I ricavi di Xiaomi nel Q2 2025 raggiungono 116,0 miliardi di RMB, segnando il terzo trimestre consecutivo sopra i 100 miliardi di RMB; l’utile netto rettificato cresce del 75,4% su base annua - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereEsterne

I ricavi di Xiaomi nel Q2 2025 raggiungono 116,0 miliardi di RMB, segnando il terzo trimestre consecutivo sopra i 100 miliardi di RMB; l’utile netto rettificato cresce del 75,4% su base annua

La strategia di premiumizzazione accelera, alimentando una forte crescita in smartphone, smart EV e grandi elettrodomestici smart

Xiaomi Corporation (“Xiaomi” o il “Gruppo”; codice azionario: 1810), azienda di elettronica di consumo e produzione intelligente con smartphone e dispositivi smart connessi tramite una piattaforma Internet of Things (“IoT”) al centro, ha annunciato i risultati consolidati non certificati per i tre mesi terminati il 30 giugno 2025 (“Q2 2025” o il “Periodo”). Nel secondo trimestre, i ricavi del Gruppo sono aumentati del 30,5% su base annua a 116,0 miliardi di RMB, il terzo trimestre consecutivo in cui i ricavi superano i 100 miliardi di RMB. L’utile netto rettificato è salito del 75,4% su base annua a 10,8 miliardi di RMB, superando i 10 miliardi per il secondo trimestre consecutivo. I risultati dimostrano una redditività altamente resiliente e una crescita sostenuta da una base solida.

Guidato dalla strategia dell’ecosistema smart “Human x Car x Home”, i tre core business di Xiaomi — smartphone, smart EV e grandi elettrodomestici smart — hanno tutti registrato una crescita robusta nel secondo trimestre. I ricavi del business smartphone hanno raggiunto 45,5 miliardi di RMB, con spedizioni in crescita per l’ottavo trimestre consecutivo e mantenendo una posizione tra i primi tre a livello globale per il ventesimo trimestre consecutivo. Il segmento IoT e prodotti lifestyle ha stabilito un nuovo record di ricavi a 38,7 miliardi di RMB, in aumento del 44,7% su base annua, trainato da un incremento del 66,2% nei ricavi degli elettrodomestici smart. I ricavi del segmento smart EV, AI e altre nuove iniziative hanno raggiunto 21,3 miliardi di RMB, in crescita del 234% su base annua, con i ricavi degli EV da soli che hanno superato per la prima volta i 20 miliardi di RMB, un traguardo importante per il business.

La strategia di premiumizzazione di Xiaomi in tutte le categorie di prodotto accelera. La quota di mercato del Gruppo nei segmenti di smartphone di fascia alta ha continuato a espandersi nel secondo trimestre. A giugno, Xiaomi ha lanciato il suo primo SUV, la serie Xiaomi YU7. Posizionata come un “SUV di lusso ad alte prestazioni”, la serie Xiaomi YU7 ha ricevuto un’accoglienza straordinaria dal mercato, assicurando oltre 240.000 ordini confermati entro 18 ore dal lancio.

Gli smartphone Xiaomi mantengono la top 3 globale per 20 trimestri consecutivi, con progressi costanti nella strategia di premiumizzazione

Nonostante le pressioni generali sul mercato globale degli smartphone durante il secondo trimestre, il business smartphone di Xiaomi ha dimostrato resilienza sia nella Cina continentale che all’estero. I ricavi del segmento hanno raggiunto 45,5 miliardi di RMB. Le spedizioni globali di smartphone hanno totalizzato 42,4 milioni di unità, segnando l’ottavo trimestre consecutivo di crescita anno su anno. Secondo Canalys (ora parte di Omdia), la quota di mercato globale di Xiaomi per spedizioni è stata del 14,7% nel Q2 2025, assicurando una posizione tra i primi tre a livello globale per il ventesimo trimestre consecutivo. Dopo il ritorno al primo posto nelle spedizioni di smartphone in Cina continentale nel primo trimestre, le nuove attivazioni di dispositivi Xiaomi hanno continuato a essere leader anche nel secondo trimestre.

La strategia di premiumizzazione del Gruppo ha continuato a produrre risultati significativi. Secondo dati di terze parti, le vendite di smartphone premium (con prezzo pari o superiore a 3.000 RMB) in Cina continentale hanno rappresentato il 27,6% delle vendite totali di smartphone del Gruppo, con un aumento di 5,5 punti percentuali su base annua. Il Gruppo ha ampliato la sua leadership nella fascia di prezzo 4.000–5.000 RMB, con una quota di mercato cresciuta di 4,5 punti percentuali su base annua al 24,7%, consolidando la sua posizione di numero 1 nel mercato interno. Nella fascia di prezzo 5.000–6.000 RMB, la quota di mercato ha raggiunto il 15,4%, in aumento di 6,5 punti percentuali su base annua.

Le consegne di EV Xiaomi continuano a crescere, segnando il passaggio a una fase di crescita su larga scala

Il segmento smart EV, AI e altre nuove iniziative di Xiaomi è cresciuto in modo significativo. Nel secondo trimestre, i ricavi complessivi del segmento hanno raggiunto 21,3 miliardi di RMB, con i ricavi EV da soli che hanno superato per la prima volta i 20 miliardi di RMB, segnando l’ingresso dell’attività in una fase di crescita su larga scala. Nel secondo trimestre, le consegne di EV Xiaomi hanno continuato a crescere, con 81.302 veicoli consegnati nel periodo.

