INTRED SUPPORTA IL PROGETTO ‘STEM IN GENERE’ PER PROMUOVERE LA PARITÀ DI GENERE NELLE MATERIE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereEsterneEthical business

INTRED SUPPORTA IL PROGETTO ‘STEM IN GENERE’ PER PROMUOVERE LA PARITÀ DI GENERE NELLE MATERIE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE

La società di telecomunicazioni fornirà supporto all’evento Math4Fun, previsto il 15 marzo al Mo.Ca – Centro per le Nuove Culture di Brescia.

Intred S.p.A., operatore di telecomunicazioni quotato da luglio 2018 sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, è orgogliosa di annunciare il rinnovo del proprio sostegno al progetto “STEM in Genere”. Lanciato dalla Commissione Genere dell’Università degli studi di Brescia, questo programma mira a contrastare gli stereotipi di genere nelle discipline STEM e a promuovere l’inclusività in questi settori. Intred sostiene l’iniziativa sin dal 2022.

Il supporto di Intred sarà particolarmente visibile durante l’evento Math4Fun, organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Matematica, che si terrà sabato 15 marzo al Mo.Ca – Centro per le nuove culture di Brescia. Durate questa giornata, ragazze e ragazzi potranno esplorare il mondo della matematica e delle scienze attraverso attività interattive e coinvolgenti. Intred contribuirà all’organizzazione dell’evento fornendo giochi in scatola, rompicapo e sfide logiche, strumenti che stimoleranno la curiosità dei partecipanti e favoriranno un approccio divertente alle materie scientifiche.

Egon Zanagnolo – Direttore generale di Intred – ha dichiarato: “Sostenere la parità di genere nelle STEM non è solo una questione di equità, ma una necessità per il futuro del settore tecnologico. È fondamentale valorizzare il capitale umano e arricchirlo con competenze che, a causa di stereotipi che si radicano fin dall’infanzia, spesso vengono negate. Per questo siamo orgogliosi di supportare fin dalla sua nascita questa iniziativa e ringraziamo la professoressa Mariasole Bannò, referente del progetto per l’Università di Brescia, e la professoressa Anita Pasotti, referente per l’evento Math4Fun. Con il loro lavoro, contribuiscono a ridurre gli squilibri di genere, ispirando sempre più bambine e ragazze a intraprendere carriere nella matematica, scienza e ingegneria”.

Il supporto di Intred al progetto continua già da diversi anni, a dimostrazione dell’impegno della società nel promuovere l’accesso inclusivo e trasversale a un’istruzione di qualità, specialmente verso le discipline tecniche e scientifiche.