L’AI che accelera la crescita: DentalPro e REMAX Italia mostrano come l’intelligenza artificiale diventa vantaggio competitivo agli Exelab Talks - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereEsterneEventi e sponsorship

L’AI che accelera la crescita: DentalPro e REMAX Italia mostrano come l’intelligenza artificiale diventa vantaggio competitivo agli Exelab Talks

Il principale gruppo odontoiatrico italiano con 281 cliniche, e la più grande rete immobiliare nel mondo, con oltre 4100 agenti solo in Italia, hanno raccontato durante l’evento “Exelab Talks: Executive Perspectives on AI-Driven Transformation” come l’intelligenza artificiale stia iniziando a impattare metriche di business, con l’obiettivo di migliorare la gestione operativa, aumentare la produttività e sostenere piani di crescita ambiziosi

Mentre molte aziende italiane stanno ancora costituendo task force sull’intelligenza artificiale, DentalPro, il principale gruppo odontoiatrico nazionale e REMAX Italia, la più grande rete di franchising immobiliare al mondo, hanno già implementato soluzioni AI, con risultati misurabili. I due casi, presentati durante gli “Exelab Talks: Executive Perspectives on AI-Driven Transformation” presso Terrazza Palestro a Milano, mostrano come l’AI, se applicata con un obiettivo preciso e non come mero esercizio tecnologico, sia un acceleratore strategico per chi vuole crescere, rimanere competitivo e affrontare mercati sempre più esigenti. L’evento, organizzato da Exelab, system integrator enterprise specializzato in CRM, User Experience e soluzioni avanzate di AI, ha visto la partecipazione di Valeria Baggia, COO e Dario Castiglia, Presidente di REMAX Italia, Daniele Algranati, CIO di DentalPro, ed Emanuele Caronia, CEO e founder di Exelab. La moderazione è stata affidata a Pier Luigi Pisa, giornalista de La Repubblica/Italian Tech e autore del libro “Valeva la pena tentare: Sam Altman, OpenAI e il sogno dell’intelligenza artificiale per tutti”.

Protagoniste dell’evento le testimonianze di due progetti sviluppati in partnership con Exelab, da cui è emerso un denominatore comune: l’intelligenza artificiale rappresenta una leva competitiva strategica, non una tendenza passeggera. DentalPro, grazie ad un agente AI conversazionale integrato con HubSpot e Twilio Flex, sta ottimizzando la gestione di 281 cliniche e oltre 1 milione di pazienti, creando una struttura più scalabile e sostenibile, che riduce il sovraccarico operativo, gli appuntamenti non presenziati e rende le agende dei medici più stabili e prevedibili. Inoltre, libera il tempo di chi si occupa della relazione con i pazienti permettendo loro di dedicarlo ad attività in cui è possibile restituire maggior valore. REMAX Italia, grazie all’introduzione di MaxCoach, un innovativo assistente conversazionale basato sull’intelligenza artificiale accessibile via WhatsApp che affianca i franchisee nella gestione e nello sviluppo delle agenzie, punta ad accelerare l’hiring e a triplicare la retention dei nuovi agenti con l’obiettivo di raddoppiare il fatturato entro il 2028.

L’evento ha offerto uno sguardo senza filtri: accanto ai successi sono stati identificati alcuni punti di attenzione, ad esempio la difficoltà nel determinare quando un sistema automatico deve cedere il controllo a un operatore umano. Una grande incognita è determinata anche dalla reazione delle persone. Frasi come “ma sei veramente un AI?” mischiano allo stupore anche la complessità di mettere davanti all’utente qualcosa di nuovo rispetto al classico messaggio registrato. Alcuni broker di REMAX sono rimasti sorpresi di quanto MaxCoach fosse chiaro e preciso nello spiegare concetti complessi afferenti alla sfera finanziaria del business. DentalPro ha invece per ora scelto di non affidare all’AI la gestione di temi che richiedono attenzione e sensibilità, privilegiando un approccio graduale che parte da scenari a bassa complessità come informazioni generali e prenotazioni, che però rappresentano un volume significativo di contatti quotidiani. Il messaggio emerso è chiaro: l’adozione dell’AI sta alzando l’asticella: chi integra queste tecnologie sui propri processi scalabili e ad alto impatto avanza rapidamente; chi rimane fermo rischia di perdere quote di mercato. È un tema di competitività aziendale. Le aziende che non riescono a stare al passo, inevitabilmente, si trovano costrette a ridimensionarsi.

