OnAir la seconda puntata del cortometraggio realizzato con modelli di Intelligenza artificiale dagli studenti di BigRock
Dopo il successo del primo Cartoon Coreve dedicato all’economia circolare del vetro arriva la seconda puntata dedicata alle regole per il riciclo perfetto, on air sulle reti K2, Cartoon Network, DeAKids, DeAJunior, Frisbee e al cinema, per sensibilizzare giovani e giovanissimi sui temi del riciclo.
Il progetto ha visto il coinvolgimento di una selezione di studenti di BigRock, scuola di computer grafica e arti visive digitali di H-FARM, che sotto la supervisione dei docenti del Master in Computer Grafica e Concept Art, hanno sperimentato una pipeline di produzione altamente innovativa. Il cortometraggio, infatti, combina le tecniche consolidate dell’animazione con strumenti basati su modelli di intelligenza artificiale generativa. Le scene sono state ideate e disegnate inizialmente in 2D, per poi essere trasformate in animazione 3D grazie all’ausilio di tecnologie AI. Anche la messa in posa dei personaggi e la costruzione delle inquadrature sono state accelerate dall’uso di software generativi open source, in grado di armonizzare rapidamente gli elementi visivi e potenziare il processo creativo.
La storia
Le avventure di una bottiglia di latte e di un vasetto di marmellata, protagonisti del primo cartone animato, continuano dopo essere state raccolte, trasformate in materia prima seconda e rifuse per tornare ad essere una bottiglia di succo di frutta e un’altra marmellata. Alla guida di un monopattino, i due amici percorrono le strade della Città del Vetro, trovandosi, di volta in volta, di fronte a situazioni quotidiane che diventano occasioni per insegnarci il corretto recupero del vetro.
Il Cartoon oltre alla messa in onda nella campagna adv del 2025 entrerà in migliaia di scuole su tutto il territorio nazionale attraverso il progetto Il Circolo del Vetroche negli anni scorsi ha visto coinvolti oltre 230 mila studenti e quasi 2 mila docenti.
CoReVe mette infatti a disposizione, anche per quest’anno scolastico, una serie di kit docenti per la strutturazione di lezioni dedicate alla sostenibilità e all’economia circolare del vetro perfettamente inseribili nel quadro delle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica.
Scaricabili gratuitamente dal sito di CoReVe e da Scuola.net (qui il link) , piattaforma de La Fabbrica, che supporta CoReVe sui progetti dedicati alle scuole, i kit didattici digitali sono personalizzati per ogni grado scolastico, comprensivi di una Guida informativa sul vetro e una Guida didattica operativa con attività laboratoriali, esperienziali e multidisciplinari, utili per le ore obbligatorie di Educazione civica e di Orientamento.
L’iniziativa include includono anche 3 webinar di presentazione, uno per ciascun grado scolastico, per facilitare l’adozione del progetto nelle scuole, un poster stampato per l’infanzia e le primarie contenente le regole per un corretto riciclo, un corso di formazione di 25 ore, rivolto ai docenti, per approfondire tematiche legate al riciclo, un concorso educativo che prevede 3 sfide differenti: una per l’infanzia, una per le primarie e una per le secondarie di primo grado, e infine un nuovo percorso e-learning per le scuole superiori, valido come Formazione Scuola-Lavoro per il triennio, con la certificazione di 20 ore e ulteriori 15 ore per chi partecipa anche al project work.
Anche quest’anno gli studenti potranno partecipare ai contest proposti per ogni kit e sfidarsi per aggiudicarsi i premi in buoni Amazon da utilizzarli per acquisto di materiali didattici.
“Attraverso attività didattiche pratiche e contenuti formativi mirati e una campagna media dedicata, il progetto favorisce la consapevolezza ambientale e l’adozione di comportamenti responsabili, al entro della nostra missione” – ha dichiarato Gianni Scotti, Presidente di CoReVe.
“Linguaggi diversi e strumenti personalizzati per ogni ordine e grado scolastico e formazione certificata per i docenti sono le armi che abbiamo messo a punto in questi anni per permettere lo sviluppo di una maggiore consapevolezza sull’importanza e i benefici di un corretto riciclo del vetro partendo dalle scuole” – ha concluso Scotti.
“L’avvento dell’intelligenza artificiale nel mondo della computer grafica e dell’animazione segna l’inizio di una trasformazione radicale delle modalità di produzione. Poter combinare strumenti consolidati con le potenzialità di software basati su modelli di intelligenza artificiale generativa, significa incrementare esponenzialmente le capacità di produttive di un team di lavoro, individuando nuovi processi, più rapidi ed efficaci. È ancora più gratificante poi quando gli esiti del lavoro dei nostri studenti servono ad incentivare comportamenti virtuosi, innovando la comunicazione sui temi educativi” – dichiara Alessandro D’Annibale, General Manager di BigRock.

