Manuali illustrati e dadi in edizione limitata hanno segnato il debutto del brand nel mondo del gaming, inaugurando un universo narrativo destinato a espandersi nelle prossime settimane.
Burger King® Italia ha debuttato ufficialmente nel mondo del gaming a Lucca Comics & Games, uno dei più importanti appuntamenti internazionali dedicati alla cultura pop.
Durante i giorni di fiera, per raccontare il Burger King’s Quest e del suo sistema di gioco di ruolo, Burger King ha coinvolto una selezione di creators provenienti sia dal mondo gaming sia dalla scena cosplay, tra cui Billybella, Kasumi, Mollu7e Rickyfries.
Invitati a interpretare alcune delle classi tipiche del genere, dal guerriero al druido, dal bardo al ladro, i creators hanno animato la fiera distribuendo oltre 1.000 manuali di gioco in edizione limitata e dadi personalizzati Burger King, realizzati con materiali di ottima qualità e sviluppati dai giocatori per giocatori.
La community ha apprezzato fin da subito cura dei dettagli, illustrazioni e struttura delle quest, trasformando i manuali in veri oggetti da collezione e alimentando scambi, interpretazioni e prime teorie legate all’universo del Burger King-Dom.
Appassionati e curiosi hanno iniziato a esplorare le pagine del manuale alla ricerca di simboli, mappe e primi indizi sulla struttura del regno, mentre i dadi sono diventati strumenti di gioco e oggetti di culto, innescando già scambi, foto e contenuti sui social.
Con la Burger King’s Quest, il brand entra nel gaming in modo coerente con la propria identità: offrendo ai giocatori uno spazio dove sentirsi libere di esprimersi senza conformarsi, celebrando la creatività e la bellezza dell’imperfezione. Un approccio “authentic-first” che non mira alla spettacolarizzazione patinata, ma a dare valore ai rituali, alle piccole scelte e alle personalità di chi gioca.
La scelta di iniziare da artefatti fisici non è casuale: oggetti tangibili e rarità da collezionare creano relazione, appartenenza e progressione. I manuali distribuiti a Lucca contengono frammenti di lore, introduzioni ai territori del regno e primi germi di ciò che accadrà in futuro. I dadi rappresentano il potere dell’imprevedibilità, elemento centrale nell’evoluzione del Burger King’s Quest e nel modo in cui le missioni prenderanno forma.
Nei prossimi giorni, nuove tracce e segnali compariranno sui canali social Burger King® Italia, dove la community potrà interagire, reagire e contribuire alla costruzione della storia. Il progetto continuerà a espandersi nei prossimi mesi anche offline, con nuove tappe e ulteriori oggetti da collezionare.
Il viaggio della Burger King’s Quest continuerà anche alla Milano Games Week, dove i creator torneranno con una sorpresa per la community. L’evento svelerà nuovi indizi, materiali esclusivi e un ulteriore passo nell’espansione dell’universo narrativo, invitando i partecipanti a scoprire cosa si cela davvero dietro le classi, le missioni e i territori del regno.
Con il Burger King’s Quest, Burger King compie un passo importante nel presidio di territori culturali oggi centrali per le giovani generazioni: mondi dove identità, immaginazione e community si incontrano, evolvono e si riconoscono attraverso il gioco.
L’avventura è appena iniziata. E nel Burger King-Dom, nulla è mai solo ciò che sembra.

