L'Ottobre Rosa di San Camillo Milano per agire in tempo e proteggere il futuro di tutte le donne - Media Key
Salta al contenuto
ComunicazioneEsterne

L’Ottobre Rosa di San Camillo Milano per agire in tempo e proteggere il futuro di tutte le donne

Il network Centro di medicina ha lanciato numerose iniziative a supporto della diagnosi precoce del tumore al seno, fra cui uno spot e attività digital per raccontare le storie di donne con passato oncologico conclusosi positivamente grazie alla prevenzione

Secondo le fonti della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro e i dati del Ministero della Salute, in Italia nel 2024 si sono registrate 53.000 nuove diagnosi di tumore al seno, pari al 30,3% di tutti i tumori femminili. Una donna su otto può ricevere una diagnosi di tumore al seno nell’arco della vita, con una sopravvivenza a cinque anni dell’88%. Sono 925.000 le donne oggi guarite dopo la diagnosi.

In occasione dell’Ottobre Rosa, mese dedicato in tutto il mondo alla sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno, il Gruppo Centro di medicina lancia una nuova campagna di comunicazione per promuovere l’importanza della diagnosi precoce. Al centro dell’iniziativa, partita dalla Casa di Cura San Camillo Milano ed estesa a tutte le strutture del Gruppo, troviamo uno spot emozionale che dà voce a donne che, grazie alla prevenzione, hanno affrontato con successo il proprio percorso oncologico.

Le protagoniste della campagna sono Anna Stante, attrice torinese attiva in ambito teatrale, televisivo e pubblicitario, la giornalista Kristin Flood, che vive a Venezia e lavora come inviata per i principali quotidiani norvegesi, oltre a essere autrice di libri su temi filosofici e spirituali, Elisa Lanza, avvocato, e Moira Bergamin, impiegata. Il messaggio è chiaro: non rimandare gli screening, come la mammografia, e prenditi cura della tua salute. Prevenire oggi significa proteggere il proprio domani.

La campagna, realizzata con il contributo di professionisti del settore, rimanda al sito internet dedicato dove è possibile trovare informazioni aggiornate su prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno, oltre allo spot integrale e a una video intervista che raccoglie le esperienze dirette di Kristin, Anna, Moira ed Elisa. Il cortometraggio si apre in uno studio essenziale, dove una donna (Anna) è seduta davanti a una clessidra con sabbia rosa, simbolo del tempo che scorre. L’atmosfera luminosa e la musica intensa creano un momento di riflessione, mentre la protagonista condivide pensieri ed emozioni legate alla mammografia.

Nel voice over si alternano frasi che rappresentano le giustificazioni più comuni per rimandare gli esami: “C’è tempo!”, “Sto bene!”, “Ho mille cose da fare!”. Parole che molte donne pronunciano, ma che spesso finiscono per allontanare il momento della verità. La tensione cresce quando la protagonista, visibilmente turbata, confida: “Oggi, mentre facevo la doccia, ho sentito qualcosa di strano… E se fosse?”. Una pausa carica di ansia e consapevolezza introduce il momento chiave: la trasformazione della clessidra, che da simbolo di paura diventa segno di speranza. La sabbia inizia a risalire, accompagnata dal messaggio corale delle testimoni: “Agisci in tempo. Previeni oggi, proteggi il tuo domani.”

Il cortometraggio si chiude con una frase potente: “La diagnosi precoce ti restituisce tempo.” Presso le strutture del network Centro di Medicina fra cui spicca la Casa di Cura San Camillo Milano, le pazienti possono contare su un percorso assistenziale completo, dal primo accertamento diagnostico all’intervento chirurgico e alla ricostruzione del capezzolo. La Clinica offre inoltre informazioni e supporto sui servizi di welfare aziendale e sui fondi sanitari che rendono più accessibili i protocolli di prevenzione e cura. L’appello è semplice e diretto: non aspettare, non rimandare. La salute è un diritto, la prevenzione è la chiave per un futuro sereno.

Necessario sottolineare che tutte le strutture del Gruppo sono coinvolte nell’iniziativa, che verrà presentata in ben 25 città: • Sala degli Arazzi, Ferrara (FE) • Musme Padova, Padova (PD) • Blue Clinic, Bagno a Ripoli (FI) • Telecittà, Vigonza (PD) • Centro di medicina, Verona (VR) • Noventa Outlet, Noventa di Piave (VE) • Centro di medicina, Reggio Emilia (RE) • Auditorium delle Prealpi, Tarzo (TV) • BHR Hotel, Quinto di Treviso (TV) • Centro di medicina, Padova (PD) • Centro di medicina, Schio (VI) • Nave de Vero, Mestre (VE) • Mapei Stadium, Reggio Emilia (RE) • Porte di Mestre, Mestre (VE) • Sala comunale, Azzano Decimo (PN) • Campus Università di Padova, Conegliano (TV) • Palazzo Naselli Crispi, Ferrara (FE) • Barchessa Villa Giovannina, Villorba (TV) • Darsena Campalto, Mestre (VE) • Sala Estense, Ferrara (FE) • Centro di medicina, Bassano del Grappa (VI) • Centro di medicina, Cento (FE) • Teatro Cristallo, Oderzo (TV) • Chiesa San Bortolo, Arzignano (VI)

L’appuntamento conclusivo, con i risultati dell’iniziativa sarà alla Clinica San Camillo di Milano il 29 ottobre. Gruppo Centro di medicina Il Gruppo Centro di medicina è oggi una delle principali realtà imprenditoriali della sanità del Nord Italia, attore insieme alle Istituzioni nella risposta al bisogno crescente di salute, prevenzione e benessere di cittadini, famiglie e aziende. Un network di strutture sanitarie private e convenzionate caratterizzato da elevati livelli di efficienza, professionalità e competenza, che basa l’operatività su tre pilastri: il continuo ammodernamento tecnologico, il personale altamente qualificato e un servizio di qualità, capillare e accessibile, per la salute di tutti. Tutti i servizi del Centro di medicina sono finalizzati a costruire un sistema ragionato, organizzato ed efficiente per gestire l’agenda di salute, benessere e prevenzione dei pazienti, grazie alla possibilità di connessione interna di tecnologie, servizi, medici e centri sul territorio e ad un programma di follow up.