Il settore delle Ricerche di Mercato cresce del +4.4%: fiducia e investimenti in forte aumento - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereEsterne

Il settore delle Ricerche di Mercato cresce del +4.4%: fiducia e investimenti in forte aumento

Il comparto delle Ricerche di Mercato in Italia conferma un trend di crescita robusto e in accelerazione. Secondo le Statistiche Assirm del I semestre 2025, il fatturato complessivo delle aziende associate ha registrato un incremento del +4,4% rispetto allo stesso periodo del 2024.

La crescita è trainata non solo dalle ricerche commissionate da aziende italiane a operatori nazionali (+10,1%), ma anche dagli incarichi ricevuti dall’estero (+16%), segno della crescente capacità delle imprese italiane di competere sui mercati internazionali.

Il Sentiment Index Assirm fotografa un clima di fiducia diffusa: oltre il 53% delle aziende prevede una crescita del proprio fatturato nei prossimi sei mesi e quasi il 60% considera questo un momento favorevole per investire in ricerca e sviluppo.

Il tema del valore degli investimenti sarà al centro della XII edizione dell’ASSIRM Market Research Forum | Il Forum della Conoscenza, in programma il 19 novembre 2025 presso il building Monterosa91 di Milano e in live streaming, dove verranno presentati i risultati di una ricerca Assirm dedicata al ROI degli investimenti in ricerca di mercato, per mostrare in maniera concreta il ritorno che le imprese ottengono da scelte fondate sulla conoscenza.

L’evento, dal titolo IL VALORE DELLA RICERCA: NUOVE TECNOLOGIE, CRESCITA, PERFORMANCE, si aprirà alle ore 9:30. Due sessioni plenarie (mattino e pomeriggio) vedranno la partecipazione di istituzioni e top manager aziendali, seguite da workshop tematici a cura delle aziende di ricerca ricerca. Hanno già confermato la loro presenza TERNA, Banca Mediolanum, Gruppo Vegè, Campari, L’Oréal, Esomar. Altri protagonisti del mondo imprenditoriale e istituzionale sono stati invitati.

Accanto al valore economico e strategico della ricerca, Assirm guarda con attenzione al capitale umano e al futuro della professione. Con il progetto Assirm NextGen, l’Associazione coinvolge i professionisti under 35 delle aziende associate, creando occasioni di crescita, visibilità e senso di appartenenza. L’iniziativa punta a rafforzare la cultura della ricerca come scelta di carriera e a rendere il settore più attrattivo per i giovani talenti, contribuendo a costruire un ecosistema vitale e innovativo che unisce esperienza e nuove generazioni.

“I dati del primo semestre 2025 confermano che la ricerca di mercato è un investimento strategico, capace di generare valore concreto per le imprese e per il sistema Paese. In un contesto economico che richiede visione e resilienza, la conoscenza diventa la leva più importante per innovare, crescere e competere. Come Assirm, vogliamo continuare a sostenere le aziende e i giovani professionisti nel promuovere una cultura della ricerca evoluta e orientata al futuro.” dichiara Enzo Frasio, Presidente di Assirm.

Assirm è l’Associazione nata nel 1991 che riunisce le aziende italiane che svolgono Ricerche di Mercato, Sondaggi di Opinione e Ricerca Sociale. Tra i suoi obiettivi primari, valorizzare il ruolo e la funzione delle ricerche di marketing e delle ricerche sociali a sostegno delle strategie di Imprese e del Paese, attraverso Business Intelligence, Big Data, Data Analysis e servizi di Consulenza. Da sempre, Assirm contribuisce alla diffusione della cultura della ricerca, consentendo ad un numero sempre maggiore di Istituzioni, Imprese e Associazioni di disporre di informazioni accurate e affidabili, stimolando l’innovazione, creando i presupposti di scelte efficaci, generando valore nel sistema economico e sociale. Gli Associati sono società private e indipendenti.

Nella sua attività istituzionale, Assirm collabora con Università e con diverse Associazioni di ricercatori e di studiosi -quali ad esempio Esomar- e aderisce ad ASA – Associazione per la Statistica Applicata. È socio promotore di Fondazione Pubblicità Progresso ed è parte di Confindustria Intellect. www.assirm.it