In particolare, ancora prima dell’inizio delle consegne della serie Xiaomi YU7, il Gruppo aveva già consegnato oltre 157.000 veicoli nella prima metà dell’anno. A luglio 2025, le consegne cumulative dal lancio di Xiaomi EV hanno superato le 300.000 unità. La perdita operativa del business EV si è ridotta a 300 milioni di RMB nel secondo trimestre, con il pareggio atteso nella seconda metà dell’anno.

Il Gruppo ha continuato a espandere la sua rete di vendita e assistenza. Al 30 giugno 2025, Xiaomi aveva aperto 335 centri di vendita smart EV in 92 città della Cina continentale.

Il business IoT mantiene un’alta crescita mentre i grandi elettrodomestici smart sfidano le tendenze di mercato con aumento di prezzo e volume

Il business IoT e prodotti lifestyle del Gruppo ha registrato ricavi per 38,7 miliardi di RMB nel secondo trimestre, con un aumento del 44,7% su base annua, e un margine lordo in crescita di 2,8 punti percentuali al 22,5%. Nonostante la forte concorrenza sui prezzi nel più ampio mercato degli elettrodomestici, il business dei grandi elettrodomestici smart di Xiaomi ha ottenuto una performance eccezionale, con ricavi in aumento del 66,2% su base annua. Anche le spedizioni hanno sfidato le tendenze di mercato, con spedizioni di condizionatori che hanno superato 5,4 milioni di unità, in crescita di oltre il 60% su base annua. Le spedizioni di frigoriferi sono aumentate del 25% a oltre 790.000 unità, e quelle di lavatrici sono salite del 45% a oltre 600.000 unità.

Il business dei tablet Xiaomi ha continuato la sua forte dinamica durante il periodo. Secondo Canalys, le spedizioni globali di tablet Xiaomi sono cresciute del 42,3% su base annua, la crescita più veloce tra i primi cinque fornitori al mondo. Le spedizioni di auricolari TWS si sono classificate al n. 2 a livello globale e n. 1 in Cina continentale. A giugno, il Gruppo ha lanciato i suoi primi Xiaomi AI Glasses, con vendite ben oltre le aspettative. La versione elettrocromica è esaurita, e il Gruppo sta accelerando la produzione per soddisfare la domanda.

Al 30 giugno 2025, il numero di dispositivi IoT connessi alla piattaforma AIoT del Gruppo (esclusi smartphone, tablet e laptop) è aumentato a 989,1 milioni, in crescita del 20,3% su base annua. Il numero di utenti con cinque o più dispositivi connessi ha raggiunto 20,5 milioni, con un aumento del 26,8% su base annua. A giugno 2025, gli utenti attivi mensili (MAU) dell’app Mi Home sono cresciuti del 16,8% su base annua a 113,1 milioni, mentre quelli dell’assistente AI sono aumentati del 16,4% a 153,2 milioni.

I servizi Internet mantengono un elevato margine lordo mentre la base utenti continua ad espandersi

Il business dei servizi Internet ha mantenuto una performance stabile, con ricavi che hanno raggiunto 9,1 miliardi di RMB nel secondo trimestre, in crescita del 10,1% su base annua. Il margine lordo del segmento è rimasto a un livello elevato del 75,4%. Poiché la base utenti dei servizi Internet ha continuato a espandersi, sia a livello globale che in Cina continentale, gli MAU hanno raggiunto nuovi massimi storici. A giugno 2025, gli MAU globali hanno raggiunto 731,2 milioni, con un aumento dell’8,2% su base annua. Gli MAU in Cina continentale hanno raggiunto 184,8 milioni, in crescita del 12,4% su base annua.

Gli investimenti nelle tecnologie core aumentano, con le spese di R\&S trimestrali che raggiungono il record di 7,8 miliardi di RMB

Xiaomi ha continuato a rafforzare i suoi investimenti nelle tecnologie core, stimolando importanti progressi nelle sue attività innovative in ambito automotive, chip e AI. Le spese di R\&S del Gruppo hanno raggiunto un record di 7,8 miliardi di RMB nel secondo trimestre, in aumento del 41,2% su base annua. Al 30 giugno 2025, il personale di R\&S di Xiaomi ha raggiunto un nuovo massimo di 22.641 persone.

Nel settore dei chip, Xiaomi ha presentato il suo chip di punta a 3 nm sviluppato internamente, lo Xiaomi XRING O1. Ciò rende Xiaomi la quarta azienda a livello globale, e la prima nella Cina continentale, in grado di progettare e sviluppare autonomamente un chip di punta a 3 nm. Lo smartphone di punta Xiaomi 15S Pro, insieme ai tablet OLED ultra-premium Xiaomi Pad 7 Ultra e Xiaomi Pad 7S Pro, tutti alimentati dal chip Xiaomi XRING O1, sono stati lanciati in sequenza nel secondo trimestre ricevendo un forte consenso da parte dei consumatori.

Xiaomi ha inoltre ottenuto molteplici progressi nei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). A maggio, Xiaomi ha rilasciato e reso open-source il suo modello multimodale di grandi dimensioni Xiaomi MiMo-VL-7B. A luglio, un totale di 12 articoli sui LLM sono stati accettati per la pubblicazione in conferenze globali di primo livello, tra cui ICCV 2025 e ACL 2025, rappresentando le ultime innovazioni di ricerca nel campo. Ad agosto, Xiaomi ha reso open-source il suo modello di linguaggio per il ragionamento audio MiDashengLM-7B, che ha raggiunto prestazioni all’avanguardia su 22 benchmark di comprensione e ragionamento audio.