Un ecosistema digitale rinnovato che nasce da un focus group con clienti e stakeholder, per offrire un’esperienza d’acquisto su misura e un racconto più autentico del brand.
La Perla di Torino, storica firma torinese del Cioccolato d’eccellenza, presenta il suo nuovo sito web www.laperladitorino.it: un ecosistema digitale completamente rinnovato, pensato per offrire un’esperienza d’acquisto altamente personalizzata, arricchita da contenuti editoriali, servizi per il mondo B2B e un racconto trasparente dei valori del brand.
Frutto di un percorso strategico iniziato mesi fa, il nuovo sito rappresenta una svolta non solo estetica o funzionale, ma soprattutto culturale, in cui il digitale diventa spazio di relazione e co-creazione con il pubblico. L’obiettivo è creare un luogo virtuale dove la passione per il Cioccolato si trasforma in un racconto coinvolgente, in cui ogni visitatore può esplorare il mondo La Perla di Torino in modo autentico e su misura, scegliendo il proprio mix di Tartufi di cioccolato, scoprendo dettagli e curiosità nella nuova “Tartufopedia” e trovando soluzioni dedicate a eventi, regalistica e partnership B2B. Al centro della progettazione anche un impegno concreto verso la sostenibilità, tema sempre più strategico nel settore food di alta gamma.
“Abbiamo voluto costruire un luogo digitale che parlasse davvero di noi, ma anche – e soprattutto – con e per chi ci sceglie. Questo progetto non è solo un sito: è il primo passo di una nuova relazione, più vicina, più aperta, più autentica con il cliente finale e le esigenze contemporanee d’acquisto.” racconta Valentina Arzilli, Managing Director di La Perla di Torino.
Un progetto costruito sull’ascolto: il focus group come punto di partenza strategico
Il nuovo sito web di La Perla di Torino nasce da un’idea chiara: non solo aggiornare l’immagine digitale del brand, ma ripensare la user experience a partire dalle persone che più la vivono. Per questo, prima ancora di definire la struttura o il design, l’azienda ha organizzato una serie di focus group qualitativi, coinvolgendo una selezione di clienti fidelizzati, clienti b2b e stakeholder interni (forza vendita, customer care, export manager e team marketing) a cui è stato chiesto cosa amano del brand e quali funzionalità si aspettavano dalla nuova release.
Gli insight più rilevanti emersi dal focus group hanno guidato il team di sviluppo e design dell’agenzia Shibumi nel definire la nuova architettura del sito, orientando ogni scelta verso un’unica direzione: creare un sito realmente funzionale, empatico e coinvolgente.
Dal mix personalizzato alla Tartufopedia: le nuove funzionalità del sito
L’esperienza d’acquisto diventa su misura
Una delle funzionalità più innovative del nuovo sito è la possibilità di creare il proprio mix personalizzato di Tartufi di Cioccolato, scegliendo i gusti preferiti in eleganti confezioni da tre formati. Un’idea emersa dai focus group, pensata per chi desidera un regalo unico o una coccola personale. Una funzionalità che rafforza il posizionamento di La Perla di Torino come brand attento alla personalizzazione e ai trend del gifting esperienziale.
Tartufopedia: il racconto del prodotto punta di diamante del brand, per fare cultura del cioccolato
Il nuovo sito presenta la Tartufopedia, una sezione editoriale che racconta l’intera gamma con descrizioni evocative, curiosità, scelte stilistiche e ingredienti. Più che un catalogo, è un viaggio immersivo nel gusto, che ispira e coinvolge, rafforzando il ruolo di La Perla di Torino come narratore del Cioccolato d’eccellenza.
Un e-commerce ottimizzato per un’esperienza fluida e immediata
Il nuovo e-commerce, progettato in ottica mobile-first, offre una navigazione più veloce e intuitiva. Il design essenziale semplifica il processo d’acquisto, migliorando performance e user experience. A oggi, l’e-commerce di La Perla di Torino raggiunge più di 30 Paesi del mondo, una crescita esponenziale cominciata nel 2010 con un progetto di copertura del mercato estero, sviluppato secondo i criteri che da sempre identificano il brand. La presenza sistematica che il marchio ha ottenuto negli anni riflette la cura con cui vengono trattate tutte le fasi della gestione degli ordini. Il confezionamento avviene manualmente entro 24h lavorative dalla ricezione dell’ordine, che viene preparato in ambienti a temperatura controllata, accuratamente imballato per evitare danneggiamenti durante il percorso e spedito in cool box a seconda della stagione e della destinazione, per preservare il Cioccolato dalle alte temperature. I clienti possono così godere di un’esperienza eccellente a partire dall’acquisto per arrivare alla consegna dell’ordine.
Eventi e visite: il cioccolato si vive dal vivo
Il nuovo sito dedica sempre più spazio agli eventi e alle visite allo stabilimento di produzione, esperienze pensate per far vivere da vicino il mondo del Cioccolato. Il ricco calendario propone degustazioni, percorsi guidati e laboratori aperti al pubblico, con un sistema di prenotazione integrato e intuitivo. Un modo concreto per rafforzare il legame con il pubblico e condividere, in modo diretto e coinvolgente, la passione per il Cioccolato.
Uno spazio dedicato ad aziende, regalistica ed esperienze personalizzate
La nuova architettura del sito riserva ampio spazio alle soluzioni B2B, dalla regalistica aziendale ai regali personalizzati per eventi privati, fino alle collaborazioni con imprese, agenzie e partner commerciali.
Sostenibilità: una sezione, una visione
Il sito introduce un’area dedicata alla sostenibilità, con contenuti chiari sulle scelte responsabili adottate dall’azienda fin dal 1992.Con questo nuovo sito, La Perla di Torino rafforza la propria identità digitale, confermandosi punto di riferimento nel mondo del Cioccolato d’eccellenza, tra innovazione, cultura di prodotto e relazione autentica con il cliente.

