Il nuovo numero di HTSI – How To Spend It, in edicola con Il Sole 24 Ore da venerdì 19 settembre, si presenta come una celebrazione della creatività contemporanea e delle sue molteplici declinazioni. La copertina onora la creatività come super potere e racconta, attraverso l’obiettivo di Stefano Galluzzi, gli abiti della nuova stagione su un set immaginario dove convivono echi di Batman, Guerre stellari e Jurassic Park.
Settembre è il mese delle fashion week, fra importanti debutti (alcuni cruciali per la salute e l’identità dei brand) e una fase di profondo ripensamento che interessa i più grandi player del settore e i grandi gruppi. Per questo il nuovo numero di HTSI, in edicola da venerdì 19 col Sole 24 Ore, apre con un’ampia inchiesta sul futuro del lusso, indagando il rapporto che la GenZ – la generazione di consumatori e potenziali imprenditori e creativi di domani – ha con il mercato alto di gamma. La ricerca, sviluppata in collaborazione con l’Università Luiss e con il corso Entrepreneurship, Innovation and Technology ha coinvolto, per sei mesi, 115 studenti di 22 nazionalità diverse, 2185 partecipanti alle survey, 106 start up e ha prodotto oltre 800 pagine di analisi e case history. Un’enorme messe di dati, dove, per la prima volta, è la generazione zeta a descrivere e interpretare sé stessa. Uno sguardo dall’interno che fa una fotografia scientifica ravvicinatissima delle nuove direttrici dei consumi, su scala internazionale.
Il progetto di ricerca è il proseguimento ideale del primo Luxury Start Up Award lanciato da HTSI a fine 2024, che ha selezionato e premiato le dieci realtà più innovative nella moda, nel design, nella cosmetica, nell’hi-tech e nell’arte. Partito a chiusura dei festeggiamenti per il decennale del magazine, fa parte di un progetto più ampio e articolato, nato con l’obiettivo di dare visibilità e supporto ai costruttori di futuro e alle nuove generazioni.
L’attenzione ai giovani si ritrova anche nei protagonisti di questo numero: Francesco Murano, Galib Gassanoff, Maximilian Raynor, tre designer emergenti, che tracciano la loro idea della moda che verrà, più partecipativa che competitiva. Amy Powney che, con i suoi capi, mira a diventare un caso studio per risanare il sistema in chiave sostenibile, mentre Gonzague de Pirey, chief omnichannel e data officer del colosso LVMH introduce il concetto di quiet tech e di intelligenza artificiale ubiqua, ma invisibile.
La scomparsa di Giorgio Armani segna uno spartiacque definitivo nel mondo della moda tutta e del made in Italy. Mentre ci si interroga sul futuro dell’azienda, dal punto di vista creativo e imprenditoriale, a partire dalle linee guida tracciate con chiarezza dal suo fondatore nel testamento, HTSI pubblica un’intervista a Leo Dell’Orco, la persona più vicina allo stilista, erede materiale e morale del suo patrimonio umano ed economico.
Per le intersezioni fra moda e arte, tre le interviste di questo numero: con il musicista Gene Gallagher, con una delle donne dell’arte contemporanea più quotata e famosa, Paola Pivi e con il raffinato esteta, mercante di belle arti Collier Calandruccio.
Non mancano le rubriche di lifestyle, con consigli su accessori, beauty, shopping, food & wine, e una selezione di indirizzi esclusivi per vivere il meglio delle città e delle destinazioni internazionali.
Mentre nello Speciale Moda Donna in edicola il 23 settembre con Il Sole 24 Ore si analizzano i risultati e i dati economici del mercato. Trentotto pagine dedicate alla moda e agli accessori donna, in occasione della fashion week di Milano di settembre, molto attesa perché l’intero sistema - come ogni altro settore economico – affronta un altro autunno denso di incertezze globali. Sul futuro pesano alcune incognite macroeconomiche e geopolitiche, sulle quali le singole imprese non hanno grandi spazi di manovra e che vanno dai diversi scenari di guerra, dall’Ucraina al Medio Oriente, alla guerra commerciale globale scatenata da Donald Trump. La moda in sé, inoltre, persino nell’alto di gamma, deve affrontare nuove sfide che riguardano i passaggi generazionali, i cambiamenti culturali e il forte rallentamento dell’e-commerce. Ogni azienda che si racconta nello Speciale punta sui suoi punti di forza, dall’artigianalità all’esclusività, dal retail alle strategie multicanale e in alcuni casi alla diversificazione di prodotti. All’interno dello speciale, oltre a macrotemi che riguardano tutto il settore, i racconti dei protagonisti, marchi italiani e non solo, grandi o di medie dimensioni. Completano lo speciale una pagina di approfondimento sul comparto beauty e quattro vetrine a cura della redazione di How To Spend It sulle novità in vetrina per l’autunno-inverno che sta per iniziare.
Il Sistema Moda Sole con HTSI si confermano punto di riferimento per chi desidera esplorare il mondo del lusso, della moda, del design e delle esperienze d’eccellenza e HTSI si distingue per la qualità delle immagini e della carta, la cura editoriale e la capacità di offrire una lettura trasversale e ispirata del mondo del lusso, rivolgendosi a un pubblico attento, curioso e sempre alla ricerca di nuove prospettive.
Promozione
HTSI e Speciale Moda Donna sono promossi sui mezzi del Gruppo 24 ORE e verranno distribuiti nelle principali sfilate della Milano fashion week in una bag brandizzata HTSI.

