IL PROGRAMMA STREAMING DEL 66° FESTIVAL DEI POPOLI - Media Key
Salta al contenuto
EsterneProduzioni

IL PROGRAMMA STREAMING DEL 66° FESTIVAL DEI POPOLI

IL PROGRAMMA STREAMING DEL 66° FESTIVAL DEI POPOLI

Dal 2 al 12 novembre una ricca selezione di imperdibili documentari in anteprima in streaming su MYmovies ONE.

Scopri di più qui: https://www.mymovies.it/one/festival/popoli/2025

Giunto alla sua 66ª edizione, il Festival dei Popoli di Firenze – la più antica manifestazione europea interamente dedicata al cinema documentario e la più prestigiosa in Italia – rinnova il suo impegno nel raccontare il presente attraverso le immagini, le voci e le storie di chi lo abita. Anche quest’anno, accanto alle proiezioni in sala, una selezione esclusiva di ben 20 titoli sarà disponibile in streaming su MYmovies ONE dal 2 al 12 novembre, offrendo al pubblico di tutta Italia l’occasione di partecipare al festival e di scoprire le opere più significative del panorama documentario internazionale.

La programmazione online spazia dai temi d’attualità ai diritti umani, dalla musica all’arte, fino all’impegno per la salvaguardia del pianeta, inteso come casa comune di tutte le genti e specie. Tra i film più attesi su MYmovies ONE segnaliamo Slave Island di Jimmy Hendrickx e Jeremy Kewuan, che svela la realtà della schiavitù ancora praticata sull’isola indonesiana di Sumba; The Trials di Marta Massa e Domani. Il viaggio di Maysoon Majidi di Vincenzo Caricari e Barbara Di Fabio, che indagano le contraddizioni delle democrazie occidentali, pronte a limitare la libertà dei cittadini più attivi sul fronte dell’antifascismo e dell’impegno politico.

Si continua con un doveroso omaggio alla memoria civile e al valore degli ideali grazie a Il settimo presidente di Daniele Ceccarini e Mario Molinari, dedicato a Sandro Pertini, figura emblematica del Novecento italiano e punto di riferimento per intere generazioni, perché “non vi può essere vera libertà senza giustizia sociale, come non vi può essere vera giustizia sociale senza libertà”.

Le registe donne sono protagoniste assolute del Festival e del programma streaming: dalla sezione “Feminist Frames” spicca The Long Road to the Director’s Chair di Vibeke Løkkeberg, preziosa testimonianza del primo Seminario Internazionale del cinema femminile tenutosi a Berlino nel 1973, un confronto aperto su disparità, marginalità e sessismo ancora attuali.

Anche la musica torna a essere veicolo di libertà e identità e dalla sezione “Let the Music Play” arrivano In Hell With Ivo di Kristina Nikolova, ritratto del cantante queer bulgaro Ivo, provocatorio e trasgressivo, e il documentario Nova ’78, che riporta alla luce le riprese inedite dell’evento newyorkese dedicato al genio anticonvenzionale William S. Burroughs, con la partecipazione di Laurie Anderson, Patti Smith, Allen Ginsberg, Philip Glass e Frank Zappa.

Tra gli appuntamenti più attesi su MYmovies ONE anche il focus dedicato al dialogo tra documentario e finzione, che vedrà protagonisti due coppie di autori di punta del cinema del reale italiano: Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis insieme a Alessandro Cassigoli e Casey Kaufman, in un confronto sui linguaggi e sui territori del racconto contemporaneo.

Un’attenzione speciale quest’anno è riservata anche ai più piccoli come, ad esempio, nel documentario The Deaf Music, che propone un’esperienza musicale e inclusiva, dove un’orchestra di bambine e bambini con problemi di udito dimostra che la musica può davvero essere universale.

Infine, torna lo storico premio assegnato da MYmovies: ogni titolo del programma ufficiale concorrerà, infatti, per il MYmovies Award, che sarà assegnato al film con la valutazione media più alta determinata dal pubblico online. Il vincitore riceverà un’offerta di acquisizione SVOD da parte di MYmovies ONE, nel pieno rispetto delle finestre di sfruttamento previste. 

Il programma online del Festival dei Popoli 2025 è consultabile al link   https://www.mymovies.it/one/festival/popoli/2025/. Tutti i film in streaming sono inclusi nell’abbonamento unico MYmovies ONE, che offre la possibilità di accedere ad un catalogo di oltre 1000 film subito disponibili. L’ingresso alla sala virtuale è possibile fino ad esaurimento posti.