rivolto alle aziende del Nordest

Come cambia la comunicazione d’impresa nell’era dell’intelligenza artificiale, dei dati e dell’iperconnessione?

A questa domanda ha cercato di rispondere CALT Hub, il progetto di ricerca applicata di cui Almacode, società vicentina specializzata in consulenza strategica, è stata capofila. Il progetto si inserisce all’interno delle tematiche del consorzio iNEST – Ecosistema dell’Innovazione del Nord Est, finanziato dall’Unione Europea e promosso da Università Ca’ Foscari Venezia nell’ambito dello Spoke 6.

Nel corso dei 15 mesi di progetto CALT Hub ha indagato le principali tendenze emergenti nella comunicazione aziendale contemporanea, con particolare attenzione ai settori del turismo e della cultura.

Attraverso un approccio interdisciplinare che ha unito competenze umanistiche e aziendali, il progetto ha combinato analisi di scenario, indagini sulle percezioni del pubblico e mappature delle pratiche narrative, passate e attuali, con l’obiettivo di individuare modelli concreti, strumenti operativi e output replicabili a supporto delle imprese.

I risultati verranno presentati in un evento finale che si terrà giovedì 25 settembre 2025 alle ore 18:00, presso la sede di Almacode in Via Vecchia Ferriera 10 a Vicenza. L’incontro offrirà l’occasione per discutere come le aziende del Nordest, storicamente riconosciute per il proprio “saper fare”, possano oggi rafforzare anche la capacità di “sapersi raccontare”, trasformando competenze e identità in valore, attrattività e crescita sostenibile.

All’evento interverranno anche il Prof. Alessandro Cinquegrani, Docente Ordinario di Ca’ Foscari e coordinatore del progetto e il Dott.Federico Rigamonti, ricercatore del Dipartimento Studi Umanistici dell’università Ca’ Foscari. Porterà inoltre la propria testimonianza Giulia Casagrande, imprenditrice nel settore turistico, che condividerà i risultati dell’applicazione concreta dei modelli sviluppati nell’ambito del progetto alla propria realtà imprenditoriale.

«La forza delle nostre imprese è sempre stata il saper fare, ma oggi questo non basta più. In un mondo complesso e iperconnesso, raccontarsi diventa un atto strategico: significa dare voce alla propria identità, costruire fiducia, creare connessioni e aprire nuove strade di crescita. Con CALT Hub abbiamo voluto dimostrare che la ricerca applicata può diventare uno strumento concreto a disposizione delle imprese, generando output replicabili e utili per affrontare le sfide della comunicazione contemporanea», ha commentato Alberto Mason, CEO di Almacode.

L’iniziativa si rivolge in particolare a leader d’impresa, marketing manager, brand strategist e responsabili della comunicazione, con l’intento di fornire strumenti concreti e replicabili, diffondendo competenze e approcci innovativi anche in ambiti spesso sottovalutati e poco valorizzati dalle imprese del nostro territorio.

L’evento è gratuito, con posti limitati. Per info e registrazioni: info@almacode.it