Il cinema torna protagonista a Venezia - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereCinemaProduzioni

Il cinema torna protagonista a Venezia

Dal 27 agosto al 6 settembre 2025, la 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia celebra la grande arte del cinema, attirando l’attenzione globale su storie, talenti e visioni straordinarie. Con un programma ricco di anteprime mondiali, ritorni illustri e ospiti di calibro internazionale, il festival continua a celebrare il cinema nella sua forma più raffinata e ispiratrice. Ma ciò che accade al Lido è solo la punta dell’iceberg. Dietro i riflettori del festival si cela una verità sempre più evidente: il cinema è tornato ad essere un mezzo strategico per la comunicazione dei brand, non solo durante gli eventi, ma 365 giorni l’anno.

Investire nel cinema oggi significa raggiungere un pubblico attento e immerso, in sale di nuovo affollate non solo per i blockbuster. A differenza di altri mezzi, il cinema non si salta, non si scrolla, non si spegne. Lo spettatore è lì, concentrato, ricettivo, e pronto a lasciarsi emozionare – anche dai messaggi dei brand.

Nel pieno di una stagione pubblicitaria sempre più affollata e digitale, il cinema rappresenta una boccata d’aria fresca per le strategie di comunicazione:

  • Alta attenzione: in sala, i contenuti pubblicitari vengono fruiti senza distrazioni, con livelli di memorabilità e impatto superiori alla media.
  • Target profilati: dal giovane cinefilo alla famiglia, dal pubblico sofisticato dei film d’autore a quello mainstream, è possibile pianificare per generi, fasce orarie, città e sale.
  • Ambiente premium: il contesto è curato, il pubblico predisposto, il messaggio si inserisce in un’esperienza di qualità.
  • Potenziale creativo: trailer personalizzati, branded content, formati dinamici, spot stereo e immersivi, product placement.

L’attenzione generata dalla Mostra del Cinema di Venezia rappresenta una spinta formidabile per rilanciare l’immagine del cinema come mezzo di comunicazione ad alto valore. Con titoli attesissimi come La Grazia di Paolo Sorrentino, Frankenstein di Guillermo del Toro, After the Hunt di Luca Guadagnino e Bugonia di Yorgos Lanthimos, l’interesse del pubblico cresce, la conversazione si riaccende, e le sale si preparano ad accogliere spettatori motivati, pronti a farsi coinvolgere.

Le star sul red carpet come Julia Roberts, George Clooney, Cate Blanchett, Emma Stone, Adam Driver, Dwayne Johnson, alimentano il desiderio di cinema e amplificano la visibilità del mezzo. Un’occasione preziosa per i brand che vogliono cavalcare l’onda emotiva e culturale che la Mostra innesca ogni anno, ma con un piano di comunicazione che si estende ben oltre il festival.

Oggi il cinema è molto più della sala: è un ecosistema integrato che include schermi digitali, circuiti indoor e outdoor, social, eventi e campagne teaser. Per i brand rappresenta un’opportunità di narrazione continua, capace di coinvolgere il pubblico prima, durante e dopo l’esperienza cinematografica, unendo impatto visivo ed emotivo, personalizzazione creativa, targettizzazione precisa e valori di qualità e storytelling, in un contesto esclusivo con ritorni concreti e misurabili.

Tra acque scintillanti, calli e gondole, il Lido diventa per dieci giorni la capitale mondiale del cinema, dove ogni proiezione è un viaggio emozionale e ogni apparizione sul red carpet un momento da ricordare. La Mostra di Venezia ci ricorda ogni anno quanto il cinema sia centrale nel nostro immaginario collettivo. Ma il vero potenziale si gioca tutto l’anno, in sala. Per i brand, è il momento giusto per rimettere il cinema al centro del media mix e trasformare ogni proiezione in un’opportunità di comunicazione autentica, coinvolgente e memorabile.

Fonte: https://www.dcaitaly.com/newsdettaglio.php?id=95