L’inaugurazione di BookCity Milano 2025 con Colum McCann e Cecilia Sala - Media Key
Salta al contenuto
EsterneEventi e sponsorship

L’inaugurazione di BookCity Milano 2025 con Colum McCann e Cecilia Sala

Teatro dal Verme mercoledì 12 novembre, ore 20.00

La quattordicesima edizione di BookCity Milano 2025 inaugura mercoledì 12 novembre alle ore 20 al Teatro dal Verme. Il tema dell’anno – Il potere delle idee / Le idee del potere – dà il titolo alla serata, che avrà come ospiti d’onore Colum McCann, che per l’occasione riceverà il Sigillo della Città dal sindaco Giuseppe Sala, e la giornalista e scrittrice Cecilia Sala, con la conduzione di Giovanna Zucconi e l’intermezzo musicale del pianista Enrico Zanisi.

All’interno dell’orizzonte tematico di BookCity Milano 2025, la serata inaugurale mette in connessione due prospettive diverse e complementari nel raccontare la relazione a due vie tra idee e potere. Da un lato, i personaggi di Colum McCann, si muovono in territori feriti alla ricerca ostinata di vere connessioni: nel tempo della polarizzazione, delle identità contrapposte, delle narrazioni che dividono, l’autore ci insegna a “rallentare lo sguardo”, a costruire ponti attraverso le parole, a usare la letteratura come esercizio di compassione civile, strumento di ascolto radicale e di empatia tra esseri umani. Dall’altro lato, i reportage diCecilia Sala dalle zone di crisi si distinguono per la capacità di raccontare la contemporaneità con uno sguardo preciso, diretto e senza filtri, mettendo in luce la relazione fra il potere e le idee in molte forme.

La serata inaugurale di BookCity inaugura così un percorso di riflessione sui molteplici volti del potere, della libertà e del pensiero critico, con alcuni tra i più autorevoli protagonisti del panorama culturale contemporaneo nazionale e internazionale e incontri di alto profilo che intrecciano politica, geopolitica, attualità e giornalismo. Un percorso in cui il libro rappresenta un compagno imprescindibile per immaginare futuri possibili.

GLI APPUNTAMENTI DELL’11 E DEL 12 NOVEMBRE

BookCity Milano ha preso il via lunedì 10 novembre e prosegue, ancor prima dell’inaugurazione ufficiale, con due giornate ricche di appuntamenti. La giornata di martedì 11 novembre si apre alle 10 alla Triennale Milano con ARCHITEXTURE. Archivi: spazio, rete, ambiente, il convegno annuale della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori che esplora come gli archivi si trasformano e influenzano la cultura contemporanea. I curatori sono Giovanna Borasi, Giacomo Papi e Mirko Zardini; partecipano in presenza, in collegamento o con un contributo: Aware Politecnico, Cristina Baldacci, Paolo Besana, Carlo Birozzi, Stefano Boeri, Maria Canella, Gus Casely Hayford, Emily Changur, Luca Formenton, Gabriella Giannacchi, Giovanni Hanninen, Pierluigi Ledda, Armin Linke, Winy Maas, Ilaria Parini, Jeffrey Schnapp, Antonio Somaini ed Eira Tansey.

Alle 10.30, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ospita in Sala Polifunzionale Il Gattopardo. Una storia incredibile raccontata alle scuole superiori. In occasione dei 70 anni della casa editrice Feltrinelli, Francesco Piccolo, intervistato da Gianluca Foglia, accompagna il pubblico delle scuole superiori alla scoperta dell’affascinante e travagliata vicenda editoriale del celeberrimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Alle 18.30, alla Galleria Campari, Red Carpet: il cinema dei sogni. Giulia Carluccio, docente e curatrice della mostra RED CARPET: il cinema dei sogni. Campari e l’immaginario del divismo, 1900-1960, approfondisce con la giornalista Annarita Briganti e Gabriele Gimmelli, esperto di cinema e letteratura, il fenomeno del divismo nel cinema in relazione al linguaggio della pubblicità e alle strategie di comunicazione dalla prima metà del Novecento.

Alle 11, l’IIS Severi Correnti accoglie Adolescenti: questi alieni, progetto promosso da Fondazione Hapax, con il contributo di Fondazione di Comunità Milano e Fondazione Alia Falck, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Milano e doppiozero, pensato per offrire strumenti di comprensione sull’adolescenza; intervengono Tommaso Sacchi, Vincenzo Villari, Carlo Marchetti, Elisabetta Falck e Laura Pigozzi, con la conduzione e moderazione di Anna Stefi, letture di Stefano Carenza. Sempre sul tema sociale e demografico, alle 18.30 alla Libreria Ubik – Monterosa 91, Alessandro Rosina e Mario Calabresi analizzano il fenomeno della crisi demografica e le sue inevitabili ricadute su pensioni, sanità e immigrazione ne La scomparsa dei giovani. Le 10 mappe che spiegano il declino demografico in Italia. Alle 18, la Fondazione IBVA ospita Nessunə è normale con Vera Gheno e Lorenza Ghidini, una discussione sul saggio di Gheno che smonta l’idea di normalità come costruzione sociale e strumento di esclusione, invitando a una prospettiva più inclusiva e consapevole. Alle 19 a Casa Emergency, Tornando a casa, con Margaryta Winkler (in collegamento), Fausta Orecchio e Paolo Malerba, moderate da Arianna Di Genova, su una giovane artista ucraina fuggita dalla sua terra, precipitata nella guerra d’invasione russa.

