Nel terzo trimestre 2025, Renault Group ha registrato un aumento del 9,8% delle vendite rispetto allo stesso periodo del 2024, attestandosi a un totale di 529.486 unità vendute. A questa performance hanno contribuito le vendite sia sui mercati internazionali che in Europa, con una crescita rispettivamente del 14,9% e del 7,5%. In Europa, le vendite delle autovetture sono aumentate del 10,9%, con una performance superiore rispetto al mercato, che è cresciuto del 7,5%, mentre le vendite dei veicoli commerciali hanno registrato un miglioramento sequenziale, rimanendo tuttavia in calo del 7,1% rispetto al terzo trimestre 2024. Tutte le Marche sono in crescita (autovetture, Europa): Renault +5,5%, Dacia +16,1%, Alpine +306,4%.
Nei primi nove mesi del 2025, le vendite del Gruppo sono aumentate del 3,8%, totalizzando 1.698.964 unità, con tutte e tre le Marche in crescita. In Europa, le vendite delle autovetture sono cresciute del 6,9% attestandosi a 1.003.085 unità. Sui mercati internazionali, le vendite della Marca Renault (autovetture + veicoli commerciali) sono aumentate in America Latina (+17,3%), Corea del Sud (+213,7%) e Marocco (+46,3%), a riprova del successo dell’International Game Plan.
Renault Group ha portato avanti la sua strategia: Politica commerciale che privilegia il valore rispetto ai volumi:
Le vendite a privati hanno rappresentato il 58,4% delle vendite totali nei principali cinque Paesi europei (circa 17 punti sopra il mercato), con un miglioramento sequenziale nel terzo trimestre al 63,8% (20 punti sopra il mercato). Tre veicoli rientrano nella Top 10 delle vendite a privati in Europa: Sandero, Duster e Clio.
I valori residui sono rimasti complessivamente stabili per le Marche Renault e Dacia a fine settembre 2025 rispetto all’anno scorso, ma sempre da 5 a 11 punti superiori rispetto ai principali competitor nei principali cinque Paesi europei.
Accelerazione dell’elettrificazione:
Nei primi nove mesi, le vendite di veicoli elettrificati di Renault Group sono aumentate del 58,6%, attestandosi al 43,9% delle vendite totali.
Nel terzo trimestre 2025, il mix dei veicoli elettrificati del Gruppo ammonta al 44,0% del totale delle vendite (+10,8 punti rispetto al terzo trimestre 2024).
Veicoli elettrici: nei primi nove mesi, la quota dei veicoli elettrici di Renault Group è aumentata di oltre 5 punti, attestandosi al 12,7%. Renault 5 E-Tech Electric è leader dei veicoli elettrici del segmento B in Europa.
Nel terzo trimestre 2025, le vendite di veicoli elettrici del Gruppo sono cresciute del 122,1% rispetto allo stesso periodo del 2024, attestandosi al 13,5% delle vendite.
Veicoli ibridi: nei primi nove mesi, la quota delle vendite dei veicoli ibridi di Renault Group è cresciuta di oltre 8 punti, raggiungendo il 30,4%. Quest’aumento è dovuto al successo delle gamme ibride di Renault e Dacia. Renault Group si è riconfermato al secondo posto nei veicoli ibridi in Europa. Nel terzo trimestre 2025, le vendite di veicoli ibridi del Gruppo sono aumentate del 25,0% rispetto al terzo trimestre 2024.
Marca Renault
Nei primi nove mesi del 2025, Renault ha venduto 1.169.806 veicoli nel mondo, con un aumento del 3,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. In Europa[8], sul mercato delle autovetture, la Marca ha registrato una crescita pari a +7,5% (seconda maggior crescita tra le prime 15 marche automobilistiche), con 546.314 unità vendute. La quota di mercato della Marca relativa alle autovetture è aumentata di 0,3 punti, raggiungendo il 5,5%. L’International Game Plan di Renault continua a produrre solide performance, con una crescita del 15,6% (autovetture + veicoli commerciali) sui mercati internazionali rispetto all’anno scorso.
Nel terzo trimestre 2025, Renault ha registrato risultati solidi, con 361.575 veicoli venduti, in crescita del 6,6% rispetto al terzo trimestre 2024.
