“L’INGREDIENTE SEGRETO SIAMO NOI”: IKEA CELEBRA LA CREATIVITÀ ITALIANA IN CUCINA CON UNA NUOVA CAMPAGNA TV E DIGITAL - Media Key
Salta al contenuto
EsterneSpot

“L’INGREDIENTE SEGRETO SIAMO NOI”: IKEA CELEBRA LA CREATIVITÀ ITALIANA IN CUCINA CON UNA NUOVA CAMPAGNA TV E DIGITAL

Un racconto che mette al centro l’inventiva domestica degli italiani nel trasformare la cucina, grazie ai prodotti IKEA, in un luogo di soluzioni pratiche e inaspettate.

On air dal 5 ottobre.

Dopo il successo del lancio della piattaforma “L’ingrediente segreto siamo noi”, con cui IKEA Italia ha posto la cucina al centro della convivialità domestica, il brand torna in comunicazione a partire dal 5 ottobre. Ideata da Ogilvy, con pianificazione media a cura di Wavemaker, la nuova campagna tv e digital racconta diverse storie quotidiane in cui i protagonisti, per rendere ancora più piacevole e unica l’esperienza in cucina, trovano utilizzi inaspettati e funzionali delle soluzioni e dei prodotti firmati IKEA.

Una coppia di giovani genitori che utilizzano il carrello NISSAFORS per inseguire la loro bambina che non vuole sedersi a tavola; uno studente che trasforma la padella wok 365+ nello strumento perfetto per una spaghettata notturna con gli amici; un ragazzo che – in vista di un primo appuntamento – sfrutta la cappa VIGGBO per una videoricetta interattiva. Ogni racconto mette in luce i valori del Democratic Design IKEA (funzionalità, forma, qualità, sostenibilità e prezzo accessibile) come leve per stimolare la creatività di tutti i giorni e, con un tono leggero e complice, restituisce tutta la vitalità delle nostre cucine. Luoghi dove anche l’imperfezione può generare momenti di gioia e condivisione.

Quando si tratta di cucina gli italiani sono unici, e poterne raccontare un aspetto così inedito e inaspettato è un grande privilegio. Per IKEA, la convivialità, la capacità di stare insieme, e la possibilità di trovare soluzioni che rendano migliore la vita della maggioranza delle persone sono valori fondamentali. Quest’anno, vogliamo celebrarli con il sapore unico di questo Paese, dove ogni tavola è un luogo di incontro e anche il gesto più semplice può trasformarsi in un momento speciale. Noi di IKEA, infatti, siamo sempre in ascolto delle esigenze delle persone, ed è proprio da questo che nascono i nostri prodotti e le nostre campagne,” dichiara Alessandra Giombini – Marketing Communication Manager di IKEA Italia.

La campagna è on air dal 5 al 18 ottobre su TV e CTV e dal 6 ottobre al 2 novembre sui canali digital e social, con l’obiettivo di intercettare le diverse audience con storie su misura, mantenendo sempre centrale l’idea che in cucina non esistono regole fisse, ma solo soluzioni creative capaci di rendere ogni momento unico. I soggetti, infatti, sono dedicati a tre diversi target – famiglie con bambini, GenZ e appassionati di Home Furnishing– con tre film da 15’’ e un long format da 30’’ in TV e CTV, e sei contenuti da 15’’ pensati per i canali social e digital.

Per IKEA le persone sono al centro ed è per questo che sono anche al centro di queste storie, brevi ma ricche di emozioni e di significati. Le storie di queste persone sono le storie di tutti noi, che ogni giorno viviamo la tavola come un’occasione per riscrivere il mondo che ci circonda,” aggiungono Francesco Basile e Lavinia Francia – Executive Creative Directors di Ogilvy Italia.

La narrazione si estende anche sui social grazie ai formati realizzati da Ogilvy e DUDE. I contenuti reinterpretato i diversi soggetti attraverso i linguaggi e i codici delle piattaforme digitali per dialogare in modo autentico con diverse community, sfruttando i trend e i format nativi dei diversi canali. L’amplificazione vive principalmente su Meta, TikTok e Pinterest e si articola in un ecosistema di contenuti che mira a trasformare i protagonisti di campagna in storyteller capaci di portare in vita un racconto collettivo.  