Tra gli appuntamenti di BookCity Università: alle 11 all’Università IULM, in Auditorium, Aspettando BookCity Milano 2025: La vita delle forme. Filosofia del reincanto: Sofia Gnoli e Vincenzo Trionedialogano con l’autore Alessandro Michele sul suo volume, con la moderazione di Annamaria Esposito; alle 12.30, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca propone Il patriarcato non è morto: una riflessione sui suoi persistenti condizionamenti culturali, con Vera Gheno e Chiara Volpato.

Spazio allo sport nel pomeriggio: al Palazzo dei Giureconsulti al Parlamentino, alle ore 17, il dibattito sulle Olimpiadi: tra performance, immaginario e racconto sociale con Maria Canella, Gino Cervi e Sergio Giuntini, introdotto dai saluti istituzionali di Sergio Rossi e Claudia Longo: un viaggio attraverso le Olimpiadi invernali come fenomeno culturale e sociale, in collaborazione con Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi. A seguire, alle ore 18, all’Istituto Penale Cesare Beccaria prende il via Tedofori. 21 parole per un abbecedario sportivo, un progetto curato da BookCity Milano e promosso da Regione Lombardia nell’ambito delle Olimpiadi della Cultura: 21 parole, capaci di evocare le molteplici sfaccettature dello sport olimpico, vengono affidate alla creatività di altrettanti tedofori – personalità del mondo della letteratura, dell’architettura, del teatro, del giornalismo, dell’antropologia e della psicologia. Si parte con la A di Agonismo insieme al cestista Pippo Ricci, con la conduzione di Matteo Piano.

Alle 18.30, a Vicolo Cuccagna il primo appuntamento di PROGETTO | I luoghi della cultura. Il progetto dello spazio pubblico per le persone, a cura di Atelier delle Verdure, con un focus sulla progettazione dello spazio pubblico.

Mercoledì 12 novembre, l’Università Cattolica del Sacro Cuore ospita due appuntamenti dedicati ai mestieri del libro: alle 11.00 la prima parte del convegno Engaging the Reader 2025. Tra piombo e pixel, con Edoardo Barbieri, Alberto Cadioli e Isotta Piazza. A partire dal volume di Alberto Cadioli, Il testo in tipografia, un viaggio nell’affascinante e cruciale fase di lavorazione e editing di un testo. La sessione culmina con la consegna del Premio “Ancora Aldina” ad Alberto Cadioli, dei premi “Master Professione Editoria” a BAO Publishing, Fondazione LIA – Libro Italiano Accessibile e Tamer Institute for Community Education, e la presentazione dell’ultimo libro di Ferdinando Scala ed Eduardo Garzanti. Il convegno continua alle ore 14.30, con gli interventi di Fabio Abate, Elisa Calcagni, Paola Di Giampaolo, Martina Guerinoni, Arianna Leonetti, Marco Magnone e con allievi e allieve dei Master Professione Editoria, BookTelling, Children’s Books & Co. L’incontro, che prende spunto dal volume Lavorare in editoria oggi di Paola Di Giampaolo, analizza le professioni editoriali attuali ed emergenti, le trasformazioni del settore e le prospettive future.

Alle 11, alla Triennale Milano torna EffettoFestival, l’appuntamento dedicato all’analisi e alla riflessione sul ruolo dei festival culturali. L’edizione di quest’anno, intitolata Il senso della misura, presenta la ricerca a cura di Giulia Cogoli e Guido Guerzoni, realizzata per Intesa Sanpaolo, che indaga gli impatti economici, occupazionali, fiscali, turistici, sociali e comunicazionali dei festival di approfondimento culturale, rispondendo al dibattito internazionale sulla misurazione degli effetti dell’impiego di risorse. Lo studio, condotto su un campione di 300 festival, approfondisce le metodologie più diffuse in Italia e all’estero per analizzare gli effetti degli eventi culturali nel breve, medio e lungo periodo, e riflette sul valore della valutazione dei risultati come strumento per valorizzare le ricadute territoriali, rafforzare la reputazione, comprendere meglio i pubblici e orientare le strategie future, anche alla luce della carenza di risorse che caratterizza gran parte del settore. Intervengono Giulia Cogoli, Guido Guerzoni e Fabio Spagnulo, moderati da Giovanna Zucconi; saluto di apertura di Piergaetano Marchetti, conclusioni finali di Luca Formenton.