Sui mercati internazionali, Renault ha registrato una crescita nelle regioni strategiche, con un aumento del 14,2%. In America Latina, la Marca è cresciuta del 6,8% grazie a Kardian, con una dinamica positiva prevista grazie al prossimo lancio di Boreal in Brasile a novembre. In Corea del Sud, Grand Koleos ha consentito alla Marca di crescere del 54,7% rispetto al terzo trimestre 2024. In Marocco, Renault ha registrato un incremento pari a +42,6%, con la vendita di 9.258 unità, ancora una volta trainato dal successo di Kardian.
In Europa, la Marca ha registrato un aumento dell’1,8% (autovetture + veicoli commerciali), trainato da una crescita delle autovetture del 5,5% e da una performance dei veicoli commerciali (- 7,0%) che mostra segni di miglioramento, dopo un primo semestre difficile. La crescita è stata particolarmente forte in Germania (+27,9%) e Spagna (+11,9%).
I veicoli elettrificati rappresentano il 60,0% delle vendite della Marca Renault (+9,6 punti rispetto al terzo trimestre 2024). Le vendite di veicoli elettrici Renault sono aumentate dell’84,7%, venendo a costituire oltre il 20% delle vendite nel terzo trimestre (+8,7 punti rispetto al terzo trimestre 2024), trainate da Renault 5 E-Tech Electric, leader in Europa dei veicoli elettrici del segmento B, e da Scenic E-Tech Electric, leader in Francia dei veicoli elettrici del segmento C. Le vendite di veicoli ibridi sono cresciute del 4,4%, trainate da Symbioz, l’ibrida più venduta di Renault, con il 37,9% delle vendite della Marca. La Marca Renault si riconferma seconda sul mercato delle ibride in Europa.
Nei primi nove mesi, le vendite di veicoli elettrici Renault sono aumentate del 65,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il mix vendite di veicoli elettrici Renault ha raggiunto il 17,4%, con un aumento di 6,1 punti rispetto allo stesso periodo del 2024.
Marca Dacia
Nei primi nove mesi del 2025, Dacia ha venduto 521.387 veicoli nel mondo (+4,1% rispetto allo stesso periodo del 2024). In Europa, con 449.634 autovetture vendute (+5,3%), la Marca si è riconfermata al nono posto sul mercato delle autovetture, mentre ha guadagnato un posto conquistando il secondo gradino del podio europeo delle vendite di autovetture a privati, target principale della Marca.
Il terzo trimestre 2025 ha segnato un’accelerazione per Dacia, con 165.451 unità vendute (+16,2%), in forte crescita rispetto ai primi due trimestri del 2025. La Marca ha registrato un forte aumento sulla maggior parte dei mercati europei, con performance degne di nota in Germania (+23,6%), Spagna (+19,3%) e Belgio-Lussemburgo (+37,5%). A questa dinamica ha ampiamente contribuito il successo di Bigster, che si è attestato come secondo C-SUV più venduto a privati in Europa da giugno, con 22.353 immatricolazioni nel terzo trimestre e oltre 39.700 immatricolazioni da inizio anno. Dal lancio sono già stati effettuati oltre 55.000 ordini. Dacia Sandero riconferma il suo successo come veicolo più venduto in Europa in tutti i canali, con 66.233 unità nel terzo trimestre e 218.089 unità da gennaio.
Con Duster e Bigster, Dacia accelera il ritmo del processo di elettrificazione[12]. Le vendite di veicoli ibridi sono più che raddoppiate e ora rappresentano il 20,9% delle vendite della Marca nel terzo trimestre (+9,1 punti rispetto al terzo trimestre 2024). Nei primi nove mesi, le vendite di veicoli ibridi Dacia sono aumentate del 170,0%.
Marca Alpine
Nei primi nove mesi del 2025, le vendite di Alpine sono più che raddoppiate rispetto allo stesso periodo del 2024, attestandosi a 7.394 veicoli.
Nel terzo trimestre 2025, Alpine ha registrato 2.344 immatricolazioni rispetto alle 625 del terzo trimestre 2024. A290, la city-car sportiva elettrica lanciata di recente, è ora disponibile nella maggior parte dei Paesi in cui la Marca è presente, per un totale di 1.845 immatricolazioni nel periodo. Il Regno Unito diventa il secondo mercato per A290, dopo la Francia. Alpine aprirà a breve gli ordini di A390, la nuova fastback sportiva elettrica. La dinamica positiva di A110 sta continuando, benché gli ordini dell’attuale generazione saranno presto chiusi, prima dell’avvento della nuova generazione 100% elettrica.
