Proseguono le iniziative di coinvolgimento della community del Sole 24 Ore per celebrare per lo speciale anniversario:
- 11 settembre l’iniziativa Diventa Opinion Reader sbarca in Piazza San Babila a Milano
- 18 settembre Silent Reading Tour fa tappa al Castello dei Paleologi di Casale Monferrato
- 8 ottobre a Roma il convegno istituzionale“L’evoluzione dei media d’informazione. Sfide e strategie tra presente e futuro”
- 9 novembre al Mudec di Milano 160 ANNI insieme: informare, partecipare, crescere: un giorno di incontri con le redazioni del Sole 24 Ore tra talk, tavole rotonde e intrattenimento
· 19 novembre il concerto straordinario in Duomo con l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano
Grande successo per “Diventa Opinion Reader per un giorno”. Oggi, in Piazza San Babila a Milano, si è acceso il cuore della campagna celebrativa Opinion Reader, la prima interamente partecipata con cui Il Sole 24 Ore festeggia 160 anni dando voce ai suoi lettori e lettrici.
Una delle numerose iniziative del palinsesto celebrativo che si sviluppa lungo tutto l’anno per raccontare il passato, il presente e il futuro del quotidiano attraverso eventi ed esperienze che coinvolgono il pubblico in modo diretto e partecipativo. Lo straordinario traguardo dei 160 anni, infatti, per il Gruppo 24 ORE non rappresenta solo una ricorrenza editoriale, ma un’occasione importante per rafforzare il legame con la propria comunità.
Giovedì 11 settembre, nel centro di Milano, lettori e lettrici hanno avuto l’opportunità di farsi fotografare con una copia del quotidiano Il Sole 24 Ore e di condividere un ricordo personale legato al giornale. Le immagini, accompagnate dalle loro citazioni, sono state proiettate in tempo reale sul maxischermo The Stage di Urban Vision in piazza San Babila, trasformando i cittadini in “opinion reader” e dando vita a un racconto corale, diffuso anche sui canali social del Gruppo. Un’iniziativa interattiva e coinvolgente, con l’obiettivo di rendere omaggio a chi sceglie Il Sole 24 Ore come strumento per comprendere il presente e affrontare il futuro.
Il calendario celebrativo prosegue con appuntamenti di grande rilievo. Continua il viaggio sul territorio nazionale del Silent Reading Tour: registrato il successo delle prime tappe a Palermo, a giugno con il vicedirettore JeanMarie Del Bo, e a Porto Rotondo, a luglio con il Vicedirettore Roberto Iotti, approda il 18 settembre al Castello dei Paleologi di Casale Monferrato con il vicedirettore Daniele Bellasio, mentre ad ottobre sarà la volta di Messina e a novembre di Milano. L’iniziativa propone un’esperienza di lettura condivisa, concentrata e ragionata. I partecipanti sono invitati a immergersi nelle pagine del quotidiano in modo rilassato e riflessivo, e al termine hanno l’opportunità di confrontarsi con il vicedirettore del Sole 24 Ore in un momento di dialogo informale, rafforzando il senso di comunità e promuovendo una cultura informativa di qualità.
Le celebrazioni proseguono a Roma con un convegno istituzionale che si terrà l’8 ottobrenella prestigiosa Galleria del Cardinale Colonnadal titolo “L’evoluzione dei media d’informazione. Sfide e strategie tra presente e futuro”.L’evento vedrà la partecipazione di esponenti del mondo dell’editoria, dell’informazione e delle istituzioni. Tra i temi trattati, il ruolo dei giornali nell’era dell’intelligenza artificiale, il pluralismo e la libertà di opinione, il dialogo intergenerazionale e il futuro dell’industria editoriale. Interverranno il Presidente FIEG Andrea Riffeser Monti, il Presidente Osservatorio Permanente Giovani-Editori Andrea Ceccherini, gli Amministratori Delegati del Gruppo 24 ORE Federico Silvestri, delGruppo Gedi Gabriele Comuzzoe diSKY Italia Andrea Duilio, i Direttoride Il Sole 24 Ore, Radio 24 e Radiocor Fabio Tamburini, delQN Agnese Pini e di SkyTG24 Giuseppe De Bellis. Le conclusioni saranno affidate alPresidente di Confindustria Emanuele Orsini. A moderare l’incontro sarà Maria Latella, giornalista, conduttrice e scrittrice.
Il 9 novembre, al Mudec, Museo delle Culture di Milano – che festeggia anch’esso i suoi 10 anni – prenderà vita l’evento 160 ANNI insieme: informare, partecipare. Una giornata di incontri con le redazioni del quotidiano. Molti talk, fra tavole rotonde, interviste e incontri con le più importanti personalità del mondo imprenditoriale, dell’editoria, della politica e della cultura.Il Mudec diventa così il simbolo di un dialogo aperto tra cultura, innovazione, comunità e informazione.
Le celebrazioni per i 160 anni del Sole 24 Ore culmineranno poi il 19 novembre con un grande evento a Milano pensato per essere un omaggio alla città, che da sempre ospita la sede de Il Sole 24 Ore, e aperto a tutta la cittadinanza: un concerto straordinario nella cornice unica del Duomo di Milano, con l’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Lorenzo Viotti, che proporrà un repertorio musicale d’eccezione. Un evento aperto, coinvolgente per festeggiare una storia lunga 160 anni.
Il concerto chiuderà il palinsesto celebrativo, raccontato anche nel sito ilsole24ore.com/160. Un percorso, che ha voluto unire tradizione e innovazione, testimonianza della volontà de Il Sole 24 Ore di rinnovarsi restando fedele alla sua missione lunga 160 anni: raccontare la realtà, stimolare il pensiero, ispirare l’innovazione, e porre le basi per un futuro tutto da scrivere.

