Al via 24GPT: il primo chatbot per l’educazione finanziaria
Anche quest’anno, nel mese di novembre, il Gruppo 24 ORE rinnova il proprio impegno a sostegno della cultura economica e finanziariacon una serie di iniziative dedicate a cittadini, famiglie e studenti di ogni età. Un progetto editoriale ampio e articolato che conferma il ruolo del Sole 24 Ore come punto di riferimento nell’educazione finanziaria, in continuità con i principi del Manifesto per l’Educazione Finanziaria lanciato nel 2023 durante il Festival dell’Economia di Trento.
Al centro di tutte le attività, l’obiettivo di sempre: fornire strumenti, conoscenze e linguaggi chiari per aiutare le persone a gestire con consapevolezza risparmi, investimenti, assicurazioni e scelte previdenziali, costruendo giorno dopo giorno il proprio benessere economico. Sfruttando tutte le potenzialità della piattaforma multimediale del Gruppo si alterneranno approfondimenti sul quotidiano e sull’inserto settimanale di finanza e risparmio Plus24 con iniziative sia in edicola con guide e libri, sia online con webinar, video e podcast, a cui quest’anno si affianca una grande novità: nel mese dell’educazione finanziaria verrà presentato 24GPT, il primo chatbot per l’educazione finanziaria.
Le guide “Custodi del proprio futuro” in edicola con Il Sole 24 Ore e webinar
Ad inaugurare il percorso sarà il numero speciale dell’1 novembre di Plus24 che darà poi appuntamento in edicola ogni sabato, per tutto il mese di novembre, con la collana di quattro guide “Custodi del proprio futuro. Guida al benessere della famiglia”. I volumi, a cura della redazione di Plus24, approfondiscono i principali temi legati alla pianificazione finanziaria personale e familiare, con taglio pratico e linguaggio accessibile. La prima uscita di sabato 8 novembre “Con i risparmi non si improvvisa” è dedicata alla pianificazione finanziaria, gli strumenti da scegliere, il passaggio generazionale. Il 15 novembre “Come proteggersi dai rischi della vita” affronta il tema delle assicurazioni danni, le polizze finanziarie, la gestione degli imprevisti. Il 22 novembre è la volta di “Previdenza a 360 gradi” sulla pensione di domani, gli strumenti per integrarla, con simulazioni e calcoli. Chiude la collana il 29 novembre “La gestione dei debiti familiari” su mutui, prestiti e strategie per garantire la sostenibilità finanziaria.
Ogni guida sarà accompagnata, il lunedì precedente all’uscita in edicola, da webinar di approfondimento gratuiti su ilsole24ore.com, con esperti e giornalisti che commenteranno i temi principali e risponderanno alle domande dei lettori.
NOVITA’: 24GPT: il primo chatbot per l’educazione finanziaria
Grande novità di questa edizione è 24GPT, il primo agent AI del Sole 24 Ore dedicato all’informazione e alla divulgazione economico-finanziaria: un progetto innovativo che unisce l’autorevolezza dei contenuti del Sole 24 Ore con le più avanzate tecnologie di intelligenza artificiale generativa. 24GPT nasce con l’obiettivo di rendere la conoscenza economica e finanziaria più accessibile, chiara e coinvolgente, offrendo a tutti gli utenti la possibilità di confrontarsi in tempo reale con un assistente digitale capace di spiegare concetti complessi con un linguaggio semplice ma rigoroso ed interattivo: gli utenti potranno dialogare con l’assistente digitale in modo personalizzato.
24GPT valorizza il patrimonio di analisi, approfondimenti e contenuti multimediali del Sole 24 Ore, trasformandoli in uno strumento di dialogo e conoscenza accessibile a tutti e offrendo risposte affidabili e contestualizzate, con un approccio informativo e mai consulenziale. Il progetto 24GPT è accompagnato da un videodizionario dei principali termini di economia e finanza spiegati con un linguaggio sintetico e chiaro, alla portata di tutti, curato dalla redazione del Sole 24 Ore e pensato per aiutare anche i neofiti ad orientarsi tra tassi, spread, inflazione e investimenti.
Un’attenzione speciale è dedicata ai più giovani con 24GPT YOUNG la versione del chatbot che parla il linguaggio delle nuove generazioni: risposte chiare, esempi concreti, spiegazioni immediate per studenti e ragazzi che vogliono avvicinarsi ai temi economici in modo coinvolgente e curioso. I giovani potranno sperimentare un’interazione pensata per introdurli ai temi dell’economia e della finanza con un linguaggio accessibile e vicino al loro modo di informarsi. Le risposte saranno fornite in modo semplice e concreto, per aiutare ragazzi e studenti a comprendere i meccanismi economici di base e sviluppare una maggiore consapevolezza nelle proprie scelte future.