Fatturato del terzo trimestre
Il fatturato del Gruppo ha raggiunto 11.426 milioni di euro, con un aumento del 6,8% rispetto al terzo trimestre 2024. A tassi di cambio costanti, è cresciuto dell’8,5%.
Il fatturato del Ramo Auto si è attestato a 9.816 milioni di euro, in crescita del 5,0% rispetto al terzo trimestre 2024. Comprende 1,8 punti di effetto cambio negativo (-167 milioni di euro), essenzialmente dovuti alla svalutazione del Peso argentino, della Lira turca, del Real brasiliano e del Won coreano. A tassi di cambio costanti1, è cresciuto del 6,8%. Quest’evoluzione è dovuta soprattutto ai seguenti fattori:
Effetto volume positivo per +3,2 punti. L’aumento del 9,8% delle immatricolazioni è stato parzialmente compensato da una riduzione degli stock più significativa della rete dei concessionari indipendenti nel corso del trimestre rispetto al terzo trimestre 2024 (riduzione degli stock di 72.000 unità nel terzo trimestre 2024 rispetto a 98.000 unità nel terzo trimestre 2025).
Effetto mix geografico positivo per + 1,0 punti, attribuibile in particolare al calo delle vendite in Brasile nel terzo trimestre 2025, dovuto alla maggiore concentrazione sui canali più redditizi, ma anche alla base di confronto elevata del terzo trimestre 2024.
Effetto mix prodotti positivo per + 0,9 punti, dovuto ai risultati dei modelli Renault e Dacia, in particolare Bigster e Renault 5 E-Tech Electric. L’effetto mix prodotti, più ridotto rispetto ai trimestri precedenti, è attribuibile soprattutto all’impatto dell’annualizzazione dei lanci dell’anno precedente. Il mix prodotti nel quarto trimestre dovrebbe essere più significativo, potendo contare sul maggior contributo di Bigster e Renault 5 E-Tech Electric, nonché sulla crescita di Renault 4 E-Tech Electric.
Effetto prezzi negativo per 0,8 punti, dovuto soprattutto alle condizioni di mercato in Europa, che restano difficili data la pressione commerciale. Una parte degli effetti di cambio negativi è stata compensata dall’aumento dei prezzi. Nell’ambito della politica che privilegia il valore rispetto ai volumi, il Gruppo continua, nella sua strategia dei prezzi, a porre fortemente l’accento sui valori residui che costituiscono un vantaggio competitivo cruciale per la performance del Gruppo a lungo termine.
Effetto vendite ai partner positivo per +1,6 punti, derivante in particolare dai programmi in essere con i partner e dall’impatto dell’integrazione di RNAIPL (Renault Nissan Automotive India Private Ltd) nel perimetro di consolidamento. Il 1° agosto 2025, Renault ha portato a termine l’acquisizione del 51% delle quote detenute da Nissan nello stabilimento di Chennai (RNAIPL).
Effetto “Altro” positivo per + 0,9 punti, grazie soprattutto alla performance delle attività di Renault Retail Group (RRG).
I Servizi di mobilità hanno contribuito per 23 milioni di euro al fatturato del terzo trimestre 2025 rispetto ai 14 milioni di euro del terzo trimestre 2024.
Mobilize Financial Services ha realizzato un fatturato di 1.587 milioni di euro nel terzo trimestre 2025, con un aumento del 18,4% rispetto al terzo trimestre 2024, a causa del rialzo dei tassi di interesse e dell’aumento del 5,3% degli asset produttivi medi (59,5 miliardi di euro) rispetto al terzo trimestre 2024.
Al 30 settembre 2025, gli stock complessivi (compresa la rete dei concessionari indipendenti) hanno registrato 538.000 veicoli, livello in linea con la normale stagionalità dell’attività:
Stock del Gruppo pari a 219.000 veicoli
Stock della rete indipendente pari a 319.000 veicoli.
Per il quarto trimestre 2025, il Gruppo prevede un aumento degli stock presso i concessionari indipendenti nettamente inferiore rispetto a quello registrato nel quarto trimestre 2024.
La crescita a una cifra dell’acquisizione di ordini nel terzo trimestre 2025 rispetto all’anno precedente alimenta un portafoglio ordini in Europa pari a 1,6 mesi a fine settembre, tenendo conto delle forti vendite previste per il quarto trimestre.
Prospettive finanziarie 2025
Renault Group conferma le prospettive finanziarie 2025, riviste in data 15 luglio 2025:
Margine operativo del Gruppo 6,5% circa
Free cash-flow tra 1,0 e 1,5 miliardi di euro.