“Le aziende che oggi guidano il mercato sono quelle che identificano con chiarezza gap da colmare – tempo di risposta, personalizzazione, efficienza operativa – e utilizzano l’AI come moltiplicatore strategico, non come sostituto del valore umano – dichiara Emanuele Caronia, CEO e founder di Exelab. “Con REMAX Italia e DentalPro stiamo applicando questo metodo: partire da un’opportunità, misurare l’impatto, scalare solo ciò che funziona”.

DentalPro: l’AI che riempie 281 agende e azzera i no-show

DentalPro gestisce una delle reti sanitarie più complesse d’Italia: 281 centri distribuiti in 16 regioni e 77 province, 1 milione di pazienti. Questo significa coordinare circa 300 punti di contatto tra customer care centrale e cliniche locali. Tutto parte dalla volontà di offrire al paziente un livello di servizio sempre più alto. Non è sempre possibile infatti gestire ad esempio il canale telefonico offrendo un servizio di prenotazione H24, o garantire tempi di attesa brevi anche in momenti di picco. Il lavoro in clinica è complesso, bisogna accogliere i pazienti che entrano, prestare attenzione alle richieste del personale sanitario e al contempo presidiare il canale telefonico. Inoltre, durante la settimana e la singola giornata ci sono dei momenti di alta concentrazione di telefonate: fornire un supporto immediato ai pazienti che chiamano non è sempre possibile. Exelab ha quindi sviluppato un sistema di AI conversazionale che sfrutta i dati presenti in HubSpot ed in altri sistemi in uso a DentalPro, unitamente a tecnologie conversazionali di Twilio, per assistere i clienti attraverso 3 diversi canali: voce, chat e WhatsApp. Il sistema è in grado di fornire risposte a quesiti generici come gli orari di apertura di una clinica, la natura di una prestazione o il suo costo, di indirizzare la chiamata all’operatore più corretto sulla base delle esigenze espresse dal chiamante, può effettuare chiamate ed inviare WhatsApp per ricordare un appuntamento imminente ma soprattutto è in grado di gestire le prenotazioni e gli spostamenti degli appuntamenti. Questo consente di dare un servizio ancora migliore ai pazienti che possono contare sulla disponibilità di più cliniche intorno a loro, e allo stesso tempo ottimizzare la gestione delle agende dei medici.

REMAX Italia: MaxCoach triplica la retention e punta a 8.000 broker

REMAX Italia gestisce oltre 380 agenzie con più di 4100 agenti immobiliari distribuiti su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: raddoppiare fatturato e rete, raggiungendo un totale di 8.000 agenti entro il 2028, superando i 200 milioni di euro di fatturato aggregato. Il progetto sviluppato da Exelab è un assistente AI conversazionale accessibile via WhatsApp che integra in tempo reale l’ecosistema digitale REMAX costruito su HubSpot, attingendo da 30 anni di knowledge base aziendale. I test interni hanno dimostrato risultati significativi: un processo di onboarding strutturato con coaching continuo può triplicare la probabilità che un nuovo agente rimanga attivo dopo i primi sei mesi. Riuscire ad erogare coaching e formazione di qualità all’intera rete è però complesso e non sostenibile. Attraverso MaxCoach, REMAX ha quindi creato le condizioni per supportare broker e agenti in tutta italia nel percorso di crescita in modo scalabile. Lanciato nelle scorse settimane, il 50% dei broker coinvolti lo utilizza già attivamente e l’analisi delle domande poste a MaxCoach sta rivelando opportunità di sviluppo prima difficili da identificare.

Conclusione

Gli Exelab Talks hanno evidenziato come l’intelligenza artificiale sia già operativa nelle aziende che vogliono crescere più rapidamente e operare con maggiore efficienza. DentalPro e REMAX Italia lo dimostrano: l’AI applicata a esigenze aziendali specifiche produce risultati misurabili e replicabili. Con l’accelerazione del cambiamento tecnologico, le imprese che integrano l’AI in modo strutturato stanno ridefinendo gli standard dei loro settori.