Il chatbot, che verrà lanciato a metà novembre in versione beta, rappresenta un nuovo modo di fare divulgazione economica, aperto anche al contributo diretto degli utenti, i cui feedback saranno fondamentali per guidarne lo sviluppo e il miglioramento continuo.
Con 24GPT, Il Sole 24 Ore conferma il proprio ruolo di punto di riferimento nell’educazione finanziaria e apre una nuova frontiera nell’informazione di qualità, dove tecnologia e competenza si incontrano per costruire cultura economica e consapevolezza, a tutte le età.
In edicola il 3 novembre l’iniziativa del Sole 24 Ore: la carta speciale “Max Rusparmio” della serie Italian Brainrot
Per celebrare il lancio di 24GPT e avvicinare anche i più giovani al linguaggio dell’economia, lunedì 3 novembre Il Sole 24 Ore sarà in edicola con una sorpresa: una carta promo inedita e in tiratura limitata, realizzata in collaborazione con Italian Brainrot – Skifidol™, dedicata al personaggio Max Rusparmio, costruttore finanziario.
Un’operazione editoriale non convenzionale che unisce il mondo del collezionismo digitale e del gioco con la divulgazione economica. Il motto della carta, “Scava le basi, apri la mente, il risparmio cresce”, sintetizza lo spirito dell’iniziativa: imparare divertendosi, costruendo basi solide per il proprio futuro finanziario. Una partnership non convenzionale quella tra Italian Brainrot, il trading card game SKIFIDOLTM che nasce da mondi apparentemente distanti in cui si incontrano però alcuni elementi comuni. Da un lato, lo sguardo attento del Sole 24 Ore all’analisi, non solo sociale ma anche economica, di tutti i fenomeni che nascono e crescono grazie al digitale. Dall’altro, l’interesse verso il mondo dell’intelligenza artificiale generativa, che è alla base del successo di Italian Brairot ed è, anche se su temi molti diversi, parte del percorso che Il Sole 24 Ore presenta per il mese dell’Educazione Finanziaria con l’iniziativa 24GPT.
I libri dell’Educazione Finanziaria: “50 idee di economia” di Ed Conway
A partire dal 18 novembre, arriva in edicola con Il Sole 24 Ore il volume “50 grandi idee – Economia” del giornalista britannico Ed Conway, conduttore di Sky News ed editorialista del Times.
In 50 brevi saggi, Conway racconta i principi che hanno plasmato la storia del pensiero economico – dalla “mano invisibile” di Adam Smith al “dilemma del prigioniero” – ricorrendo a un linguaggio chiaro ed efficace e rendendoli così comprensibili e vicini alla vita quotidiana. Il volume inaugura una collana che proseguirà nei mesi successivi con titoli dedicati aCapitalismo (dicembre 2025), Management (gennaio 2026) e Matematica (febbraio 2026).
La nuova stagione di “Young Finance”
Torna anche la nuova stagione di Young Finance, il progetto video e podcast ideato da Marco lo Conte, che parla di soldi e scelte economiche ai ragazzi con un linguaggio diretto e ospiti molto amati dal grande pubblico e in particolare dai ragazzi. Tra gli ospiti della nuova stagione: Virginia Benzi, Jody Cecchetto, Giuseppe Cruciani, Alessandro Della Giusta e Gianluca Di Marzio.
Radio 24
A completare il palinsesto di iniziative, Radio 24 dedicherà ampio spazio al Mese dell’Educazione Finanziaria, in particolare con Due di Denari, il programma condotto da Debora Rosciani e Mauro Meazza, in onda dal lunedì al venerdì alle 11.oo su Radio 24, punto di riferimento per chi vuole capire e gestire meglio il proprio denaro.
Durante tutto il mese, Radio 24 racconterà le principali iniziative sul territorio e ospiterà esperti e testimonianze sui temi del risparmio, dell’investimento e della previdenza.
Con queste iniziative – tra carta, web, radio e intelligenza artificiale – il Gruppo 24 ORE conferma la propria vocazione a diffondere conoscenza economica e finanziaria come strumento di libertà e consapevolezza. L’educazione finanziaria è oggi più che mai una competenza essenziale per costruire il proprio futuro e contribuire a una società più informata, equa e sostenibile.

