IIF e SPAM Concept concludono con successo il progetto dedicato alle icone Kartell: premiati gli scatti migliori degli studenti.
Si è concluso con successo il progetto fotografico nato dalla collaborazione tra SPAM Concept, Istituto Italiano di Fotografia (IIF) e Kartell, azienda simbolo del design italiano nel mondo.
Il percorso ha coinvolto gli studenti del secondo anno IIF in un’esercitazione didattica sulla comunicazione pubblicitaria dedicata alla reinterpretazione visiva delle icone storiche Kartell, con l’obiettivo di sviluppare una campagna stampa originale e contemporanea.
Il progetto ha preso il via con un brief immersivo presso il Museo Kartell, dove studenti e docenti sono stati accolti dal team di Museo Kartell per un’introduzione approfondita alla storia, ai valori e all’identità del brand. Questo momento iniziale ha rappresentato una vera e propria fonte di ispirazione, permettendo agli studenti di entrare in contatto diretto con l’universo Kartell.
Sotto la guida dei docenti Federico Mirarchi e Roberta Marchesi di SPAM Concept, gli studenti hanno lavorato a una serie di proposte visive personali, interpretando le icone storiche Kartell attraverso la fotografia e la narrazione per immagini.
La fase conclusiva del progetto si è tenuta il 16 giugno 2025 presso l’Istituto Italiano di Fotografia, dove si è svolta la cerimonia di premiazione alla presenza degli studenti, dei vertici di Museo Kartell, della direzione IIF, e dei rappresentanti di SPAM Concept. A selezionare i vincitori è stata proprio Kartell, che ha valutato gli scatti più rappresentativi per qualità, coerenza con il brand e originalità creativa.
Gli studenti vincitori sono:
1°premio: Marta Ferrarini – 2°premio: Maria Brandolini – 3°premio: Fabiola Lawson.
“Siamo orgogliosi del risultato di questo percorso“ ha commentato Federico Mirarchi, Creative Manager di SPAM Concept “in quanto rappresenta una sintesi perfetta tra formazione, sperimentazione e relazione con il mondo professionale del design e della comunicazione.”
Il progetto conferma il valore dell’unione tra didattica, creatività e mondo del design, offrendo ai giovani fotografi l’opportunità di misurarsi con brief reali e elevati standard professionali, e contribuire con il proprio sguardo alla narrazione visiva del Made in Italy.