La campagna si inserisce in continuità con il percorso avviato a settembre, quando IKEA Italia ha acceso i riflettori sulla cucina e sulla tavola come cuore della vita domestica italiana. In quell’occasione, attraverso installazioni urbane come “Un giro di tavolo” a Milano e Roma, l’attività di ambient media “Le tavole in giro” in otto delle principali città italiane e un evento in tutti gli store IKEA, il brand ha celebrato la convivialità come valore fondante del nostro vivere quotidiano. Una scelta che risponde a un dato culturale fortissimo: secondo la ricerca commissionata da IKEA a Doxa, in Italia il 66% della popolazione dichiara un legame con il cibo più forte rispetto ad altri Paesi, e per oltre la metà cucinare è un momento di relax e condivisione. Inoltre, ben il 40% degli italiani associa la convivialità proprio al cucinare insieme.

Con questo nuovo racconto, IKEA Italia conferma dunque il proprio impegno nel trasformare la cucina in uno spazio vivo, autentico e inclusivo, dove le soluzioni di design democratico si intrecciano con l’ingegno quotidiano delle persone. Perché in Italia, più che altrove, la cucina non è semplicemente una delle stanze della casa, ma il vero cuore pulsante, laboratorio di creatività e palcoscenico di storie che ogni giorno si rinnovano.

Credits

IKEA Italia

Marketing Communication Manager IKEA Italia: Alessandra Giombini

Marketing Communication Leader IKEA Italia: Cristina Pedotti

Content Specialist: Marta Carraturo

Content Specialist: Martina Camilla Ruggeri

Content Specialist: Giulia Podgornik

Content Specialist, IKEA.it: Davide Rota

Integrated Media Manager IKEA Italia: Matteo Bellini

Integrated media Leader: Silvia Roccoberton

Integrated Media Leader: Isabella Russo

Integrated Media Specialist: Serena Cantù

Integrated Media Specialist: Martina Lucia Gabrieli

OGILVY

President e Chief Creative Officer: Giuseppe Mastromatteo

Chief Executive Officer: Roberta La Selva

Executive Creative Directors: Lavinia Francia, Francesco Basile

Creative Directors: Nicolò Mondonico, Alberto Crignola

Creative Team: Simone De Nigiris, Alessia Tamburino

Client Account Director: Valentina Ortone

Account Team: Simone Palmeri

Strategic Team: Luca Tapognani (Head of Strategy)

Senior Strategist: Silvia Tasso 

Head of Social: Carola Bracci

Social Media Team: Melanie Gemelli, Annapaola Pindozzi

Head of Production: Sanam Bartoletti

Production team: Virginia Folonari

MOVIE MAGIC INTERNATIONAL

Executive Producer: Annalisa De Maria

Producer: Camilla Sangermani

Digital Producer: Luca Bettinetti

Director: Jacobine Van Hellemond

DoP: Myrthe Mosterman

1st AD: Marco Corti

Digital team: TwoHats Simone Coppola, Gabriele Perroni

Post Producer: Federica Talone

Art Department: Raffaella Ambrosiano, Veronica Stocchetti, Daniela Dellagiovanna

Colorist: joppo@degrot

Photographer: Annalisa Patuelli

Post Production: IGGY POST

Executive Post Producer: Giulia Pavoni

Audio Production: Disc2Disc

Audio Producer: Antonio D’Ambrosio

Music Company: Magma Music Agency

Music Producer: Michael Bertoldini

DUDE Milano

Creative Director: Davide Labò, Luca Riva

Creative Supervisor: Luca Poldelmengo, Giovanni Piroli

Art Director: Marzia Cimino

Copywriter: Camilla Viganò

Account Director: Piera Colasante

Account Manager: Greta Giulia Baldi

Head of Content: Ludovica D’Aquino

Social Strategy Director: Federica Nanni

Social Media Manager: Sumeya Bendebka