Oltre 60 espositori e 34 conferenze in aula: tra business matching e workshop si preannunciano due giorni di fermento, il 19 e 20 novembre, lago di Garda
La filiera logistica e il mondo del manufacturing si preparano all’appuntamento annuale più orientato allo sviluppo del business: il Global Summit Logistics & Manufacturing. L’evento, giunto alla 12^ edizione, si terrà il 19 e 20 novembre 2025 sulle sponde del Lago di Garda a Pacengo di Lazise.
L’evento è studiato specificamente per superare la dispersione fieristica e puntare alla concretezza dell’incontro. Manager e dirigenti in cerca di soluzioni avanzate per la logistica, incontrano fornitori selezionati in seguito a un rigoroso processo di profilazione preliminare. Questo approccio assicura che il tempo investito si traduca in un effettivo potenziale di partnership strategica.
Il valore degli incontri one2one
Il formato cardine dei Global Summit è l’incontro one2one, dove la domanda incontra l’offerta in sessioni di dialogo focalizzato. Il parterre degli espositori (66 per l’edizione 2025 dell’expo) è una mappa completa dell’innovazione settoriale che spazia dalle soluzioni di AI per la supply chain e Smart Manufacturing all’Automazione con Robotica e Intralogistica, dai sistemi ERP e MES (Manufacturing Execution System), Software per il Magazzino (WMS) e Soluzioni APS per l’ottimizzazione scorte e la pianificazione, dalla tracciabilità dei dati ai servizi di logistica.
Aggiornamento strategico in aula
Oltre al confronto commerciale, il Global Summit Logistics & Manufacturing è un luogo di aggiornamento professionale di alto livello. 34 sessioni tematiche si alternano in aule dedicate, fornendo ai partecipanti un’analisi approfondita dei trend che stanno ridisegnando la logistica 5.0.
L’offerta formativa include workshop come “Fabbrica Cognitiva: la nuova frontiera che trasforma l’industria oggi” con Brick Reply, “LLM e Supply Chain: applicazioni tecniche di AI per WMS e logistica integrata” con Kube Sistemi, “Nuove tecnologie, vecchie certezze: la logistica evolve con intelligenza per un equilibrio tra IA e metodologie nella progettualità” con Overlog e “Vedere oltre il barcode: analisi intelligente delle immagini per migliorare la tracciabilità” con Datalogic.
Le due giornate culmineranno nella tavola rotonda finale: “Logistics & Manufacturing: scenari e prospettive per la supply chain del futuro”.
La partecipazione al Global Summit Logistics & Manufacturing è riservata e gratuita per i manager e dirigenti di aziende “end user”, previa registrazione sulla pagina di iscrizione fino a esaurimento posti. Una volta confermata, la pre-registrazione permette ai visitatori di costruire la propria agenda personalizzata, combinando strategicamente gli incontri one2one con i workshop formativi.
I momenti conviviali come i lunch e gli aperitivi negli spazi del TH Lazise Hotel Parchi del Garda sono pensati per consolidare i contatti avviati, espandere la propria rete professionale e gettare le basi per collaborazioni future, permettendo alle idee di evolvere in un dialogo più aperto e collaborativo.
Per conoscere in dettaglio il programma, i relatori e le aziende espositrici, il riferimento ufficiale è www.glmsummit.it. Il sito offre anche contenuti di valore tramite il blog dedicato al settore. L’aggiornamento costante è possibile anche sui canali social (LinkedIn, Facebook e Instagram); mentre le interviste esclusive con i protagonisti delle scorse edizioni sono pubblicate su YouTube.
Organizzato da Concordia Professional Oriented Events, il Global Summit Logistics & Manufacturing si conferma l’evento irrinunciabile per chi ambisce a trasformare l’efficienza operativa in un netto vantaggio competitivo.
L’appuntamento è il 19 e 20 novembre 2025 a Pacengo di Lazise (Verona) con il 12° Global Summit Logistics & Manufacturing.

