L’AGENDA DI GARDENIA FESTEGGIA 20 ANNI - Media Key
Salta al contenuto
EsterneMedia

L’AGENDA DI GARDENIA FESTEGGIA 20 ANNI

Con il numero di novembre la nuova edizione 2026 dell’agenda più venduta in edicola

GARDENIA – il mensile di Cairo Editore diretto da Emanuela Rosa-Clot – da martedì 28 ottobre è in edicola con l’Agenda 2026, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fiori, piante, orti e giardini che quest’anno festeggia venti anni dalla prima edizione.

“L’ Agenda di Gardenia come ogni anno è un tributo a un’arte preziosa, quella dell’illustrazione botanica che da sempre la nostra rivista valorizza. E un omaggio ai primi numeri di Gardenia, quando la copertina era illustrata.” – spiega la direttrice Emanuela Rosa-Clot – “Anche in tempi di pervasività dell’immagine fotografica, a portata di ogni smartphone, continuiamo a credere che la pittura botanica dia qualcosa di più. Per questo abbiamo voluto dedicare l’Agenda 2026 al lavoro di un’artista, Maria Rita Stirpe, che ha creato una vera e propria scuola attraverso i corsi che tiene in tutta Italia. In copertina pubblichiamo un goloso lampone ritratto da Maria Rita; illustrano i 12 mesi le tavole di sei artiste che hanno imparato da lei la paziente arte di ritrarre dal vero la natura. Un’opera collettiva fatta di fiori e frutti per augurare un anno fruttuoso a tutti i nostri lettori.”

Divenuta nel tempo l’agenda più venduta in edicola in Italia, come testimoniato dalle 40.000 copie vendute lo scorso anno, l’agenda di Gardenia è una pratica e raffinata guida settimanale da tenere sempre con sé grazie al comodo formato di 12 per 18 centimetri e da consultare tutto l’anno per avere a portata di mano informazioni, curiosità e consigli utili, oltre a tutti i principali eventi e le mostre orticole. Elegante e maneggevole, è realizzata in carta uso mano avorio con un nastro segnapagina bordeaux e contiene anche l’indicazione delle lune e dei Santi. L’edizione 2026 è impreziosita da 15 acquerelli firmati in esclusiva da Maria Rita Stirpe, pittrice botanica tra le più affermate in Italia, e da sei artiste che si sono formate alla sua scuola, ovvero Elisabetta Aroldi, Francesca Bottazzi, Luigia Dal Puppo, Giulia Galasso, Paola Pasini e Alessandra Zoppini.

Martedì 28 ottobre, alle ore 11, l’Agenda 2026 di Gardenia sarà presentata al Museo di Storia Naturale a Milano nel corso dell’incontro “Fiori e frutti: la biodiversità illustrata”. Per l’occasione le tavole originali degli acquerelli realizzati per l’Agenda 2026 saranno esposte al primo piano del museo insieme a esemplari entomologici provenienti dalle collezioni del museo stesso e rimarranno in mostra fino a domenica 2 novembre. Alla presentazione parteciperanno Maria Rita Stirpe, le sue allieve e la direttrice di Gardenia Emanuela Rosa-Clot.

Il racconto delle meraviglie della natura prosegue nel numero di novembre di Gardenia,a partiredal servizio di copertina dedicato al foliage autunnale, lo spettacolo naturale delle foglie che cambiano colore, un’esperienza immersiva per rilassare la mente e vivere pienamente le bellezze naturali, anche nel proprio giardino. E ancora, i dettagliati reportage di due giardini davvero speciali: quello dello scrittore americano Clark Lawrence, nelle campagne mantovane, tra zucche e sorprese botaniche e i giardini storici dell’antico monastero dei Santi Severino e Sossio che ospita l’Archivio di Stato di Napoli,un piccolo polmone verde nel cuore del centro storico ricco di piante di varie specie. Da segnalare anche l’approfondimento sulle orchidee, i fiori più preziosi e ricercati, con consigli e suggerimenti per mantenere in buono stato le foglie.

Tutte le novità di Gardenia sono disponibili sull’account Instagram@gardenia_magazine, diventato la più grande community di amanti del verde in Italia e in continua espansione con oltre 520.000 follower: il profilo offre informazioni pratiche di giardinaggio e cura delle piante, consigli degli esperti, i trend da non perdere per tutti gli appassionati di fiori e piante.

Il sistema multimediale di Gardenia comprende, oltre il mensile, l’agenda e la pagina Instagram, anche Gardenia Web, la nuova piattaforma online pensata per offrire un’esperienza ancora più ricca e coinvolgente a chi ama il verde, la pagina Facebook , i numeri speciali, il calendario, gli eventi e i viaggi, formando la più grande community italiana di appassionati di gardening.

Main partner dell’iniziativaè Ricola, l’azienda svizzera, fondata nel 1930, produttrice di caramelle con una miscela unica alle 13 erbe, coltivate sulle Alpi svizzere in armonia con la natura, che con l’Agenda 2026 di Gardenia, in edicola dal 28 ottobre con il mensile a soli 4,90 euro in più,condivide i valori di rispetto e valorizzazione delle meraviglie naturali.