KNOBS lancia INDID al Web Summit di Lisbona - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereEsterne

KNOBS lancia INDID al Web Summit di Lisbona

KNOBS, società leader italiana nelle tecnologie all’avanguardia, specializzata in Blockchain, Web3 e soluzioni personalizzate per promuovere l’innovazione, si presenta per la prima volta sul mercato internazionale con INDID, sua soluzione proprietaria, in occasione del Web Summit, che si terrà a Lisbona dal 10 al 13 novembre 2025.

Cos’è INDID e perché la scelta del Web Summit di Lisbona per il lancio.

INDID è una piattaforma di sviluppo modulare progettata per semplificare la creazione di applicazioni e progetti nel mondo del Web3. Fornisce agli sviluppatori un SDK (Software Development Kit) che raggruppa elementi fondamentali della blockchain.

Nell’anticipare i temi di presentazione, Corrado Facchini, CTO di KNOBS, afferma che “L’obiettivo è rendere l’integrazione di queste tecnologie più semplice, sicura e scalabile. Tra le sue funzioni principali spiccano l’Account Abstraction (per wallet più facili da usare) e il “Social Recovery” (recupero dell’account). In sintesi, INDID punta ad abbassare la complessità tecnica per chiunque voglia costruire applicazioni decentralizzate”.

La presentazione a Lisbona è un momento molto importante nella strategia di sviluppo di KNOBS sul mercato e come sister company all’interno di SG Company Società Benefit S.p.A.

Con INDID, KNOBS porta al Web Summit una tecnologia interamente sviluppata in Italia, unica nel panorama nazionale, che testimonia la capacità dell’azienda di competere con i grandi player internazionali nel campo delle infrastrutture Web3.

Margherita Leder, CEO di KNOBS, racconta la scelta di essere presenti in Portogallo con un proprio stand. “Il Web Summit -dice- è considerata la più importante conferenza tecnologica d’Europa. L’evento riunisce decine di migliaia di partecipanti, tra cui fondatori di startup, investitori, CEO di grandi aziende tech e leader globali. Esserci è imprescindibile per la nostra strategia di penetrazione del mercato e per la volontà di cominciare ad occupare posizioni di visibilità anche a livello internazionale con soluzioni proprietarie.”

Il lancio di INDID si inserisce in un portafoglio di prodotti che testimonia la capacità di KNOBS di applicare la blockchain in modo trasversale e concreto. Tra le soluzioni più recenti spiccano Proofly, piattaforma SaaS che consente di certificare documenti, dati e contenuti digitali su blockchain in modo rapido, intuitivo e sicuro, garantendo integrità e valore legale alle informazioni; il Digital Product Passport (DPP), pensato per supportare le aziende nella tracciabilità e nella sostenibilità dei prodotti lungo l’intera filiera, in conformità alle nuove normative europee; e Partner Plus, una piattaforma di engagement che utilizza la blockchain per rendere trasparenti e automatizzate le relazioni tra aziende e partner commerciali, creando ecosistemi digitali condivisi e interoperabili.

Questi prodotti –dice ancora Facchini- sono delle novità di mercato che siamo orgogliosi di avere nel nostro portafoglio. E magari potranno essere oggetto di discussione anche a Lisbona, oltre ad INDID, perché il Web Summit è un punto d’incontro fondamentale per discutere le ultime innovazioni in ambiti come l’IA, il fintech e la sostenibilità”.

“Essere presenti a Lisbona” –conclude Margherita Leder- “ci permetterà di stabilire solide relazioni di networking, presentare nuove idee e raggiungere quegli imprenditori che vengono in Portogallo per essere presenti in una vetrina essenziale per capire il futuro della tecnologia. Quegli stessi imprenditori con i quali ci piacerebbe stabilire relazioni privilegiate per il futuro, magari trasformandoli in partner strategici”.