“Lombardia: acqua, cultura e sapori”. Dal 20 giugno solo su Pesca TV (Sky canale 236) - Media Key
Salta al contenuto
EsterneProduzioni

“Lombardia: acqua, cultura e sapori”. Dal 20 giugno solo su Pesca TV (Sky canale 236)

A partire da venerdì 20 giugno alle ore 22.00, Pesca TV (Sky canale 236) presenta “Lombardia: acqua, cultura e sapori”, una nuova serie che racconta come la Pesca possa essere alla base di un turismo sostenibile, moderno e a impatto zero, capace di valorizzare la cultura, il paesaggio e la gastronomia del territorio lombardo.

Attraverso il filo conduttore dell’acqua, laghi, fiumi e ambienti naturali, ogni episodio esplora uno scenario iconico della Lombardia, mettendo in risalto il contesto storico, artistico e ambientale che rende ogni luogo unico. Interventi di storici dell’arte, esperti del territorio e pescatori arricchiscono il racconto con indicazioni pratiche e suggerimenti. Non mancano poi le eccellenze gastronomiche locali, raccontate da chef del territorio.

La serie e’ realizzata con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia nell’ambito delle attività di di “Lombardia Style”, il brand che identifica lo stile di un territorio unico e originale dove la creatività, il saper fare, la bellezza, la cultura, creano un circolo virtuoso di contaminazioni e di nuove ispirazioni.

“L’acqua sarà il filo conduttore di un racconto sorprendente, che porterà i telespettatori alla scoperta di una Lombardia inedita, fatta di rive nascoste, di laghi, fiumi e canali: risorse straordinarie, ancora in parte inesplorate sotto il profilo turistico e infrastrutturale” – afferma Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia. “La Lombardia non è solo città d’arte, montagne e borghi incantati: è una regione d’acqua. L’acqua è bellezza, è benessere, è vacanza. Ma soprattutto, è parte viva del nostro paesaggio e della nostra identità.   Ed è proprio in questo contesto che la pesca si riscopre come gesto antico e profondamente contemporaneo. Non solo attività sportiva, ma esperienza immersiva, che permette di rallentare, ascoltare il silenzio della natura e ritrovare un contatto autentico con se stessi e con l’ambiente. In Lombardia, la pesca diventa anche racconto di cultura, di saperi e di sapori: un patrimonio che vogliamo riportare al centro della narrazione turistica, anche attraverso la valorizzazione della cucina di lago e di fiume. Come Assessorato al Turismo, crediamo in un modello che unisca valorizzazione del territorio, sostenibilità e nuove economie. E la pesca, con il suo fascino discreto e la sua capacità di creare esperienze vere, può essere una leva strategica per un turismo più lento, più profondo, più a misura d’uomo”.

Tra gli episodi in programma, spicca il primo viaggio, in onda venerdì 20 giugno alle 22.00 , che ci porta nel cuore romantico della Tremezzina, sul Lago di Como: ville storiche, giardini botanici, scorci mozzafiato ma anche la pesca al lucioperca che, tra acque profonde e fondali complessi, può regalare emozioni vere. Il 27 giugno si approda sul Lago d’Iseo, dove protagonista è Monte Isola, la più grande isola lacustre dell’Europa meridionale. Il Santuario della Madonna della Ceriola, i borghi autentici e la cucina locale – con sardine e agoni al centro della scena – raccontano una Lombardia fatta di tradizione e semplicità. L’11 luglio, la serie fa tappa sul Lago Maggiore, tra Leggiuno e Angera. Qui il viaggio tocca l’imponente Eremo di Santa Caterina del Sasso e la suggestiva Rocca Borromea, senza dimenticare il focus ambientale sul persico reale e il racconto dei piatti a base di cavedano, autentica eccellenza della cucina locale.

La serie prosegue poi con le tappe di Gardone Riviera e della Riserva Naturale del Mincio e Mantova.

Pesca TV è il canale di riferimento per la pesca sportiva in onda su Sky (canale 236), Amazon Prime Video e app multidevice: un mondo fatto di avventura e tecnica, etica e conservazione, amore per la natura e immagini spettacolari, con protagonisti i migliori professionisti del settore.