Il dato emerge dalla Ricerca di Assirm sul Ritorno di investimento sulle Ricerche di Mercato che sarà presentata il 19 novembre a Milano al Market Research Forum 2025 I Forum della Conoscenza
L’89% di chi ha realizzato una ricerca di mercato, ha cambiato strategia e sviluppato un approccio più efficace per i propri obiettivi. E ‘il primo importante dato che emerge dalla Ricerca condotta da Assirm sul ROI – il Ritorno di Investimento sulle Ricerche di Mercato che sarà presentata il 19 novembre a Milano al Market Research Forum 2025.
Il MRF25 I Forum della Conoscenza organizzato dall’Associazione che riunisce le aziende italiane attive nelle Ricerche di Mercato, nei sondaggi di opinione e nella Ricerca Sociale, quest’anno mette a tema “Il valore della ricerca: nuove tecnologie, crescite e performance”, aprendo il confronto tra aziende ed esperti internazionali per capire cosa significa, oggi, investire nella ricerca e l’impatto delle nuove tecnologie sul settore.
In un mondo digitale accelerato e in un contesto economico in continua evoluzione, la sfida, evidenzia Assirm, oggi non è solo raccogliere i dati, ma interpretarli con tecnologia, intuizione e creatività. Big Data e AI, forniscono strumenti avanzati di analisi, ma è l’approccio umano e la comprensione del contesto sociale a trasformare i dati in insight competitivi per la crescita e guardare con visione al futuro.
A questo scenario complesso cerca di rispondere l’evento di quest’anno attraverso i numerosi ospiti internazionali, la Ricerca sul ROI – per mostrare in maniera concreta il ritorno che le imprese ottengono da scelte fondate sulla conoscenza –, le due plenarie, i confronti tra esperti e i dodici workshop organizzati da aziende del settore. Molti temi che saranno affrontati in queste sessioni parallele con un’attenzione trasversale all’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla ricerca e nella generazione di insight sulle dinamiche di consumo.
Nelle sessioni del mattino si terranno i workshop di:
Bilendi – “Retail Voices: come trasformare le conversazioni in actionable insights”;
IZI – “Sistema di Horizon Scanning per l’intelligence su innovazione e futuri emergenti”;
Eumetra – “Ti informerAI. SceglierAI. ComprerAI. Come l’AI cambia il consumer journey”;
Fieldgood – “Dialoghi che generano dati: come l’AI e i chatbot stanno ridefinendo la raccolta nelle ricerche di mercato”;
TF Group – “Klara: vedere con chiarezza, pensare nella complessità”;
FFIND – “XR e shopper insight: lo shelf test diventa immersivo con Rexee”.
Nel pomeriggio i workshop saranno a cura di:
Toluna – “Toluna alla spina: birra, giovani e IA in fermento”;
TP Infinity – “Generational Shift: i trend che stanno cambiando il mondo dei servizi”;
Ipsos Doxa – “Collistar e Ipsos ‘liberano la bellezza’: costruire insieme il futuro di un brand attraverso i consumer insights”;
SWG – “Il marketing ha un gemello. E una nuova dimensione”;
Dynata – “Black Mirror: i sondaggi nei tempi dell’IA e dei dati sintetici”;
IQVIA – “Dinamiche di acquisto del consumatore in farmacia e leve del mercato: modelli dinamici data driven per guidare le strategie delle aziende nel mercato dermocosmetico”.
Il MRF25 – Il Forum della Conoscenza – si terrà il 19 novembre al building Monterosa91 a Milano. E’ possibile seguire l’evento in presenza o in streaming, previa iscrizione al seguente link: https://www.assirmforum.it/ .
Si ringraziano per il supporto i Partner: Ales Market Research | Bilendi | FFIND | Dynata | Eumetra | Fieldgood | Ipsos | IQVIA | IZI | SWG | Toluna | TPInfinity | The Fool | TestPoint | IdSurvey | Norstat | CFI Group | Eureka Research | GfK An NIQ Company
Media Partner: Daily Media | Edizioni DM | Media Key I Smart market I Rassegna Business
Per tutti gli aggiornamenti ASSIRM invita a consultare il sito assirmforum.it e a seguire i canali social dell’Associazione: Linkedin e Instagram.

