L’8 e 9 novembre 2025 torna a BASE Milano il più grande evento dedicato all’illustrazione
Paw Chew Go Festival, il più importante festival di illustrazione e arti visive di Milano, festeggia la sua decima edizione con due giorni ricchi di mostre, incontri, workshop e live performance. L’appuntamento è per sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 negli spazi di BASE Milano.
Dal 2014, Paw Chew Go racconta e celebra l’illustrazione contemporanea, portando a Milano artisti, editori, studi creativi, designer e appassionati. In dieci anni è diventato un punto di riferimento per chi lavora e ama il mondo dell’immagine, creando una piattaforma che intreccia editoria indipendente, arti visive e cultura pop.
Per questa edizione speciale, il festival cambia pelle — o meglio, colore. La nuova identità visiva si tinge di “anguria”, scelta nata da un confronto interno all’Associazione organizzatrice e dalla volontà di farsi eco delle istanze che attraversano la comunità creativa italiana nel 2025.
“Nato dal basso, da sempre Paw Chew Go è stata anche l’occasione per mostrare vicinanza a comunità oppresse, minoranze non rappresentate, fragilità. Quest’anno in particolare siamo profondamente toccate e toccati da ciò che sta vivendo il popolo dei Gazawi, e per questo abbiamo portato i colori della bandiera della Palestina all’interno dell’identità visiva e degli allestimenti del nostro festival. Questi colori sono simbolo semplice da capire, che secondo noi non deve dividere, bensì ci servirà per dialogare, ragionare e magari anche cambiare idea. Questo lo vedremo nel tempo.” Fortuna Todisco e Federico Demartini, fondatrice e fondatore di Paw Chew Go Festival.
Un gesto che conferma la natura inclusiva e attiva del festival, che fin dalla sua nascita ha usato l’illustrazione come linguaggio per raccontare e costruire comunità.
Per la decima edizione, più di 120 illustratori e studi creativi animeranno l’area market con opere, stampe e pubblicazioni originali. Accanto alla mostra-mercato, come da tradizione, ci saranno mostre, talk, presentazioni e workshop, con un programma che attraversa diversi linguaggi della comunicazione visiva.
La mostra principale sarà dedicata a Gio Pastori con “Vernice Paciugo”, un progetto site specific pensato per lo spazio e presentato per la prima volta al pubblico visitabile per l’intera durata del festival.
Nell’opera site specific progettata nella sala 2100 di BASE, il mare diventa palcoscenico di danze di delfini, naufragi devastanti, albe soavi e tramonti inquietanti. Gio Pastori coglie finalmente l’occasione per celebrare i delfini, creature a lui tanto care, animali prediletti, protagonisti dei suoi documentari preferiti. Affascinato dal loro senso di comunità, ne invidia il modo in cui vivono il mare, godendo appieno, disegnati per sfrecciare nelle correnti. Lisci, argentei e sexy. Nelle opere in mostra utilizza i media propri del suo linguaggio per costruire un’ambientazione in cui immergersi, dalla tecnica del collage bidimensionale ad una dimensione scenografica, esplosa, attraverso silhouette elementari, giochi di luce e suono.
Sul palco incontri, performance e conversazioni con alcuni dei protagonisti più interessanti della scena creativa contemporanea:
- Elena Salmistraro in dialogo con Alessandra Modarelli
- Spettacolo di Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti) con l’Istituto Italiano di Cumbia
- Sara Maragotto (Studio Fludd) in dialogo con Sarah Mazzetti
- Eliana Albertini, Giulia Cellino e Martina Sarritzu con lo show Morta mia nonna, mi sono innamorata
E ancora: talk tematici a cura di VolumebK, live performance con Sara Leghissa & Taquito Jocoque in collaborazione con Farout Festival e dj set nel cortile esterno.
L’edizione 2025 amplia la proposta laboratoriale con Piccoli Paciughi, l’area dedicata ai bambini quest’anno vestita dai disegni di Stefania Sbrighi che presenterà un lavoro a tema “horror” per i più piccoli, attività libere e laboratori creativi guidati da artisti come Sara Maragotto e Zosia Dzierżawska.
Non mancheranno il bookshop internazionale a cura di VolumebK e gli incontri di portfolio review con art director e professionisti del settore, tra cui Fernando Ambrosi (Mondadori e Piemme Children’s Books), Lorenzo Picchiotti (DUDE), Matteo Riva (Vita) e Francesca Zucchi.
Inoltre per questa edizione Paw Chew Go sostiene l’attività di Medici senza Frontiere nelle aree di crisi del mondo, lo fa donando 0,50€ per ogni biglietto e arrotondando per eccesso la cifra raccolta fino alla migliaia successiva. Importante anche la partnership con Recup, associazione che cerca di dare risposte concrete allo spreco alimentare che sarà presente al Festival raccogliendo fondi e raccontando la propria attività, e per distribuire agli ospiti frutta e verdure recuperate.
Paw Chew Go è più di un evento: è un luogo per incontrarsi, condividere visioni e scoprire nuovi linguaggi visivi. Un appuntamento imperdibile per illustratori, editori, graphic designer, creativi e appassionati di cultura visiva.
Dove: BASE Milano — Via Bergognone 34, Milano
Quando: 8–9 novembre 2025 | ore 10:00–21:00
Ingresso giornaliero 6€ + prevendita
Abbonamento weekend 10€ + prevendita
Biglietti disponibili al seguente link
website www.pawchewgo.com