Di consumi culturali si parlerà anche alle 18.30, il Centro Internazionale di Brera ospita Vendere libri è una cosa seria con Vittorio Graziani. L’ex avvocato e ora libraio della Centofiori di Milano racconta la vivace realtà di una libreria di quartiere, condividendo la sua esperienza e offrendo consigli a chi desidera aprire un’attività nel settore, nonostante le difficoltà.

Tra gli appuntamenti per il sociale, BookCity raggiunge alle 10 la casa di riposo Santa Sara di Milano per l’incontro Di che pianeta sei? in collaborazione con Fondazione Amplifon, con la partecipazione dei volontari di Amplifon e gli studenti del liceo Parini in una lettura ad alta voce de Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, per sottolineare come “l’essenziale sia invisibile agli occhi” negli incontri tra generazioni. L’iniziativa si collega al progetto “Ciao!” di Fondazione Amplifon (evento a porte chiuse). Alle ore 14.30, agli Istituti Clinici Zucchi di Carate Gruppo San Donato, Tracce poetiche di cura. Intreccio tra poesia e percorso terapeutico, le letture poetiche e dal laboratorio di Poetry Therapy a cura di Antonetta Carrabs e dei ragazzi della Comunità di Carate Brianza – Gruppo San Donato Foundation.

L’attenzione si sposta sul mondo del giornalismo e dell’informazione alle 16 all’Università degli Studi di Milano con l’incontro Perché il giornalismo ha un futuro: Marina Brambilla, Mario Calabresi, Marco Castellari, Tiziana Ferrario, Agnese Pini, Venanzio Postiglione e Nicoletta Vallorani dialogano sulle sfide, i valori e i cambiamenti del mestiere di giornalista nell’era digitale, indicando le possibili strade per il futuro dell’editoria. Alle 17 alla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori / Laboratorio si presenta La regola del potere. Conflitti, rapporti di forza e relazioni politiche, evento dell’Università Vita-Salute San Raffaele con Marina Calloni, Paolo Gomarasca, Roberto Mordacci e Cinzia Sciuto. La discussione verterà sulla regola del “rispetto” intesa come riconoscimento dell’autonomo potere decisionale dell’oppositore e fondamento delle relazioni sociali e geopolitiche. Alle 18.30 al Palazzo Assolombarda di Gio Ponti 2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi con Simone Pieranni. L’incontro analizza l’Asia come potenza economica, culturale e tecnologica, i cui sviluppi in ambiti come l’Intelligenza Artificiale, l’alimentazione e i diritti, sono spesso un’anticipazione del futuro che attende le nostre società occidentali.

Alle 18.30 alla Mondadori Duomo, Federica Pellegrini e Matteo Giunta, in dialogo con Gianluca Gazzoli, presentano il loro libro a due voci In un tempo solo nostro. Il racconto onesto del loro primo anno da genitori, tra l’attesa, la nascita della piccola Matilde e la ricerca di un nuovo equilibrio di coppia.

Alle 20 allo Spazio Alda Merini – CETEC, Il loro grido è la mia voce – poesie da Gaza, con Mario Soldaini: un incontro dedicato alla poesia come atto di resistenza da parte di 10 autori palestinesi, in una raccolta di trentadue poesie scritte a Gaza, dopo il 7 ottobre 2023.

Tra gli appuntamenti nelle biblioteche, Cioccolato e pane – Tributo a Stefano Benni, l’omaggio allo scrittore recentemente scomparso a cura dei volontari e delle volontarie del Patto di Milano per la lettura, con letture di brevi estratti dalle sue opere: si inizia martedì 11 alle ore 18.30 alla Biblioteca Lambrate per proseguire mercoledì 12 alle 18.00 nella Biblioteca Fra Cristoforo e nella Biblioteca Quarto Oggiaro, continuando per tutta la settimana toccando varie biblioteche cittadine.

Non mancheranno gli appuntamenti per lettori e lettrici in erba: l’11 novembre alle 10.30 alla Biblioteca Sormani si terrà Il mondo segreto degli animali d’aria, un incontro per bambini e bambine dagli 8 ai 10 anni con Paolo De Piazzi e alle 11, alla Biblioteca Zara il laboratorio creativo multidisciplinare La macchia si trasforma (6-8 anni) con Marina Rivera; il 12 novembre alle 17 Le avventure di Alina per bambini e bambine dai 5 ai 10 anni alla Biblioteca Sant’Ambrogio, sempre con Marina Rivera. All’Università degli Studi di Milano-Bicocca, sempre alle 17, Una piccola festa per grandi invitati: alla scoperta dei microrganismi con Stefano Bertacchi e Chiara Segre: un viaggio alla scoperta degli esseri viventi più piccoli e dei loro straordinari superpoteri.

Questi e molti altri incontri in programma, anche nelle altre sei città lombarde che partecipano a BCM25:Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia e da quest’anno anche Sondrio. Tutti gli incontri sono gratuiti, su ingresso libero, salvo diverse indicazioni.

Il programma completo e le modalità di accesso agli incontri sono disponibili sul sito della manifestazione www.bookcitymilano.it.